Utente:Marco Cavini/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: '''Graziella Luxury''' è una PMI del settore del lusso made in Italy e fa parte del distretto produttivo dell'oro della città di Arezzo; da un'iniziale specializzazione nei gioielli in oro, nel corso degli anni ha esteso la propria produzione anche nei gioielli in argento e nelle creazioni bijoux, con una diffusione in oltre 40 Paese con negozi monomarca o in franchising. == Storia == La storia di Graziella Luxury ha preso il via nel 1958... Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
m Bot: disattivo categorie |
||
| (7 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{DISPLAYTITLE:Graziella Luxury}}
'''Graziella Luxury''' è una PMI del settore del lusso made in Italy e fa parte del distretto produttivo dell'[[Oreficeria|oro]] della città di Arezzo; da un'iniziale specializzazione nei [[gioielli]] in oro, nel corso degli anni ha esteso la propria produzione anche nei gioielli in argento e nelle creazioni bijoux, con una diffusione in oltre 40 Paese con negozi monomarca o in franchising.▼
▲'''Graziella Luxury'''<ref>{{Cita web|url=https://www.graziellaluxury.it/it/IT/home|titolo=Graziella Luxury - Italian Luxury Since 1958|sito=Graziella Luxury {{!}} Official Website|lingua=it|accesso=2022-09-22}}</ref> è una PMI del settore del lusso made in Italy e fa parte del distretto produttivo dell'[[Oreficeria|oro]] della città di Arezzo; da un'iniziale specializzazione nei [[gioielli]] in oro, nel corso degli anni ha esteso la propria produzione anche nei gioielli in argento e nelle creazioni bijoux, con una diffusione in oltre 40 Paese con negozi monomarca o in franchising.
== Storia ==
{{Azienda
La storia di Graziella Luxury ha preso il via nel [[1958]] in un piccolo laboratorio artigianale alle porte di [[Arezzo]] dove la giovane '''Graziella Buoncompagni''' iniziò a creare i suoi primi gioielli in oro caratterizzati da uno stile personale, elegante ed innovativo. Ad appena 19 anni, è stata la prima donna imprenditrice del settore orafo del territorio aretino: lungimiranza, gusto, creatività e manualità hanno permesso a questa azienda di crescere e di affermarsi rapidamente sul mercato nazionale.▼
|nome = Graziella Luxury
La vera e propria spinta verso l'internazionalizzazione arriva dal [[1990]] quando Buoncompagni viene affiancata nella gestione dell'azienda dai figli '''Giovanni Battista Gori''' (attuale presidente) e '''Maria Rosa Gori''', con strategie imprenditoriali volte alla diversificazione della produzione, allo sviluppo della rete distributiva e all’affermazione in mercati di Est Europa, Nord Africa, Medio Oriente e Estremo Oriente. Dal [[2001]], invece, l'azienda estende la propria attività attraverso gli investimenti in ulteriori settori con la fondazione di nuovi rami di impresa che trovano espressione nella costituzione di una holding: nascono così '''Graziella Green Power''' (produzione di energia da [[fonti rinnovabili]]), '''Graziella Real Estate''' (edilizia sostenibile), '''Graziella Food&Relais''' (ospitalità e ristorazione) e '''Graziella Smart Technology''' (illuminazione e domotica), oltre alla '''Fondazione Graziella - Angelo Gori Onlus''' attiva in progetti di beneficenza. ▼
|forma societaria = Società per azioni
La produzione orafa conosce un'ulteriore svolta nel [[2004]] quando viene avviata l'innovativa esperienza del '''Centro Creatività''' con un vero e proprio laboratorio stilistico ideato per forgiare l’identità dell’azienda attraverso nuove linee di prodotti di lusso. Il centro fa infatti affidamento sulle competenze di modellisti, artisti, scultori, designer e grafici per coniugare la tradizione orafa artigianale alle diversificate richieste dei mercati in termini di materiali e di forme. Gli anni successivi registrano infatti si susseguono una serie di inaugurazioni di negozi in Italia e nel mondo verso cui vengono proposte, tra cui spicca nel [[2014]] l'inaugurazione del primo megastore a [[Istanbul]] che configura uno snodo cruciale con cui rinforzare il processo di internazionalizzazione e con cui consolidare ulteriormente la rete commerciale verso i Paesi di Asia, Africa e Est Europa. ▼
