Utente:Vidar00/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: disattivo categorie |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 34:
|Nazionalità = tedesca
|Categorie = no
|FineIncipit = {{sp}}
}}
Riga 42 ⟶ 41:
==Biografia==
La sua famiglia da generazioni aveva lavorato nell'industria nell'area della Ruhr, che però proprio negli anni Cinquanta iniziò a ridimensionarsi.
▲Egli studiò pittura all'[[Accademia delle Belle Arti]] di [[Stoccarda]] dal 1953 al 1956 per poi dedicarsi alla [[tipografia]] con l'austriaco [[Karl Rössing]], presso l'[[Accademia di Düsseldorf]], il cui nome originale è [[Kunstakademie Düsseldorf]], in vece di guida.
In seguito a questo avvenimento, Bernd decise di dedicarsi
Nel 1957
▲In seguito a questo avvenimento, Bernd decise di dedicarsi ad illustrazioni riguardanti l'ambiente lavorativo della famiglia.
▲Nel 1957, Bernd fotografò una miniera prossima alla demolizione per avere il soggetto sempre a disposizione e in seguito a questo, si accorse di provare interesse nella fotografia attraverso la quale lavorò con Hilla.
[[File:Hilla Becher Rudolfinum-2.JPG|miniatura|centro|Hilla Becher]]
Hilla negli anni del liceo scattava fotografie agli insegnanti e per questo venne espulsa poiché questo atto secondo il regolamento scolastico era illegale.
▲Ella si appassionò alla fotografia in giovane età grazie alla madre, che le regalò una [[macchina fotografica 9x12]], ed allo zio, entrambi fotografi professionisti.
Nel 1951 divenne
Durante il lavoro con
▲Nel 1951 divenne un'apprendista di [[Walter Eichgrun]], un noto fotografo, e allo stesso tempo frequentò la scuola di fotografia al [[Lette-Verein]] di [[Berlino]] nella quale erano ammesse solamente donne come già fece la madre.
Hilla dimostrò un forte interesse nella fotografia di strutture ferroviarie e dei trasporti;
▲Durante il lavoro con il fotografo, Hilla sperimentò diversi incarichi come [[freelance]], ad esempio la documentazione di una struttura ferroviaria in riparazione.
Nel 1957
▲Hilla dimostrò un forte interesse nella fotografia di strutture ferroviarie e dei trasporti creando un [[portfolio]] quasi interamente composto da immagini industriali, grazie al quale divenne una fotografa qualificata nel 1954.
▲Nel 1957 Hilla si trasferì ad [[Amburgo]] assieme alla madre prendendo la decisione di iscriversi all'[[Accademia di Düsseldorf]] ed iniziando inoltre a lavorare nella medesima città.
[[File:BerndeHillaBecher.jpg|miniatura|destra|Fotografie realizzate da Bernd e Hilla Becher]]
I due studenti si incontrarono per la prima volta nel 1957 durante i loro studi all'[[Accademia di Düsseldorf]]
Cominciarono a fotografare insieme a partire dal 1959
La loro prima mostra avvenne nel 1963 alla galleria [[Ruth Nohl]] di [[Siegen]], paese natale di Bernd.
== Obiettivi
I coniugi viaggiarono per diverse nazioni europee con lo scopo di fotografare [[cavalcavia]], [[stabilimenti]] e, in particolare, [[torri idriche]].<ref>{{cita web | url = https://www.theguardian.com/artanddesign/2014/sep/03/bernd-and-hilla-becher-cataloguing-the-ominous-sculptural-forms-of-industrial-architecture | titolo = Lost world: Bernd and Hilla Becher's legendary industrial photographs | lingua = en}}</ref>
Dal momento che le loro opere non dovevano avere ombre e giochi di luce, i Becher scattavano le fotografie solo
Il loro interesse principale non era quello di mostrare la struttura per far vedere cosa faceva, ma cosa era effettivamente nel suo insieme, ovvero una composizione di forme.
I due fotografi non volevano che nei loro lavori prevalesse il lato espressionista, ma quello oggettivo.<ref name=”coniugi”>{{cita web | url = https://artevitae.it/becher-artevitae/ | titolo = I coniugi Becher }} </ref>
I Becher consideravano gli elementi architettonici come sculture vere e proprie poiché preferivano mettere in evidenza la forma esterna e non le caratteristiche strutturali.▼
Questa idea rimase la base principale delle loro opere per tutta la loro carriera.▼
== Influenze ==
I coniugi durante il loro percorso vennero influenzati da altri fotografi
▲Dal momento che le loro opere non dovevano avere ombre e giochi di luce, i Becher scattavano le fotografie solo ed unicamente in giornate nuvolose in modo che i raggi del sole non creassero contrasti.
