Bernardo V d'Armagnac: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Robot: Removing selflinks |
Nessun oggetto della modifica |
||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|legenda =
|regno = circa [[1242]]– [[1245]]
|titolo2 =
|inizio regno2 =
|fine regno2 =
Riga 44:
|Attività = nobile
|Nazionalità = francese
|FineIncipit = fu [[Conti d'Armagnac|conte d'Armagnac]] e di [[Vic-Fezensac|Fezensac]], dal [[1242]] alla sua morte
}}
== Origine ==
Bernardo, secondo lo storico francese
Invece, sia secondo i ''Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue'', che secondo [[Pierre de Guibours]], detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, Bernardo era l'unico figlio maschio del [[Conti d'Armagnac|conte d'Armagnac]] e di [[Vic-Fezensac|Fezensac]], [[Gerardo IV d'Armagnac|Gerardo IV]] e di Mascarose<ref name=Rouergue>{{fr}} [https://books.google.fr/books?id=21YBAAAAQAAJ&pg=PA230#v=onepage&q&f=false#ES RDocumens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, pag. 234]</ref>, di cui non si conoscono gli ascendenti<ref name=Ans>{{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k76035h/f424.image#ES Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, tomus III, comtes
== Biografia ==
Secondo Jean de Jaurgain, suo padre, Gerardo V, morì nel [[1219]]<ref name=Vascon>{{fr}} [http://1886.u-bordeaux-montaigne.fr/viewer/show/9587#page/n50/mode/1upES La Vasconie, étude historique et critique, vol. II, cap. V bis, par. XIX, pag. 31] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20181215065743/http://1886.u-bordeaux-montaigne.fr/viewer/show/9587#page/n50/mode/1upES |data=15 dicembre 2018 }}</ref> e gli succedette il figlio primogenito, suo fratello, [[Pietro Gerardo d'Armagnac|Pietro Gerardo]]<ref name=Vascon/>.
Secondo ancora Jean de Jaurgain, Pietro Gerardo era minorenne per cui lo zio paterno, Arnaldo Bernardo, che era presente quando suo fratello Gerardo V aveva reso omaggio al capitano generale dell'esercito Crociato nella crociata contro gli [[catari|albigesi]], [[Simone IV di Montfort]]<ref name=Vasco/>, divenne suo tutore, impadronendosi dei titoli: infatti nel [[1222]], Arnaldo Bernardo viene citato come [[Conti d'Armagnac|conte d'Armagnac]] e di [[Vic-Fezensac|Fezensac]]<ref name=Vasco/>, e tenne il potere sino alla sua morte<ref name=Vasco/>; essendo lo zio morto senza discendenza, Pietro Gerardo, nel [[1226]] entrò in possesso dei suoi titoli<ref name=Vasco/>; anche Père Anselme conferma che Pietro Gerardo, nel [[1226]], assunse il titolo di [[Conti d'Armagnac|conte d'Armagnac]] e di [[Vic-Fezensac|Fezensac]], ma usurpandolo a Bernardo V, il figlio legittimo di [[Gerardo IV d'Armagnac|Gerardo IV]]<ref name=
Suo fratello, Pietro Gerardo, secondo Jean de Jaurgain, morì all'incirca nel [[1242]], senza discendenza legittima<ref name=Vasco/>. <br>Bernardo succedette a Pietro Gerardo, come Bernardo V<ref name=Vasco/>, mentre secondo i ''Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue'' e Père Anselme Bernardo V solo allora entrò in possesso dei suoi titoli e dei feudi<ref name=Rouergue/><ref name=
Bernardo, sempre nel [[1242]], aderì ad un'alleanza, supportata dal [[re d'Inghilterra]], [[Enrico III d'Inghilterra|Enrico III]] (sbarcato a [[Royan]]<ref name=Dutaill>Charles Petit-Dutaillis, ''Luigi IX il Santo'', pag. 845</ref>), con il [[Marche (Francia)|Conte de La Marche]], [[Ugo X di Lusignano]], ed il [[conte di Tolosa]], [[Raimondo VII di Tolosa|Raimondo VII]], per combattere [[Alfonso di Poitiers]], appoggiato dal fratello [[re di Francia]], [[Luigi IX il Santo]]<ref name=Vasco/>. Anche dopo la sconfitta<ref name=Dutaill/>, rimase legato ad Enrico III, che lo convocò a Bordeaux, nell'agosto del [[1243]]<ref name=Vasco/>.
Bernardo V morì nel [[1245]] circa; secondo Jean de Jaurgain, morì, senza discendenza, prima del 25 marzo [[1246]]<ref name=Vasco/>; mentre secondo i ''Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue'' e Père Anselme Bernardo V morì, senza discendenza, nel [[1245]]<ref name=Rouergue/><ref name=
== Discendenza ==
Bernardo V aveva sposato una donna di origine aragonese, di nome Agnese, di cui non si conoscono gli ascendenti e dalla quale non ebbe discendenza<ref name=Vasco/><ref name=Rouergue/><ref name=
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k2984950 Histoire Générale de Languedoc, Tome IV, Notess].
Riga 76 ⟶ 75:
* {{fr}} [https://books.google.fr/books?id=21YBAAAAQAAJ&pg=PA230#v=onepage&q&f=false Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue].
=== Letteratura storiografica ===
* Charles Petit-Dutaillis, ''Luigi IX il Santo'', in ''Storia del mondo medievale'', vol. V, 1980, pp. 829–864
* {{cita web|1=http://1886.u-bordeaux-montaigne.fr/viewer/show/9587#page/n4/mode/1up|2=La Vasconie, étude historique et critique, vol II|lingua=fr|accesso=26 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181215065743/http://1886.u-bordeaux-montaigne.fr/viewer/show/9587#page/n4/mode/1up|dataarchivio=15 dicembre 2018|urlmorto=sì}}
== Voci correlate ==
|