Linea R2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 37:
== Storia ==
===Rodalies===
Nel 1980 [[Red Nacional de los Ferrocarriles Españoles|RENFE]] diede vita alle ''Cercanías'',<ref>{{cita web |url=http://www20.gencat.cat/docs/ptop/Home/Departament/Estadistica/Estadistiques%20de%20mobilitat/Documents%20i%20estudis/documents/memoriarenfe5_tcm32-26626.pdf |titolo=Memoria de sostenibilidad 2003 |editore=Cercanías Renfe |accesso=18 maggio 2012 |lingua=es |urlmorto=sì }}</ref> nel quadro di un piano di miglioramenti per "contrastare la cattiva immagine aziendale" che prevedeva l'istituzione di 162 servizi ferroviari nuovi e il potenziamento di altri esistenti,<ref>{{cita web|url=http://hemeroteca.lavanguardia.com/preview/1981/07/10/pagina-4/32896854/pdf.html?search=cercan%C3%ADas%20barcelona%20renfe |titolo=Plan de modernización para el decenio de los ochenta: Presidente de Renfe "Intentamos romper la mala imagen de Renfe"|pubblicazione=[[La Vanguardia]] |data=22 marzo 1980 |accesso=18 maggio 2012 |lingua=es }}</ref> avendo come obiettivo la modernizzazione della rete.<ref>{{cita web |url=http://www.revistasice.com/CachePDF/BICE_2734_09-21__61F76DECE4A463AC37CB8D8D157FD5A0.pdf |nome=Rodolfo |cognome=Ramos Melero |titolo=El futuro de la política ferroviaria en España |editore=Información Comercial Española (ICE) |data=1º luglio 2002 |accesso=18 maggio 2012 |lingua=es |dataarchivio=9 dicembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121209093523/http://www.revistasice.com/CachePDF/BICE_2734_09-21__61F76DECE4A463AC37CB8D8D157FD5A0.pdf |urlmorto=sì }}</ref> Nel 1984 l'azienda si costituì in unità commerciale come ''Cercanías Renfe'', poi [[Rodalies de Catalunya|Rodalies Renfe]] della Catalogna e nel 1985 si riorganizzò ancora utilizzando anche un nuovo logo per il servizio suburbano.<ref>{{cita web|url=http://www.fomento.gob.es/MFOM/LANG_CASTELLANO/DIRECCIONES_GENERALES/FERROCARRILES/EFEMERIDES/ |titolo=Efemérides de la infraestructura y el ferrocarril españoles|editore=Ministeri de Foment |accesso=18 maggio 2012 |lingua=es }}</ref>
 
Inizialmente Renfe Operadora numerava queste linee usando la '''C''' di ''Cercanías'', in questo caso C2.<ref>{{cita web |url=http://www20.gencat.cat/docs/ptop/Home/Departament/Estadistica/Estadistiques%20de%20mobilitat/Documents%20i%20estudis/documents/MemoriaOM_tcm32-26491.pdf |titolo=Estudi de la xarxa ferroviària de viatgers a Catalunya |editore=Generalitat de Catalunya |data=marzo 2005 |accesso=19 maggio 2012 |lingua=ca |urlmorto=sì }}</ref> Per un certo periodo la vecchia numerazione fu usata contemporaneamente con la nuova, caratterizzata dalla lettera '''R''' di ''Rodalies'' fino al passaggio definitivo delle "Rodalies Barcelona" sotto il controllo della [[Generalitat de Catalunya]], entrato in vigore il 1º gennaio 2010;<ref>{{cita web|url=http://www.3cat24.cat/noticia/455305/politica/Quins-canvis-suposa-el-traspas-de-Rodalies-a-la-Generalitat |titolo=Quins canvis suposa el traspàs de Rodalies a la Generalitat? |accesso=31 marzo 2010 |sito=3cat24.cat|lingua=ca }}</ref> da allora viene utilizzata esclusivamente la lettera "R" come distintivo unico delle linee del servizio.<ref>{{cita web|url=http://www.cotizalia.com/ultima-hora/cercanias-barcelona-cambiara-imagen-corporativa-traspaso-20100113.html |titolo=Cercanías Barcelona cambiará de imagen corporativa tras su traspaso a la Generalitat |sito=Cotizalia.com |data=13 gennaio 2012 |accesso=19 maggio 2012 |lingua=es}}</ref>
Riga 50:
La diramazione verso l'aeroporto fu inaugurata nel 1975, inizialmente come servizio navetta diretto verso il centro città ([[stazione di Barcellona Sants|stazione di Sants]]) a cui furono in seguito aggiunte nuove fermate intermedie a [[Stazione di Bellvitge/Gornal|Bellvitge]] e a [[Stazione di El Prat de Llobregat|El Prat de Llobregat]]. Questa tratta oggi fa parte della lina R2 Nord e molti treni provenienti da [[Sant Celoni]] e Maçanet, arrivati a El Prat, vi si innestano tramite un collegamento a binario unico che arriva fino al terminale T2 dell'aeroporto. È in progetto una nuova tratta sotterranea che dovrebbe unire il terminale T2 con il terminale T1 passando sotto le piste dell'aeroporto.<ref name="R2"/>
 
