Filippo Capocci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(39 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|musicisti italiani|luglio 2013}}
{{quote|il più grande organista dopo un lungo periodo di umiliazione| Corrado Moretti}}
{{Bio
|Nome = Filippo
Riga 16 ⟶ 14:
|Attività2 = compositore
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
}}
 
==Biografia==
Allievo del padre [[Gaetano Capocci|Gaetano]] ([[1811]]-[[1898]]), organista titolare a [[Basilica di Santa Maria Maggiore|Santa Maria Maggiore]], fuFu organista della basilica di [[San Giovanni in Laterano]] dal [[1875]] e, quindisuccessivamente, [[Maestro di cappella]] della [[Cappella musicale Pia Lateranense]] nella stessa Basilica, subentrando al padre, dal ([[1898]].Gaetano Contemporaneamente prestò servizio in altre chiese romane quali [[Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo MarzioCapocci|Sant'IgnazioGaetano]] e [[Santa Maria di Monserrato]]. )
nel [[1898]]. Prestò, inoltre, servizio nelle chiese romane di [[Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio|Sant'Ignazio]] e di [[Santa Maria di Monserrato]].
 
FuAccademico docentedella d'[[organo (musica)|organo]]Regia all’[[Accademia Nazionale di Santa Cecilia]]|Accademia edi allaSanta [[regina MargheritaCecilia]]. Tra i suoi allievi, oltreegli allafu Regina,anche simaestro ricordanod'organo [[Raffaele Manari]],della [[Pietroregina Alessandro YonMargherita]], [[Oreste Ravanello]] e molti altri.
 
Filippo Capocci, al contrario del padre, organista- ancorapiuttosto legato all'estetica organisticadella orchestralecomposizione delliturgica primo(strumentale ottocento,e sivocale) svincolaottocententesca in modovoga decisoin dalloItalia stile- teatralesi esvincolò sidel dedicatutto addallo unstile tipo''teatrale'', diripensando sia l'interpretazione, esia dila composizione organistica chein simodo avvicinache difossero molto avicine quella dellall'organistaidea espressa dal Romanticismo musicale francese (non a caso egli strinse un rapporto di amicizia con [[Alexandre Guilmant]]).
 
L'occasione per mettersi in luce la sua arte gli viene fornita,giunse nel [[1881]], dalquando concerto"quasi diimprovvisò" inaugurazionela delsua nuovo''Prima sonata'' per organo chedurante il concerto di inaugurazione del [[Merklin]]Organo della [[chiesa di San Luigi dei Francesi]]. Daa questoRoma|nuovo momento,organo]] graziedi ancheJoseph all'amiciziaMerklin instauratasidella con Guilmant, per Capocci si apriranno le porte[[chiesa di tutteSan leLuigi piùdei grandiFrancesi]] chiesetenuto delda mondoGuilmant.
 
Nel [[1890]], la sua esibizione,esecuzione assiemecon aAlexandre Guilmant, ae [[GenovaGiovan Battista Polleri]] inper occasione delll'inaugurazione del nuovo organo di [[William George Trice]] della [[Chiesa di Santa Maria Immacolata (Genova) | Basilica dell'Immacolata]], segnaa il[[Genova]] segnò un ulteriore punto dia partenzafavore deldi quel [[Movimento Ceciliano | Movimento Riformista italiano]], diche cuipropiziò egli(più fuo iniziatoremeno evolontariamente) grandecon promotore.la Nellasua Basilicaopera di Sancollaudatore. Giovanni in Laterano farà costruire da [[Morettini]] uno dei primi organi italiani riformati.
 
Fu favorevole alla proposta del Capitolo dei Canonici di San Giovanni in Laterano di costruire due [[Organi_della_basilica_di_San_Giovanni_in_Laterano#Organi_del_coro|nuovi organi]], che vennero collocati in Basilica al termine dei lavori per il rifacimento dell'abside voluto dal papa Leone XIII e che egli stesso inaugurò (tra il [[1886]] e il [[1887]]). Questo lavoro venne affidato a Nicola [[Morettini]], uno dei primi organari in italia che fece propri i principi per una riforma dell'organo italiano.
[[Franz Liszt]], in soggiorno a Roma, lo volle conoscere personalmente esprimendogli una grande stima ed amicizia. Nel [[1899]], viene accolto tra i membri dell'''American Guild of Organists''.
 
Nel [[1899]], Filippo Capocci venne accolto tra i membri dell'''American Guild of Organists''.
Morì a Roma nel 1911.
 
Ottenne la nomina come maestro della ''Scuola facoltativa d'organo'' nella neonata [[Pontificio istituto di musica sacra|Scuola Superiore di Musica]] nel [[1911]], ma non poté mai insegnare per via di una malattia che lo debilitò fino a portarlo alla morte (luglio 1911).
 
==Opere==
La sua produzione organistica consta di circa 200 opere e comprende seisette sonate per [[organoOrgano (musicastrumento musicale)|organo]], dodici volumi di pezzi''Pezzi Originali per organo'', sei volumi di brani da eseguirsi nelle funzioni liturgiche alldell'organo''Office o allDivine,''[[armonium]], duediversi volumi di altre composizioni varie e la grandiosauna ''Fantasia, composta espressamente per l'inaugurazione dell'organo [[Morettini]] di San Giovanni in Laterano. ''
 
Capocci, in quanto maestro di cappella, si dedicò anche alla composizione vocale. sacra,Di conlui composizioni di caratteresi strettamentericordano ealmeno rigorosamentetre religioso''Messe''.
 
Le sue opere sono di chiara impronta cecilianaquasi tardoromanticaneoclassica e riflettono ilun gusto orchestrale e sinfonico che era in voga nell’ambiente organistico dell’epoca. Oggi le sue composizioni sono pressoché sconosciute ai più e vengono raramente eseguite in concerto[[Sinfónico]].
 
Ad oggi ([[2019|2022]]), le sue composizioni tornano ad essere inserite nei programmi da concerto. Questo è il segno evidente di un rinnovato interesse verso l'operato di colui che è da considerarsi (a tutti gli effetti) tra i padri di una nuova scuola organistica italiana.
 
==Onorificenze==
[[File:Gregoriusorden.jpg|thumb|Insegna dell'Ordine Equestre Pontificio di San Gregorio Magno]]
Nel [[18911892]] il [[Papapapa Leone XIII]] gli conferisce il [[Ordine di San Gregorio Magno | Cavalierato di San Gregorio Magno]].
 
Nel 19<nowiki>'''</nowiki>il papa Leone XIII gli conferisce la Commenda dell'Ordine di San Gregorio Magno.
{{Organo a canne}}
 
{{Controllo di autorità}}
==Bibliografia==
{{Portale|biografie|musica classica}}
* Boezi, E., (1912), ''In Memoriam'', Scuola Tip. Fanese, Fano.
*{{DBI
|nome = Capocci, Filippo
|anno= (1975)
|nomeurl = filippo-capocci
|autore = Venturini, E.
|pagine =
|volume = 18
|accesso = 30 agosto 2015
}}
* Di Lenola, M., (2019), ''Introduzione'', in ''Short studies'', a cura di Canale, M., i.p.
* Di Lenola, M., (2019), ''Filippo Capocci. Organista riformatore a Roma'', Armelin, Padova.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Organisti della Basilica di San Giovanni in Laterano]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}