|data fondazione = 1958
Il percorso di brand extension conosce una tappa decisiva nel [[2017]] con l’ingresso nel Graziella Holding della storica maison fiorentina di [[pelletteria]] '''Braccialini''' che permette di dar vita un progetto innovativo nel settore della moda caratterizzata dall'abbinamento tra borse e gioielli. Le due storiche aziende del settore manufatturiero, infatti, hanno unito know how e risorse per dar vita al nuovo progetto di Graziella Braccialini.▼
|luogo fondazione = Arezzo
|fondatori = Graziella Buoncompagni
|persone chiave = [[Giovan Battista Gori]], [[presidente]]
|settore = Oreficeria - Gioielleria
|fatturato = 90.000.000 €
|anno fatturato = 2021
|dipendenti = 140
|sito = www.graziellaluxury.it
▲}}La storia di Graziella Luxury ha preso il via nel [[1958]] in un piccolo laboratorio artigianale alle porte di [[Arezzo]] dove la giovane '''Graziella Buoncompagni''' iniziò a creare i suoi primi gioielli in oro caratterizzati da uno stile personale, elegante ed innovativo. Ad appena 19 anni, è stata la prima donna imprenditrice del settore orafo del territorio aretino: lungimiranza, gusto, creatività e manualità hanno permesso a questa azienda di crescere e di affermarsi rapidamente sul mercato nazionale. Questo contribuito è valso il conferimento della più importante benemerenza di cavaliere dell'ordine al merito della Repubblica che le è stata assegnata nel [[2008]] dal presidente [[Giorgio Napolitano]].
▲La vera e propria spinta verso l'internazionalizzazione arriva dal [[1990]] quando Buoncompagni viene affiancata nella gestione dell'azienda dai figli '''Giovanni Battista Gori''' (attuale presidente) e '''Maria Rosa Gori''', con strategie imprenditoriali volte alla diversificazione della produzione, allo sviluppo della rete distributiva e all’affermazione in mercati di Est Europa, Nord Africa, Medio Oriente e Estremo Oriente. Dal [[2001]], invece, l'azienda estende la propria attività attraverso gli investimenti in ulteriori settori con la fondazione di nuovi rami di impresa che trovano espressione nella costituzione di una holding: nascono così '''Graziella Green Power'''<ref>{{Cita web|url=http://www.graziellagreen.it/it/home-page.html|titolo=Graziella Green Power - Home Page - L'energia che rispetta l'ambiente|sito=www.graziellagreen.it|accesso=2022-09-22}}</ref> (produzione di energia da [[fonti rinnovabili]]), '''Graziella Real Estate''' (edilizia sostenibile), '''Graziella Food&Relais''' (ospitalità e ristorazione) e '''Graziella Smart Technology''' (illuminazione e domotica), oltre alla '''Fondazione Graziella - Angelo Gori Onlus'''<ref>{{Cita web|url=https://www.fondazionegraziella.it/|titolo=Fondazione Graziella – Angelo Gori Onlus|lingua=it-IT|accesso=2022-09-22}}</ref> attiva in progetti di beneficenza.
▲La produzione orafa conosce un'ulteriore svolta nel [[2004]] quando viene avviata l'innovativa esperienza del '''Centro Creatività''' con un vero e proprio laboratorio stilistico ideato per forgiare l’identità dell’azienda attraverso nuove linee di prodotti di lusso. Il centro fa infatti affidamento sulle competenze di modellisti, artisti, scultori, designer e grafici per coniugare la tradizione orafa artigianale alle diversificate richieste dei mercati in termini di materiali e di forme.
Gli anni successivi registrano infatti si susseguono una serie di inaugurazioni di negozi in Italia e nel mondo verso cui vengono proposte, tra cui spicca nel [[2014]] l'inaugurazione del primo megastore a [[Istanbul]]<ref>{{Cita web|url=https://www.lanazione.it/arezzo/cronaca/graziella-volge-verso-est-e-inaugura-un-megastore-a-istanbul-1.2344864|titolo=Graziella volge verso est e inaugura un megastore a Istanbul - Cronaca - lanazione.it|autore=La Nazione|sito=La Nazione|lingua=it|accesso=2022-09-22}}</ref> che configura uno snodo cruciale con cui rinforzare il processo di internazionalizzazione e con cui consolidare ulteriormente la rete commerciale verso i Paesi di Asia, Africa e Est Europa.
