Fabio Luca Cavazza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo |
Nessun oggetto della modifica |
||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
==Biografia==
Dopo la laurea in giurisprudenza, chiese a [[Giorgio Barbieri (editore)|Giorgio Barbieri]], amico di famiglia e proprietario del [[il Resto del Carlino|Resto del Carlino ]] di finanziare una rivista legata all'[[Università di Bologna]]. Il 25 aprile 1951
Dopo l'esperienza del Mulino (in cui rimase come membro del consiglio di amministrazione), entrò nei cda della "[[La Stampa|Stampa]]", del "[[Il Sole 24 Ore|Sole 24 Ore]]" Morì a Milano nel novembre 1996 a 69 anni.<ref name = "cav">{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/11/30/milano-morto-editore-fabio-cavazza.html|titolo=Milano, morto l'editore Fabio Cavazza|data=30 novembre 1996|accesso=8 novembre 2021}}</ref>
== Vita privata ==
Sposò nel luglio 1961 Adriana Cassarini. Dal matrimonio due figli: Federico e Marianna.<ref name = "cav"/>
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
Riga 24 ⟶ 34:
==Collegamenti esterni==
*Francesco Bello, ''[https://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-luca-cavazza_%28Dizionario-Biografico%29/ CAVAZZA, Fabio Luca]'', ''Dizionario Biografico degli Italiani'', Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2018
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|editoria}}
|