Utente:Simpatico qa/Sandbox1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho aggiunto qualche testo |
m Bot: disattivo categorie |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
Nel 2014, i criceti siriani rappresentavano il 14,6% del totale dei partecipanti alla ricerca sugli animali negli Stati Uniti coperti dalla legge sul benessere degli animali ''Animal Welfare Act''.<ref name="2014 USDA">{{Citation|author=Speaking of Research|date=2015|title=US Statistics|publisher=Speaking of Research|publication-place=|page=|url=https://speakingofresearch.com/facts/statistics/|accessdate=18 April 2016}}</ref>
<br />
==Uso nella ricerca==
Dal 1972 l'uso di criceti nella ricerca sulla sperimentazione animale è diminuito. Nel 2014 negli Stati Uniti, la ricerca sugli animali ha utilizzato circa 120.000 criceti, pari al 14,6% dell'uso totale di animali da laboratorio (secondo la legge sul benessere degli animali che esclude topi, ratti e pesci).<ref name="2014 USDA">{{Citation|author=Speaking of Research|date=2015|title=US Statistics|publisher=Speaking of Research|publication-place=|page=|url=https://speakingofresearch.com/facts/statistics/|accessdate=18 April 2016}}</ref> Secondo il ''Canadian Council for Animal Care'', un totale di 1.931 criceti sono stati usati per la ricerca nel 2013 in Canada, diventando il sesto roditore più popolare dopo I topi (1.233.196), ratti (228.143), porcellini d'India (20.687), scoiattoli (4.446) e arvicolini (2.457).<ref>[http://www.ccac.ca/Documents/AUD/2013-Animal-Data-Report.pdf CCAC – CCAC Animal Data Report 2013]</ref>
<br />
==Ricerca scientifica==
Riga 56 ⟶ 60:
Tali criceti hanno quindi un aumento della lipasi e altre risposte misurabili che sono utili per comprendere il diabete negli esseri umani.
<br />
==='''Patologie respiratorie non tumorali'''===
L'inalazione di fumi può essere studiata sui criceti siriani mettendo il criceto in una macchina da fumo. [23] I criceti gravidi sono stati usati per modellare gli effetti del fumo sulle donne incinte. <ref>{{Cita pubblicazione|volume=9|doi=10.1016/0890-6238(95)02002-0|PMID=8597648}}</ref>
Riga 63 ⟶ 68:
La fibrosi polmonare può essere indotta nei criceti iniettando bleomicina nelle loro trachee.<ref>{{Cita pubblicazione|volume=47|doi=10.1016/0163-7258(90)90061-6|PMID=1705351}}</ref>
<br />
===Cardiovascolare===
Riga 72 ⟶ 79:
A questo punto la guancia viene rovesciata e può essere fissata su un supporto per l'esame.<ref name="Davis 1985" />
Le ferite di riperfusione possono essere studiate anche con tasche di criceto rovesciate. [31] Per simulare la riperfusione, un metodo consiste nel legare un bracciale attorno alla sacca per limitare il flusso sanguigno e causare l'ischemia.<ref>{{Cita pubblicazione|volume=4|PMID=2415477}}</ref> Un altro metodo potrebbe essere quello di comprimere le vene e le arterie con dei clip microvascolari che non causano traumi.<ref>{{Cita pubblicazione|volume=31|doi=10.1016/0008-6363(96)00030-2|PMID=8759251}}</ref> In entrambi i casi, dopo circa un'ora di restrizione del sangue, la pressione viene rimossa per studiare come si riprende la sacca.
==='''Ricerca sulle infezioni'''===
Riga 85 ⟶ 92:
I virus della Leptospira causa la Leptospirosi negli esseri umani e sintomi simili nei criceti siriani. <ref name="SilvaSantos2008">{{Cita pubblicazione|volume=26|doi=10.1016/j.vaccine.2008.04.085|PMID=18547690}}</ref> Questi criceti sono usati per testare i farmaci per curare la malattia.<ref>{{Cita pubblicazione|volume=59|doi=10.1093/jac/dkl453|PMID=17110394}}</ref>
<br />
==='''Altre condizioni mediche'''===
Riga 96 ⟶ 105:
Quando i criceti non ne hanno abbastanza del cibo giusto, avranno meno cicli estrale. <ref>Valentine et al. 2012, p. 896 cites
</ref>
=='''Ricerca sui criceti siriani stessi'''==▼
<br />
In cattività, i criceti dorati seguono una routine quotidiane ben definita di correre nella loro ruota, che li ha resi soggetti popolari nella ricerca sul ritmo circadiano. Ad esempio, Martin Ralph, Michael Menaker e dei colleghi hanno usato questo comportamento per fornire una prova definitiva che il nucleo soprachiasmatico nel cervello è la fonte del ritmo circadiano dei mammiferi<ref>Ralph, M.R., et al., Transplanted Suprachiasmatic Nucleus Determines Circadian Period. Science, 1990. 247(4945): pp. 975–978.</ref>
Riga 107 ⟶ 118:
==Note==
<references group="" responsive="0"></references>
{{Categorie bozza|
[[Categoria:Pagine con traduzioni non revisionate]]
}}
|