▲Il percorso di brand extension conosce una tappa decisiva nel [[2017]] con l’ingresso nel Graziella Holding della storica maison fiorentina di [[pelletteria]] '''Braccialini'''<ref>{{Cita web|url=https://www.braccialini.it/|titolo=Graziella & Braccialini Official Online Shop|sito=www.braccialini.it|lingua=it|accesso=2022-09-22}}</ref> che permette di dar vita un progetto innovativo nel settore della moda caratterizzata dall'abbinamento tra borse e gioielli. Le due storiche aziende del settore manufatturiero, infatti, hanno unito know how e risorse per dar vita al nuovo progetto di Graziella Braccialini.
== La storia recente: Graziella Braccialini ==
[[Braccialini]] è una PMI del settore della pelle nata nel [[1954]] e fa parte del distretto produttivo della pelle della provincia di [[Firenze]], con una distribuzione capillare in tutto il mondo. Questa attività e questo brand sono oggi mantenuti in vita attraverso l'acquisizione avvenuta nell'aprile 2017 dal Graziella Holding<ref>{{Cita web|url=https://www.stamptoscana.it/graziella-ufficializza-in-regione-lacquisizione-di-braccialini/|titolo=Graziella ufficializza in Regione l'acquisizione di Braccialini|autore=redazione|sito=StampToscana|data=2017-03-31|accesso=2022-09-22}}</ref>.
[[File:Graziella Braccialini - Negozio Ponte Vecchio (1).jpg|miniatura|256x256px|Negozio Ponte Vecchio (Firenze)]]
Questa operazione ha dato vita a piani di sviluppo congiunti tra Graziella e Braccialini attraverso un innovativo progetto orientato a rappresentare l’artigianalità e la creatività toscana con una nuova modalità ispirata al mondo della moda. Nel progetto di Graziella Holding, infatti, prende vita un originale connubio tra borse e gioielli attraverso un sempre più forte abbinamento tra la pelletteria di Braccialini e l’oreficeria dell’azienda aretina Graziella.
Il progetto Graziella Braccialini ambisce a dar vita a una sinergia tra queste due storiche realtà attraverso una condivisione di risorse, competenze e know how a partire dalla produzione. La collaborazione produttiva ha trovato seguito nella collaborazione commerciale e distributiva, con un congiunto consolidamento nei mercati di tutto il mondo: dal [[2019]], la holding è stata protagonista di una serie di aperture di negozi in alcune delle più importanti aree della moda tra Roma, Russia, Corea del Sud e Emirati Arabi Uniti<ref>{{Cita web|url=https://www.lanazione.it/arezzo/cronaca/dubai-corea-del-sud-e-russia-tre-inaugurazioni-per-graziella-braccialini-1.4945482|titolo=Dubai, Corea del Sud e Russia: tre inaugurazioni per Graziella&Braccialini - Cronaca - lanazione.it|autore=La Nazione|sito=La Nazione|lingua=it|accesso=2022-09-22}}</ref>, oltre all'attivazione di franchising in Europa.
Questo sviluppo ha permesso al brand di essere presente in modo diretto in oltre quaranta Paesi e in alcune delle maggiori metropoli del mondo, con un percorso che è proseguito nel [[2021]] quando Graziella Braccialini ha lanciato un nuovo Retail Concept con le aperture a Firenze in via de Calzaiuoli e a Palermo in via della Libertà. Nel frattempo, l’azienda ha presentato il nuovo progetto “Gioiello e Moda” attraverso una linea dedicata dove la bigiotteria è posta in abbinamento a borse-gioiello impreziosite con pietre preziose.▼
▲Questo sviluppo ha permesso al brand di essere presente in modo diretto in oltre quaranta Paesi e in alcune delle maggiori metropoli del mondo, con un percorso che è proseguito nel [[2021]] quando Graziella Braccialini ha lanciato un nuovo Retail Concept con le aperture a Firenze in via de Calzaiuoli<ref>{{Cita web|url=https://www.nove.firenze.it/via-calzaiuoli-nuovo-negozio-di-graziella-braccialini.htm|titolo=Via Calzaiuoli, nuovo negozio di Graziella Braccialini|sito=www.nove.firenze.it|lingua=it|accesso=2022-09-22}}</ref> e a Palermo in via della Libertà<ref>{{Cita web|url=https://www.arezzo24.net/economia/31215-graziella-braccialini-inaugura-un-nuovo-negozio-a-palermo.html|titolo=Graziella Braccialini inaugura un nuovo negozio a Palermo :: Economia|autore=Redazione Arezzo24|sito=Arezzo24|data=2021-12-20|lingua=it-it|accesso=2022-09-22}}</ref>. Nel frattempo, l’azienda ha presentato il nuovo progetto “Gioiello e Moda” attraverso una linea dedicata dove la bigiotteria è posta in abbinamento a borse-gioiello impreziosite con pietre preziose.
