Utente:Giovanni Patti Jr./Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: disattivo categorie |
||
| (5 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{DISPLAYTITLE:Scultore Stefano Patti}}
'''Stefano Patti''' ([[Palermo]], [[8 luglio|8 Luglio]] [[1958]]) è uno [[scultore]] [[Italia|italiano]].▼
▲'''Stefano Patti''' ([[Palermo]], [[8 luglio|8 Luglio]] [[1958]]) è uno [[scultore]] [[Italia|italiano]].
Ha studiato al Liceo Artistico di Palermo nel 1973 guidato dallo scultore Giovanni Rosone e dal prof. Ubaldo Castrovinci. Nel 1977 si trasferisce a Firenze per frequentare lo studio di [[Antonio Berti]], conciliandolo alle lezioni dell'Accademia di Belle Arti alla quale si era iscritto. Diplomatosi nel 1981 continua ad operare accanto al Maestro, nel 1986 entra in qualità di titolare presso la cattedra di scultura all'Accademia di Belle Arti di Firenze. Fino alla dipartita dello scultore Antonio Berti (
[[File:Il Maestro Antonio Berti ritrae il suo allievo Stefano Patti - 1982.png|miniatura|Il Maestro [[Antonio Berti]] ritrae il suo allievo Stefano Patti - [[1982]]]]
Nel 1992, rimasta in sospeso la realizzazione del monumento allo statista [[Aldo Moro]], la committenza gli viene affidata in qualità di allievo del Maestro Antonio Berti, il quale l’aveva individuato come suo prosecutore. Il monumento, destinato alla città natale dello statista, è stato inaugurato a Maglie nel [[1998]], alla presenza del Presidente della Repubblica [[Oscar Luigi Scalfaro]].
Riga 185:
Catalogo d’Arte - ”Il Maestro presenta l’allievo” - IV Edizione 2012 - Premio Ugo Guidi 2012
{{DEFAULTSORT:Scultori:ScultoreStefanoPatti}}
{{Categorie bozza|
[[Categoria:Scultori]]
}}
| |||