Giuseppe Cosma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
 
(39 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|calciatori|italiani}}
{{Sportivo
|nomeNome= Giuseppe Cosma
|Immagine=Giuseppe Cosma.jpg
|immagine=
|sessoSesso= M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|GiornoMeseNascita= 7 giugno
|disciplinaDisciplina= Calcio
|AnnoNascita= 1940
|Ruolo= [[Ala (calcio)|Ala]] sinistra
|luogo nascita= [[Padova]]
|paese nascita= {{ITA}}
|data morte=
|luogo morte=
|altezza= 175
|peso= 71
|disciplina= Calcio
|ruolo= [[Attaccante]]
|Squadra=
|TermineCarriera= 1972
|Terminecarriera=
|SquadreGiovanili=
|Giovanili anni=
|Giovanili squadre= {{Calcio Padova|G}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1959-1960|{{Calcio Padova|G}}|4 (2)
|19??|{{simbolo|600px Bianco e Rosso.svg}} Campetra |
|1960-1961|{{Calcio Verona|G}}|? (?)
|196119??-1959|{{Calcio Padova|G}}|3 (0)
|1961-1962|{{Calcio Varese|G}}|? (?)
|1962-1966|{{Calcio Pisa|G}}|? (?)
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1966-1967|{{Calcio Fiorentina|G}}|? (3)
|19671959-1968|{{Calcio1960 Lanerossi|G}}Padova|64 (12)
|19681960-1969|{{Calcio1961 Pisa|G}}→Verona|?33 (38)
|1961 |Padova|3 (0)
|1961-1962 |{{Calcio Varese|G}}|?14 (?2)
|1962-1966 |{{Calcio Pisa|G}}|?119 (?34)
|1966-1967 |{{Calcio Fiorentina|G}}|?10 (3)
|1967-1968 |Vicenza|6 (1)
|1968-1972 |Pisa|40 (4)
|1973-1974 |Entella|26 (3)
}}
|Aggiornato=
|Anni nazionale=
|nazionale=
|presenzenazionale(goal)=
|aggiornato=
}}
 
Riga 42 ⟶ 35:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Padova
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 7 giugno
|AnnoNascita = 1940
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[ala (calcio)|ala]] sinistra
}}
 
==Carriera==
Cresciuto nel Campetra<ref>[http://www.calciocampetra.it/storia A.P.D. Campetra - Storia] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120912014729/http://www.calciocampetra.it/storia |data=12 settembre 2012 }} Calciocampetra.it</ref> e [[Calcio Padova|Padova]], debutta con i biancoscudati in [[Serie A 1959-1960|Serie A]] il 17 aprile 1960, segnando il secondo e l'ultimo gol della vittoria per 6-3 sulla [[SPAL]]. Cosma totalizza 4 presenze in quel campionato che vede i [[Veneto|veneti]] chiudono con il quinto posto finale.
Cresuito nel [[Calcio Padova|Padova]], debutta con i biancoscudati in [[Serie A]] nel [[1959]]. Nel [[1960]] approda al [[Verona]] mentre nel [[1961]] torna al [[Calcio Padova|Padova]] ma dopo tre partite viene ceduto al [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varese]]. Dal [[1962]] al [[1966]] veste la maglia del [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]]. Dal [[1966]] al [[1968]] gioca prima per la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] e poi per il [[Lanerossi Vicenza]]. Nel [[1968]] ritorna al [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]].
 
A fine stagione passa in prestito al [[Hellas Verona|Verona]] in [[Serie B]] contribuendo con 8 reti alla sofferta salvezza degli [[Verona|scaligeri]]; nel [[1961]] torna a [[Padova]], ma dopo altre tre partite in A viene ceduto nella sessione [[autunno|autunnale]] del [[calciomercato]] viene ceduto al {{Calcio Varese|N}} in [[Serie C]].
 
Dal [[1962]] al [[1966]] veste la maglia del [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]] in 2 campionati di [[Serie C]] e, dopo la promozione fra i cadetti dell'annata [[Serie C 1963-1964|1963-1964]], in 2 di B, nei quali raggiunge in entrambe le occasioni le 10 realizzazioni stagionali.
 
Nell'estate del [[1966]] viene acquistato dalla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] dove, senza riuscire a conquistare il posto da titolare (10 presenze in campionato), va a segno in 3 occasioni in campionato e in 2 nella [[Mitropa Cup]]. A fine stagione passa al [[Lanerossi Vicenza]], sempre in massima serie, ma scendono ulteriormente sia le presenze sia le reti realizzate (6 apparizioni in campionato, con una rete all'attivo nel pareggio esterno col [[Cagliari Calcio|Cagliari]])<ref>[http://www.rsssf.com/tablesi/ital68.html Tabellino Serie A 1967-1968] Rsssf.com</ref>.
 
Nel [[1968]] torna a [[Pisa]], per disputare coi nerazzurri il loro primo campionato di [[Serie A]] della storia, e realizza 3 reti in 13 incontri, non sufficienti per evitare le retrocessione. Resta coi [[Toscana|toscani]] come rincalzo per altre tre stagioni, le prime due in B e la terza in C, prima di passare all'{{Calcio Entella|N|1973}} in [[Serie D]]<ref>{{cita libro|autore=[[Carlo Fontanelli (giornalista)|Carlo Fontanelli]]|anno= 2014|titolo= Cento anni biancocelesti| editore= Geo Edizioni|città=Empoli|p=263}}</ref>.
 
In carriera ha totalizzato complessivamente 36 presenze e 9 reti in [[Serie A]] e 130 presenze e 32 reti in [[Serie B]].
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Serie C|1}}
:Pisa: [[Serie C 1964-1965|1964-1965]]
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*[[Rino Tommasi]], Anagrafe del calcio italiano, edizione 2005, pag. 161
*La raccolta completa degli album [[Panini (azienda)|Panini]], [[La Gazzetta dello Sport]], 1970-1971, pag. 74
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*[{{cita web | 1 = http://www.emozionecalcio.it/scheda_persona/Giuseppe-Cosma/13010.aspx | 2 = Profilo su Emozionecalcio.it] | urlmorto = sì }}
*[{{cita web | 1 = http://museovicenzacalcio1902.net/default/it/node/584 | 2 = Profilo su Museovicenzacalcio1902.net] | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|biografie|calcio}}