Yes (Unix): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Uso: disambiguo |
|||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Titolo minuscolo}}
'''<
== Descrizione ==
Riga 8:
== Uso ==
Alcuni programmi Unix se invocati da [[interfaccia a riga di comando|riga di comando]] per procedere chiedono all'utente di rispondere di sì con una ''y'' (o di no, con una ''n'').<ref name="rm">{{en}} [http://pubs.opengroup.org/onlinepubs/7908799/xcu/rm.html rm] su The Single UNIX Specification, Version 2</ref> Nel suo uso più classico, ''yes'' permette di utilizzare tali programmi in maniera non interattiva, dandogli automaticamente una risposta affermativa (o negativa, usando ''yes n'').
Questo spesso oggi non è più necessario, in quanto molti comandi che richiedono risposte dall'utente
Ad esempio, il seguente comando:
Riga 18:
<code>yes | rm *.txt</code>
Assieme al comando [[head (Unix)|head]], ''yes'' può essere usato per generare file voluminosi a scopo di test. Ad esempio, l'esecuzione di:
<code>yes 1234567 | head -1000 > file</code>
produce un file di 1000 righe, ognuna delle quali formata da otto caratteri (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.linuxmanpages.com/man1/yes.1.php Pagina di manuale di <
* {{en}} [https://developer.apple.com/library/mac/documentation/Darwin/Reference/ManPages/man1/yes.1.html Pagina di manuale di <kbd>yes</kbd>] (versione [[Berkeley Software Distribution|BSD]])
{{Comandi Unix}}
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Unix]]
|