Trittico di Navolè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Polarstar (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{Opera pittorica | immagine=Cima da Conegliano, Trittico di Navolè.jpg | grandezza immagine= | titolo=Trittico di Navolè | artista=Cima da Conegliano | anno= | tecn...
 
Nessun oggetto della modifica
 
(32 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|dipinti|gennaio 2014}}
{{Opera pittoricad'arte
| immagine=Cima da Conegliano, Trittico di Navolè.jpg
| grandezza immagine=300px
| titolo=Trittico di Navolè
| artista=[[Cima da Conegliano]]
| annodata =
| opera = dipinto
| tecnica=[[Pittura a olio|Olio]] su [[Pittura su tavola|tavola]]
| altezza=
| larghezza=
| città=[[NavolèVittorio Veneto]]
| ubicazione=Chiesa[[Museo parrocchialediocesano d'arte sacra Albino Luciani]]
}}
Il '''''[[Trittico]] di Navolè''''' è formato da tre dipinti a [[Pittura a olio|olio]] su [[Pittura su tavola|tavola]] di [[Cima da Conegliano]], originariamente nella chiesa di Navolè di [[Gorgo al Monticano]] ed attualmente conservato presso il museo di[[Museo d'arte sacra Albino Luciani]] della diocesi[[Diocesi di Vittorio Veneto]].
 
[[File:Cima da Conegliano, Trittico di Navolè; particolare.jpg|thumb|left|Dettaglio]]
 
==Descrizione==
Il pannello centrale (180x90 cm) rappresenta San Martino e il povero; i pannelli laterali (105x38 cm): a sinistra [[san Giovanni Battista]] e a destra [[san Pietro]] con il libro e le chiavi.
 
==Voci correlate==
* [[Trittici]]
 
 
 
{{Portale|Pittura}}
 
[[Categoria:dipinti su san Giovanni Battista]]
[[Categoria:dipinti su san Pietro]]
[[Categoria:Dipinti su san Martino di Tours]]
[[Categoria:Dipinti di Cima da Conegliano]]
[[Categoria:Dipinti a Vittorio Veneto]]