Utente:Vidar00/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Bot Bozze (discussione | contributi)
m Bot: disattivo categorie
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 34:
|Nazionalità = tedesca
|Categorie = no
|FineIncipit = {{sp}}erano due coniugi tedeschi rinomati per i loro studi sulla fotografia industriale.I loro lavori più noti erano totalmente privi di soggetti umani (o elementi che potevano ricordarne l’esistenza), di colore, di effetti realizzati tramite luci ed ombre, di sfocature e riflessi, di prospettive oblique e dettagli che distraessero dall'edificio, di inquadrature decentrate e distorsioni di qualsiasi tipologia <ref name=”chisono”>{{cita web | url = https://www.tate.org.uk/art/artists/bernd-becher-and-hilla-becher-718/who-are-bechers | titolo = Who are Hilla and Bernd Becher? | lingua=en}}</ref>
}}
 
Riga 41:
==Biografia==
 
===== Bernd Becher =====
 
'''Bernd Becher''' studiò pittura all'[[Accademia delle Belle Arti]] di [[Stoccarda]] dal 1953 al 1956 per poi dedicarsi alla [[tipografia]] con l'austriaco [[Karl Rössing]], presso l'[[Accademia di Düsseldorf]].
Riga 48:
Nel 1957 fotografò una miniera che sarebbe stata dismessa in modo da usare le foto come materiale di lavoro e in seguito a questo, si accorse di provare interesse verso la fotografia.
 
===== Hilla Wobeser =====
 
[[File:Hilla Becher Rudolfinum-2.JPG|miniatura|centro|Hilla Becher]]
Riga 59:
Nel 1957 si trasferì ad [[Amburgo]] assieme alla madre prendendo la decisione di iscriversi all'[[Accademia di Düsseldorf]], dove si distinse in fotografia nonostante nell'Accademia prevalessero grafici e pittori.
 
===== Bernd e Hilla insieme =====
 
[[File:BerndeHillaBecher.jpg|miniatura|destra|Fotografie realizzate da Bernd e Hilla Becher]]
 
I due studenti si incontrarono per la prima volta nel 1957 durante i loro studi all'[[Accademia di Düsseldorf]]. Hilla insegnò a Bernd come ottenere delle fotografie perfette per i loro ideali. <ref>{{cita web | url name=”chisono” https://www.tate.org.uk/art/artists/bernd-becher-and-hilla-becher-718/who-are-bechers | titolo = Who are Hilla and Bernd Becher?}}</ref>
Cominciarono a fotografare insieme a partire dal 1959 documentando la scomparsa dell'industrializzazione a livello architettonico e realizzarono un [[reportage]] fotografico nella regione della [[Ruhr]] dove era situato un enorme impianto siderurgico.
Nel 1961 si sposarono e cominciarono a lavorare come fotografi per l'agenzia pubblicitaria [[Troost]] di [[Düsseldorf]].
Riga 70:
== Obiettivi ==
 
I coniugi viaggiarono per diverse nazioni europee con lo scopo di fotografare [[cavalcavia]], [[stabilimenti]] e, in particolare, [[torri idriche]].<ref>{{cita web | url = https://www.theguardian.com/artanddesign/2014/sep/03/bernd-and-hilla-becher-cataloguing-the-ominous-sculptural-forms-of-industrial-architecture | titolo = Lost world: Bernd and Hilla Becher's legendary industrial photographs | lingua = en}}</ref>
 
 
I coniugi viaggiarono per diverse nazioni europee con lo scopo di fotografare [[cavalcavia]], [[stabilimenti]] e, in particolare, [[torri idriche]].<ref>{{cita web | url = https://www.theguardian.com/artanddesign/2014/sep/03/bernd-and-hilla-becher-cataloguing-the-ominous-sculptural-forms-of-industrial-architecture | titolo = Lost world: Bernd and Hilla Becher's legendary industrial photographs }}</ref>
Dal momento che le loro opere non dovevano avere ombre e giochi di luce, i Becher scattavano le fotografie solo in giornate nuvolose in modo che i raggi del sole non creassero contrasti.
Il loro interesse principale non era quello di mostrare la struttura per far vedere cosa faceva, ma cosa era effettivamente nel suo insieme, ovvero una composizione di forme. Questo si collegava a un altro elemento della [[filosofia]] dei Becher, ovvero mostrare la concordanza fra oggetti e spazio in modo da dar vita ad un nuovo paesaggio.
I due fotografi non volevano che nei loro lavori prevalesse il lato espressionista, ma quello oggettivo.<ref name=”coniugi”>{{cita web | url = https://artevitae.it/becher-artevitae/ | titolo = I coniugi Becher }} </ref>
I Becher consideravano gli elementi architettonici come sculture vere e proprie poiché preferivano mettere in evidenza la forma esterna e non le caratteristiche strutturali.
Questa idea rimase la base principale delle loro opere per tutta la loro carriera.
Riga 101 ⟶ 99:
 
Nel 1970 venne pubblicata la prima raccolta fotografica di Bernd ed Hilla Becher ''[[Anonyme Skulpturen: Eine Typologie technischer Bauten]]'', che comprendeva fotografie scattate nell'arco di dieci anni.
L'introduzione della raccolta spiega che l'obiettivo era di riconoscere il principio stilistico delle costruzioni. <ref>{{cita web | url name=”coniugi” https://artevitae.it/becher-artevitae/ | titolo = I coniugi Becher }} </ref>.
 
== La Scuola di Düsseldorf ==
Riga 132 ⟶ 130:
 
== Note ==
<references />
 
 
Riga 146 ⟶ 144:
 
 
{{ErasmusPremio PrizeErasmo}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|fotografia}}
 
{{Categorie bozza|
[[Categoria:Artisti tedeschi]]
[[Categoria:Fotografi tedeschi]]
[[Categoria:Coppie sposate]]
}}