Il [[2022]] è un anno di particolare dinamismo con inaugurazioni di punti-vendita a Roma in via dei Condotti<ref>{{Cita web|url=https://www.arezzonotizie.it/economia/graziella-braccialini-negozio-roma.html|titolo=Graziella Braccialini inaugura un nuovo negozio nel cuore di Roma|sito=ArezzoNotizie|lingua=it|accesso=2022-09-22}}</ref> e a Firenze su Ponte Vecchio<ref>{{Cita web|url=https://www.teletruria.it/graziella-braccialini-apre-un-nuovo-negozio-su-ponte-vecchio.html|titolo=Graziella Braccialini apre un nuovo negozio su Ponte Vecchio - Teletruria|data=2022-09-09|lingua=it-IT|accesso=2022-09-22}}</ref>.
== Graziella Holding ==
[[File:Graziella Group - Sede (3).jpg|miniatura|298x298px|Sede Graziella Holding (Arezzo)]]
Dall’oro alle energie sostenibili, intorno a Graziella si è costituita una holding attiva in più settori.
Tra le aziende più importanti e più innovative rientra Graziella Green Power, nata nel [[2010]] per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e sostenibili. Questa azienda produce energia pulita nel pieno rispetto dell’ambiente ed è attualmente impegnata nello sviluppo di [[fotovoltaico]], [[geotermico]], [[Eolico offshore|eolico]] e [[bioenergia]], configurandosi tra le maggiori realtà italiane nel settore. Graziella Green Power progetta e realizza, nel più rigido rispetto delle normative, impianti con il minimo impatto visivo, dotati delle tecnologie più innovative per un impatto ambientale zero e, tra i suoi obiettivi, rientra l’impiego di maestranze e fornitori locali per generare ricadute economiche positive e durature sui territori in cui opera. La prima fase di attività dell’azienda ha trovato il proprio fulcro nello sviluppo del settore fotovoltaico, configurandosi tra i primi produttori italiani di energia da fonte solare in virtù della progettazione e creazione di impianti per un totale di circa 60 megawatt di potenza; importanti progetti sono legati anche al settore geotermico, con Graziella Green Power che ha iniziato a operare attraverso la titolarità di numerosi permessi di ricerca con la volontà di realizzare centrali di nuova generazione tramite l’adozione di tecnologie innovative.
La dimensione sociale della holding è invece testimoniata dalla Fondazione Graziella - Angelo Gori Onlus che ha avviato la propria attività nel [[2009]] in ricordo del terzo figlio di Graziella Buoncompagni, scomparso nel [[2000]] in un incidente d'auto. L’operato della fondazione è orientato verso una duplice finalità: la promozione e lo sviluppo dei progetti a favore della popolazione italiana e, in particolare, della provincia di Arezzo, creando un movimento di solidarietà per portare risposte concrete a chi ha bisogno di aiuto, assistenza e tutela; la promozione e lo sviluppo di progetti in favore delle popolazioni del Terzo Mondo per l’assistenza sanitaria, culturale e educativa, l’applicazione di norme igienico-sanitarie, la diffusione di tecniche produttive, la creazione di posti di lavoro, la ricerca e realizzazione di pozzi di acqua potabile. I primi interventi sono stati indirizzati verso il [[Niger]], contribuendo alla realizzazione di un grande complesso educativo nel comune rurale di Dosso con una biblioteca, una sala polivalente per conferenze e proiezioni, una sala lettura e una connessione a internet<ref>{{Cita web|url=https://www.fondazionegraziella.it/?charitycause=termina-lintervento-umanitario-di-graziella-in-niger|titolo=Termina l’intervento umanitario di Graziella in Niger – Fondazione Graziella – Angelo Gori Onlus|lingua=it-IT|accesso=2022-09-22}}</ref>. Successivamente la Fondazione Graziella - Angelo Gori Onlus ha orientato il proprio impegno a favore delle realtà italiane attive in ambito sanitario e culturale, contribuendo a sviluppare e consolidare i progetti di numerose associazioni, onlus e enti per portare un contributo concreto alle situazioni di difficoltà, marginalità e malattia.
== Note ==
<references />
{{DEFAULTSORT:Graziella Luxury}}
{{Categorie bozza|
[[Categoria:Oreficeria]]
[[Categoria:Gioielleria]]
[[Categoria:Moda]]
}}
| |||