Discussione:Igienizzante per mani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0.9.2 |
|||
| (13 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto = medicina
|progetto2 = chimica
|progetto3 =
|progetto4 =
|importanza =
|importanza2 =
|importanza3 =
|importanza4 =
|accuratezza = b
|scrittura = b
|fonti = b
|immagini = a
|note =
|utente = Daniele Pugliesi
|data = agosto 2020
}}
{{tradotto da|en|Hand sanitizer|08-08-2020}}
{{tradotto da|fr|Solution hydroalcoolique|09-08-2020}}
== Disinfettante per mani vs acqua e sapone ==
Leggendo l'incipit, sembra che il confronto tra i due metodi sia ripreso più volte in più parti ogni volta dicendo qualcosa in più. Ciò non agevola il lettore che deve mettere così insieme tutte le informazioni date in ordine sparso. Sarebbe meglio riorganizzare in modo che il confronto sia scritto tutto di seguito e senza possibili ambiguità. Infatti prima si dice che il disinfettante non va bene per eliminare i germi, poi si dice che invece sono usati negli ospedali perché più efficaci nell'uccidere i batteri (che sono anch'essi germi). Penso che la distinzione va fatta meglio, basandosi su vantaggi e svantaggi dei due metodi e conseguentemente sulle applicazioni dove ciascun metodo si presta meglio rispetto all'altro. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 20:09, 8 ago 2020 (CEST)
:Avevo notato la ridondanza di alcune informazioni, il che rispecchia un'impostazione tipica delle voci in lingua inglese e che ho lasciato per fedeltà e per scopi didattico-informativi. Non avevo invece notato queste discrepanze, su cui c'è da studiare, rivedendo cosa indicano le fonti indicate.--[[Utente:Mickey83|Michele aka Mickey83]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]])
::Mentre sto riorganizzando la voce, sto notando che c'è un problema di fondo anzitutto per capire se "nella maggior parte dei casi" è meglio l'acqua e il sapone o il disinfettante. Anche se le fonti sembrano preferire l'acqua e il sapone, bisogna tenere in considerazione che non tutti i saponi sono uguali e non tutti i disinfettanti per mani sono uguali. Ci potrebbero essere saponi "che fanno schifo", nel senso che a parte avere dei tensioattivi che tolgono l'olio e il grasso non uccidono germi e disinfettanti che invece hanno al loro interno delle sostanze che riescono a uccidere tutti i germi. E poi c'è l'acqua, che si suppone sia acqua corrente e usata in quantità sufficiente a svolgere una funzione di "trasporto" di tutte le particelle, germi compresi (ma non quelli che diciamo, per semplicità, "restano attaccati" alla pelle).
::Dicendo "maggioranza dei casi" comunque bisognerebbe riferirsi ai casi più "comuni", quindi al saponetto che si trova in genere nelle case e ai disinfettanti che normalmente sono più acquistati. Ma anche con questi presupposti, rimangono tanti dubbi, perché riferendoci ad un'ottica mondiale, la situazione ad esempio in Africa e in Asia potrebbe essere molto differente dalla situazione in Europa.<br>
::L'ideale penso sarebbe quindi attenersi a quanto dicono le fonti autorevoli internazionali (ad esempio OMS) su quale sia questa "maggioranza dei casi" e togliere dalla voce qualsiasi termine del tipo "spesso", "in alcuni casi" e simili dove non ci sono tali fonti indicate.