== Caratteristiche generali ==
[[File:Sitges 450 2.jpg|miniatura|[[Stazione di Sitges]].]]
La linea trasporta 35 milioni di passeggeri all'anno, con una media nei giorni feriali di {{formatnum:133619}} viaggiatori e 261 corse quotidiane.<ref name="R2"/> Il materiale rotabile è costituito da treni Renfe delle serie 447, 450 e 451 e Civia 463, 464 e 465.<ref name="R2"/>
 
La lunghezza complessiva della linea è di {{M|133|ul=km}} con fermate in 34 stazioni. Sono presenti interscambi con le linee [[Linea R1|R1]], [[linea R3|R3]], [[linea R4|R4]], [[linea R8|R8]] e le linee regionali di [[Rodalies de Catalunya]], nonché con l'[[Alta Velocidad Española|alta velocità]], con le linee a lunga percorrenza verso la Francia e con la [[metropolitana di Barcellona]].<ref name="R2" />
 
Il materiale rotabile è costituito da treni Renfe delle serie 447, 450 e 451 e Civia 463, 464 e 465.<ref name="R2"/>
 
Il servizio viene effettuato sulle seguenti linee ferroviarie:
Riga 65:
* per la linea R2 [[stazione di Castelldefels|Castelldefels]] e [[stazione di Granollers Centre|Granollers Centre]] (R2)
* per la linea R2 Nord l'[[Stazione di El Prat-Aeroporto|aeroporto]] in un senso e [[stazione di Sant Celoni|Sant Celoni]] e [[stazione di Maçanet-Massanes|Maçanet-Massanes]] nell'altro.
 
===Traffico===
La linea trasporta 35 milioni di passeggeri all'anno, con una media nei giorni feriali di {{formatnum:133619}} viaggiatori e 261 corse quotidiane.<ref name="R2"/> Il materiale rotabile è costituito da treni Renfe delle serie 447, 450 e 451 e Civia 463, 464 e 465.<ref name="R2"/>
 
==Percorso==
Riga 121 ⟶ 124:
{{Percorso_fer3|tSTR|tINT|||[[Passeig de Gràcia (metropolitana di Barcellona)|Passeig de Gràcia]] {{FCAT|L|L2|L3|L4}}}}
{{Percorso_fer3|tINT|tSTR||||[[Arc de Triomf (metropolitana di Barcellona)|Arc de Triomf]] {{FCAT|L|L1}}}}
{{Percorso_fer5|KBHFCCatKBHFa@f|tSTR|tSTR||||'''[[Stazione di Francia]]'''|{{FCAT|L|R13|R14|R15|R16}}|Capolinea {{FCAT|M|R2S}}}}
{{Percorso_fer5|tKRWgl|tKRWg+r|tSTR}}
{{Percorso_fer5|tSTRl|tSTRq|O2=tABZg2|tABZgr|O3=tSTRc3|||||{{FCAT|L|R2S}} per [[Stazione di Francia]] (diramazione Glòries)}}