Zero Emission: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pontsort (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
+U
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{U| Emissioni zero | ecologia | novembre 2022}}
[[File:Zero emission (4055199749).jpg|alt=|miniatura|Zero Emission]]
'''Zero Emission''' (in italiano ''''''Emissioni Zero''''') è un iter di valutazione e di gestione delle emissioni di gas serra che viene proposto da diversi soggetti che operano consulenza ambientale in coerenza con quanto previsto dalla Norma ISO 14064 (Carbon Footprint di Organizzazione) o con la norma ISO 14067 (Carbon Footprint di Prodotto/Servizio) per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di Gas ad [[effetto serra]] e della loro rimozione.
 
A questo iter diversi soggetti tecnici presenti sul mercato rilasciano marchi che garantiscono l'azzeramento delle emissioni di [[gas serra]]
 
== ISO 14064-1:un focus ==
Riga 14 ⟶ 15:
 
== I Marchi Zero Emission - Emissioni Zero ==
I Marchi attestano che l'entità certificata ha posto in atto il totale azzeramento delle emissioni di gas ad [[effetto serra]].
 
La certificazione Zero Emission - Emissioni Zero prevede un iter procedurale, che termina con l'attribuzione del ''labeling'' da parte dello specifico Ente, segue i seguenti passi operativi:
Riga 55 ⟶ 56:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1url = http://www.green-net.it/ | 2titolo = Rete nazionale di misura dei gas ad effetto serra | accesso = 7 settembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120105162943/http://www.green-net.it/ | dataarchivio = 5 gennaio 2012 | urlmorto = sì }}
* {{cita web||}}
* {{cita web | 1 = http://www.green-net.it/ | 2 = Rete nazionale di misura dei gas ad effetto serra | accesso = 7 settembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120105162943/http://www.green-net.it/ | dataarchivio = 5 gennaio 2012 | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|diritto|ecologia e ambiente}}