Giuseppe Toscanelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: (ri)aggiungo asterisco prima del template {{Collegamenti esterni}} (come da manuale)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo o modifico link a sito istituzionale (v. WP:BOT/R#Senatori Regno & Deputati Regno)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 20:
 
|carica2 = [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Deputato del Regno d'Italia]]
|sito2 = {{Deputati Regno}}
|legislatura2 = {{NumLegRegno|D|VIII|IX|X|XI|XII|XIII|XIV|XV|XVI|XVII}}
|gruppo parlamentare =
Riga 27 ⟶ 28:
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito = {{Deputati Regno}}
|sito = https://storia.camera.it/deputato/giuseppe-toscanelli-18280130
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
Riga 59 ⟶ 60:
 
Cognato di [[Ubaldino Peruzzi]] che era convolato a nozze con la sorella, fece la conoscenza di [[Francesco De Sanctis]] che lo presentò a [[Camillo Benso conte di Cavour|Cavour]]. La familiarità con l'ambiente politico lo avvicinò in amicizia a [[Bettino Ricasoli]], che lo influenzò nelle scelte politiche successive quale rappresentante del [[Regno di Sardegna]] durante le trattative di annessione del granducato toscano.<ref name=treccani/>
 
Fu tra i primissimi affiliati alla [[Massoneria in Italia|Massoneria]] del [[Grande Oriente d'Italia]], tra la fine del [[1859]] e l'inizio del [[1860]]<ref>Fulvio Conti, ''I Fratelli e i Profani. La Massoneria nello spazio pubblico'', Pacini ed. Pisa, 2020, p. 60.</ref>.
 
==Note==
Riga 74 ⟶ 77:
{{portale|biografie|politica|Risorgimento}}
{{controllo di autorità}}
[[Categoria:Massoni]]