▲Il loro interesse principale non era quello di mostrare la struttura per far vedere cosa faceva, ma cosa era effettivamente nel suo insieme, ovvero una composizione di forme che creavano una bellezza fuori dal comune che faceva trasparire un altro elemento principale della [[filosofia]] dei Becher, ovvero mostrare la concordanza fra oggetti e spazio in modo da dar vita ad un nuovo paesaggio.
▲I coniugi durante il loro percorso vennero influenzati da altri fotografi e concetti come [[Walker Evans]], grazie ai suoi scatti frontali agli edifici lungo le strade degli [[Stati Uniti]] (Evans però era interessato alla parte sociale, ovvero alla vita quotidiana ed i luoghi in cui viene svolta) ed [[August Sander]], un fotogragrafo che scatto più di 40000 foto ai cittadini tedeschi in modo che si capisse il lavoro da loro svolto e le loro condizioni sociali attraverso i vestiti e gli strumenti.
▲I due fotografi vennero molto influenzati dalle [[foto segnaletiche]] il cui soggetto veniva fotografato sia di profilo che di fronte.
== Sviluppi e Tipologie ==
Riga 86 ⟶ 87:
[[File:Tipologie.jpg|miniatura|destra|Tipologie ]]
▲I Becher consideravano gli elementi architettonici come sculture vere e proprie poiché preferivano mettere in evidenza la forma esterna e non le caratteristiche strutturali.
I Becher seguivano due criteri per le loro raccolte, ovvero:
▲Questa idea rimase la base principale delle loro opere per tutta la loro carriera.
*Tipologie: raggruppamento per similitudine per creare un confronto.
▲È molto importante sottolineare il fatto che i Becher non erano interessati alle singole fotografie, ma al confronto di edifici con il medesimo scopo ed una struttura affine, per questo le loro opere sono solitamente composte da più immagini in sequenza e questo può richiedere settimane o addirittura anni di lavoro.
entrambi i metodi venivano posti su delle tavole in modo da facilitarne il riconoscimento.▼
▲
== Prima raccolta ==
Nel 1970 venne pubblicata la prima raccolta fotografica di Bernd ed Hilla Becher
L'introduzione
== La Scuola di Düsseldorf ==
Tra questi studenti
▲Di tale tipologia sono stati protagonisti gli allievi dell'Accademia d'Arte di [[Düsseldorf]] dove Bernd Becher insegnò fotografia dal [[1976]] al [[1996]].
▲Tra questi studenti ricordiamo in particolare [[Andreas Gursky]], [[Petra Wunderlich]], [[Thomas Struth]], [[Candida Höfer]] e [[Thomas Ruff]], nelle quali opere sono presenti evidenti tracce degli insegnamenti dei Becher e che oggi rappresentano una parte della scena artistica internazionale.
▲Gli studenti crearono un gruppo informale e non dichiarato con il nome di [[Scuola di Düsseldorf]] e nonostante fossero fotografi molto diversi tra loro, alcune caratteristiche erano in comune grazie agli insegnamenti di Bernd Becher, ovvero un'[[inquadratura]] informale, linee dritte, una [[prospettiva]] fredda e formati molto grandi.
[[File:Hoefer-candida-290613-galerie-zander-koeln.jpg|miniatura|centro|Candida Höfer]]
Riga 113 ⟶ 115:
== Opere ==
*
*
*
*
* Knutange, Lorraine, France, 1971
* Hanover
* ''Senza titolo'', 1974, Fotografia b/n su carta, Museo cantonale d'arte, [[Lugano]]
*
*
* ''
* ''Pennsylvania Kohlengruben-Tipples'' (1991)
* ''
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
Riga 138 ⟶ 140:
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [https://web.archive.org/web/20150924025142/http://www.hasselbladfoundation.org/assets/pdf/04-Becher-en.pdf Bernd and Hilla Becher] to be awarded the Hasselblad Foundation International Award in Photography, 2004
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|fotografia}}
{{Categorie bozza|
[[Categoria:Artisti tedeschi]]
[[Categoria:Fotografi tedeschi]]
[[Categoria:Coppie sposate]]
}}
|