::Sulla ridondanza delle informazioni, sto cercando, per quanto possibile, di evitare che le stesse cose vengano ripetute più volte e soprattutto in sezioni differenti. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 23:59, 8 ago 2020 (CEST)
== Nelle scuole e università ==
Ho tolto questa parte dalla voce:
Le attuali prove a sostegno dell'efficacia degli interventi di igiene delle mani nelle scuole sono di scarsa qualità.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Willmott|nome=M|autore2=Nicholson|autore3=Busse|nome2=A|nome3=H|data=January 2016|titolo=Effectiveness of hand hygiene interventions in reducing illness absence among children in educational settings: a systematic review and meta-analysis.|rivista=Archives of Disease in Childhood|volume=101|numero=1|pp=42–50|doi=10.1136/archdischild-2015-308875|PMID=26471110}}</ref>
<references/>
La frase in questione risulta poco chiara: non si capisce bene se la scarsa qualità è delle prove (ovvero se le prove svolte non sono sufficienti a fornire un risultato positivo o negativo) o se è degli interventi di igiene (ovvero se non si lavano bene le mani o non usano prodotti/metodi adeguati) e non si capisce bene se tale frase si riferisce all'igiene delle mani in generale (quindi anche con acqua e sapone) o solo nel caso di disinfettante per mani.<br>
Chi vuole, può controllare direttamente la fonte per risolvere i dubbi e reinserire, se è il caso, la frase, con le modifiche necessarie. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 23:48, 8 ago 2020 (CEST)
== Incidente per infiammabilità dell'alcol ==
Ho tolto la descrizione particolareggiata su un incidente che è capitato ad un operatore sanitario che non si era strofinato bene le mani dopo avere messo il disinfettante, lasciando solo le informazioni generali sul rischio associato all'energia statica. Tutta la descrizione della dinamica dell'incidente mi pare esageratamente ingarbugliata e complessa da interpretare per indicarla in questa voce. Si trova comunque nella fonte indicata, e volendo si potrebbe creare una notizia su Wikinews da indicare nel fondo di questa pagina. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 01:40, 9 ago 2020 (CEST)
== Tutti toccano e poi si disinfettano... ==
[[File:US Navy 040317-N-7408M-004 Photographers Mate 2nd Class David Laviolette, of Fort Worth, Texas, stops to sanitize his hands with waterless cleanser before eating lunch.jpg|thumb|Esempio]]
Nella voce non si parla di un aspetto secondo me importante per l'igiene: nella pratica, una persona A passa accanto al dispenser e lo tocca, quando va bene, sulla cima dell'erogatore per fare uscire un po' di disinfettante, quando va male lo afferra anche con l'altra mano. Stessa cosa per gli automatici, che mentre erogano, c'è chi tocca dove non dovrebbe toccare (vedi foto a destra di un bravo militare...). <br>
Passa quindi la persona B, poi la persona C, poi la D, e così via finché le lettere dell'alfabeto non bastano più, qualcuno toccando di più altri di meno, qualcuno ritenuto esagerato usa il fazzoletto che butterà subito dopo per schiacciare, e così uno che va a disinfettarsi intanto si prende i germi di tutti quelli che hanno toccato prima, e poi si disinfetta.<br>
Quindi, come funziona? Non c'è una fonte attendibile che affronta questo problema e magari ci rassicura un po'? --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 01:54, 9 ago 2020 (CEST)
:(Concetto molto accurato il tuo {{ Ping | Daniele Pugliesi }} come fonti trovai questo https://www.impresahotel.it/soluzioni-coronavirus/dispenser-con-igienizzante-quale-scegliere/. Non so sia consono ma spero possa aiutare :). Perché è tutto logico ciò che dici nella prevenzione anticontagio. [[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 02:11, 9 ago 2020 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=121748125 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20200411103358/https://www.businessinsider.sg/coronavirus-people-buying-alcohol-free-hand-sanitizer-doesnt-work-2020-3 per https://www.businessinsider.sg/coronavirus-people-buying-alcohol-free-hand-sanitizer-doesnt-work-2020-3
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:59, 9 lug 2021 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=122725559 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20200801115856/http://cibasc.com/index/ind-index/ind-per_car/ind-pc-ah/ind-pc-triclosan/ind-pc-triclosan-prod-safety-environmental-questions-2.htm per http://cibasc.com/index/ind-index/ind-per_car/ind-pc-ah/ind-pc-triclosan/ind-pc-triclosan-prod-safety-environmental-questions-2.htm
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:14, 28 ago 2021 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=130442347 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170918190157/https://en.oxforddictionaries.com/definition/hand_sanitizer per https://en.oxforddictionaries.com/definition/hand_sanitizer
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 20:42, 12 nov 2022 (CET)
| |||