IBM System p: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LaaknorBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ru:System p
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
 
(19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Power5_595_Front.jpg|thumb|IBM System p5]]
L''''IBM System p''' (precedentemente nota come '''RS/6000''', acronimosigla di '''''R'''ISC '''S'''ystem/'''6000''''') è una serie di [[server]] prodotti da [[IBM]] e basati su processori [[Reduced instruction set computer|RISC]] e sistemi operativi di tipo [[UNIX]], predecessore della famiglia [[IBM Power Systems]].
 
== Storia ==
Presentata nel [[1990]], la serie RS/6000 rimpiazzava la serie [[IBM RT|RT-PC]]. La serie nel corso della sua vita ha subito molti cambiamenti di nome. Inizialmente nota come RS/6000, la serie venne rinominata '''''e''Server pSeries''' nel 2000 come parte della linelinea e-Server.
 
La serie utilizza i processori [[POWER5]] dal 2004 quando la famiglia venne rinominata '''''e''Server p5'''. Negli ultimi anni IBM ha accorpato diversi prodotti nel marchio '''System''' per meglio focalizzare i prodotti nel mercato e la serie è stata nuovamente rinominata '''System p5''' nel 2005.
La serie System p5 comprende anche i prodotti IBM della linea [[OpenPower]].
 
== Processori ==
I primi RS/6000 erano basati sui processori [[POWER1]] e [[POWER2]]. Dopo lo sviluppo del progetto [[PowerPC]] molti server di fascia bassa e le [[workstation]] furono basate sui processori PowerPC come il [[PowerPC 603|603]] e [[PowerPC 604|604]]. I server di fascia alta furono basati su cluster [[IBM Scalable POWERparallel|SP]] per via delle notevoli prestazioni nei calcoli in [[virgola mobile]] dei sistemi di calcolo POWER. La variante del PowerPC [[RS64]] fu utilizzatoutilizzata nei server commerciali per le notevoli prestazioni negli interi e nella gestioni di elevate moli di dati.
 
Dopo lo sviluppo del processore [[POWER4]] la serie RS64 venne dismessa e sistemi basati sugli interi e sulla gestione di elevate moli di dati non sono più sviluppati.
 
== Caratteristiche ==
Tutti i sistemi IBM System p5 e la serie ''e''Server p5 supportano il [[partizionamento logico]] con il Virtual I/O e la Micro partitioning. I System p generalmente utilizzano il [[sistema operativo]] [[AIX (sistema operativo)|AixAIX]] e le ultime versioni a [[64 bit]] del sistema operativo [[Linux]].
 
== Deep Blue ==
[[IBM Deep Blue|Deep Blue]] eraè un RS/6000 che venne utilizzato come base per realizzare il primo sistema in grado di vincere un torneomatch di scacchi con il campione del mondo [[Garry Kasparov]]. Il sistema era un server a 30 nodi RS/6000 Sp con 480 processori custom [[VLSI]] sviluppati per l'analisi delle posizioni. Il programma di scacchi era scritto in C e girava sul sistema operativo AIX. Il programma valutava 100.000.000 posizioni al secondo.
 
==Bibliografia==
* {{RivistaVG|mc|188|278-281|10|1998|titolo=RS/6000 verso la leadership}}
{{FOLDOC}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{FOLDOC|rs/6000|RS/6000}}
* {{en}} [http://www-03.ibm.com/systems/p/ IBM's System p5 homepage]
* {{cita web|url=https://www-03.ibm.com/systems/p/|titolo=IBM System p|lingua=en|accesso=19 gennaio 2020|dataarchivio=31 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101231123113/https://www-03.ibm.com/systems/p/|urlmorto=sì}}
* {{en}} [http://www-03.ibm.com/servers/systems/agenda/ IBM's System Agenda]
* {{cita web|lingua=en}}} [http|url=https://arstechnica.com/news/posts/20040714-3993.html ''|titolo=IBM launches POWER5-based p5 server line''] – Ars Technica, [[|data=14 luglio]] [[2004]]}}
* {{en}}cita [httpweb|url=https://www.thinkwiki.org/wiki/Category:860 |titolo=IBM RS/6000 PowerPC/AIX Notebook]|lingua=en}}
 
{{Portale|Informaticainformatica}}
 
[[Categoria:Minicomputer]]
[[Categoria:Server IBM]]
[[Categoria:Architettura Power]]
{{Portale|Informatica}}
 
[[de:PSeries]]
[[en:IBM System p]]
[[ja:System p]]
[[nl:IBM System p]]
[[ru:System p]]