Composite Structure Diagram: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione tag |
|||
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
I '''Composite
==Composizione==
UML 2.0 introduce un nuovo stile per rappresentare la ''composizione'', ovvero relazioni parte-tutto fra classi. Il seguente [[Class
[[Immagine:UML esempio compostruct 1.gif|center|Composizione in UML 1.x]]
Riga 21:
[[Immagine:UML esempio compostruct 2.gif|center|Diagramma UML 2.0]]
Nel diagramma, gli elementi che si trovano all'interno della classe <code>SistemaHifi</code> sono detti ''parti'' (da intendersi nel senso di "parte in una recita", e non nel senso di "pezzo"). Sono caratterizzati da un nome (opzionale) e, dopo i due punti, il nome della classe i cui oggetti possono ricoprire quel ruolo. Le parti possono essere legate da linee dette ''
Le parti di una classe possono essere rappresentate come ''porte'' (ed essere poste graficamente sul bordo del rettangolo principale) nel caso in cui si voglia consentire che siano raggiunte da connettori provenienti dall'esterno. In questo senso, le parti dette porte rappresentano punti di interazione distinti dell'oggetto composto. Nel caso specifico, le uscite sono parti di un
== Voci correlate ==
* [[Component
* [[Class
* [[Object Constraint Language]]
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
* [http://www.jot.fm/issues/issue_2004_11/column5 Articolo] di [[Conrad Bock]] su ''[[Journal of Object Technology]]''
{{portale|ingegneria}}
[[Categoria:UML]]▼
▲[[Categoria:Diagrammi UML]]
▲[[en:Composite structure diagram]]
|