Repunit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 63:
Si può facilmente dimostrare che se ''n'' è divisibile per ''a'', allora ''R<sub>n</sub>'' è divisibile per ''R<sub>a</sub>''. Ad esempio 9 è divisibile per 3, e ''R<sub>9</sub>'' è divisibile per ''R<sub>3</sub>'': 111111111 = 111·1001001. Ne consegue che condizione necessaria perché ''R<sub>n</sub>'' sia primo è che ''n'' sia a sua volta un numero primo<ref>Non si tratta ovviamente di condizione sufficiente, come peraltro facilmente verificabile con un immediato controesempio: ''R<sub>3</sub>'' = 111 = 3·37.</ref>.
La sequenza dei repunit primi attualmente noti è [[OEIS:A004022|A004022]] dell'OEIS, mentre la più compatta sequenza delle loro lunghezze è la [[OEIS:A004023|A004023]] dell'OEIS.
È stato congetturato che, benché estremamente rari, esistano infiniti numeri repunit primi<ref>[http://primes.utm.edu/glossary/page.php?sort=Repunit The Prime Glossary: repunit<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Riga 78:
* [[Numeri primi di Mersenne]]
== Collegamenti esterni ==
* {{
* [https://www.cerias.purdue.edu/homes/ssw/cun/third/pmain901 Le tavole principali] del [https://www.cerias.purdue.edu/homes/ssw/cun/ progetto Cunningham]
* [http://primes.utm.edu/glossary/page.php?sort=Repunit I repunit] sulle [http://primes.utm.edu/ Prime Pages] di Chris Caldwell
|