Yes (Unix): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Yes (Unix)"
Etichette: Link a wikipedia.org TraduzioneContenuti
 
m Uso: disambiguo
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Titolo minuscolo}}
<span></span><span></span>
'''<kbd>yes</kbd>''' è un comando [[Unix]] che stampa una risposta affermativa, o una stringa di testo definita dall'utente, finché non viene interrotto. Il comando fa parte delle [[GNU Core Utilities]]<ref>{{en}} [https://www.manpagez.com/info/coreutils/coreutils_101.php#SEC101 yes: Print a string until interrupted] in info coreutils</ref>, ma non è incluso nella [[Single UNIX Specification]].
{{DISPLAYTITLE:yes (Unix)}}
'''<tt>yes</tt>''' è un comando [[Unix]] che stampa una risposta affermativa, o una stringa di testo definita dall'utente, finché non viene interrotto.
 
== Descrizione ==
Il comando ''yes'' stampa ripetutamente la lettera "y", o l'eventuale stringa di testo passata come parametro, seguito da un [[ritorno a capo]], finché non viene fermato dall'utente o [[Kill (Unix)|ucciso]] in altro modo. Se [[Redirezione|rediretto]] su un altro comando continua finché la pipe non viene interrotta (e quindi quando l'esecuzione del programma è completata).
 
Può anche essere usato per testare il comportamento di un sistema sotto carico, in quanto ''yes'', sui sistemi [[monoprocessore]], usa il 100% della [[CPU]] (nei sistemi [[Multi core|multiprocessore]] per ottenere lo stesso risultato è necessario lanciare un processo per ogni CPU).
 
== Uso ==
<tt>Alcuni programmi Unix se invocati da [[interfaccia a riga di comando|riga di comando]] per procedere chiedono all'utente di rispondere di sì con una ''y'' (o di no, con una ''n'').<ref name="rm">{{en}} [http://pubs.opengroup.org/onlinepubs/7908799/xcu/rm.html rm] su The Single UNIX Specification, Version 2</ref> Nel suo uso più classico, ''yes'' permette di utilizzare tali programmi in maniera non interattiva, dandogli automaticamente una risposta affermativa (o negativa, usando ''yes n'')</tt><tt>.</tt>
 
ThisQuesto usagespesso mayoggi benon obsoleteè todaypiù necessario, asin mostquanto commandsmolti thatcomandi wouldche requestrichiedono responserisposte fromdall'utente theprevedono useralternativamente have either aun'opzione ''force' option' (e.g.,come <ttkbd>[[Rm (Unix)|rm]] -f</ttkbd>)<ref orname="rm" an/> o hanno un'opzione ''assume-yes' option' (e.g.,come <ttkbd>[[Advanced Packaging Tool|apt-get]] -y</ttkbd>).
 
Ad esempio, il seguente comando:
 
<code>rm -f *.txt</code>
 
è funzionalmente equivalente a:
 
<code>yes | rm *.txt</code>
 
Assieme al comando [[head (Unix)|head]], ''yes'' può essere usato per generare file voluminosi a scopo di test. Ad esempio, l'esecuzione di:
 
<code>yes 1234567 | head -1000 > file</code>
 
produce un file di 1000 righe, ognuna delle quali formata da otto caratteri (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e un ritorno a capo).
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
<span class="cx-segment" data-segmentid="91"></span>
* {{en}} [http://www.linuxmanpages.com/man1/yes.1.php ManpagePagina fordi manuale di <ttkbd>yes</ttkbd>] (versione [[GNU]] version)
* {{en}} [https://developer.apple.com/library/mac/documentation/Darwin/Reference/ManPages/man1/yes.1.html Pagina di manuale di <kbd>yes</kbd>] (versione [[Berkeley Software Distribution|BSD]])
 
{{Comandi Unix}}
== Note ==
{{Reflist}}
 
{{Portale|informatica}}
== Further reading ==
* <cite class="citation techreport">Montfort, Nick (January 2012). [http://trope-tank.mit.edu/TROPE-12-01.pdf ''The Trivial Program “yes”''] (PDF) (Technical report). Cambridge, Massachusetts: Trope Tank. 12-01<span class="reference-accessdate">. </span></cite><cite class="citation techreport"><span class="reference-accessdate">Retrieved <span class="nowrap">2013-04-26</span></span>.</cite><span class="Z3988" title="ctx_ver=Z39.88-2004&rfr_id=info%3Asid%2Fen.wikipedia.org%3AYes+%28Unix%29&rft.aufirst=Nick&rft.aulast=Montfort&rft.btitle=The+Trivial+Program+%E2%80%9Cyes%E2%80%9D&rft.date=2012-01&rft.genre=report&rft_id=http%3A%2F%2Ftrope-tank.mit.edu%2FTROPE-12-01.pdf&rft.place=Cambridge%2C+Massachusetts&rft.pub=Trope+Tank&rft_val_fmt=info%3Aofi%2Ffmt%3Akev%3Amtx%3Abook">&nbsp;</span>
 
[[Categoria:Unix]]
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Comandi Unix]]
* [http://www.linuxmanpages.com/man1/yes.1.php Manpage for <tt>yes</tt>] ([[GNU]] version)
[[Categoria:Software per UnixCoreutils]]