Cesarina Tibiletti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Elimino attività da {{Bio}} come da discussione |
||
| (9 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
==Biografia==
Cesarina Tibiletti nacque a [[Milano]] il 17 novembre del 1920 e qui compì i primi studi. Il 30 giugno 1943 conseguì, con [[lode]], la [[laurea]] in Scienze matematiche presso l'[[Università degli
==Pubblicazioni==
Sul problema di Apollonio, «Periodico di matematiche», 1946-47.
Riga 70:
*{{cita web |1=http://matematica.unibocconi.it/betti/marchionna.htm |2=Pristem - Dicono di lei, a cura di Renato Betti |accesso=25 aprile 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060516064459/http://matematica.unibocconi.it/betti/marchionna.htm |dataarchivio=16 maggio 2006 |urlmorto=sì }}
*{{cita web|url=http://scienzaa2voci.unibo.it/scheda.asp?scheda_id=1196&absolutepage=1&luogo_id=23&estesa=0|titolo=Scienza a due voci - Le donne nella scienza italiana dal Settecento al Novecento|urlmorto=sì}}
{{Portale|biografie}}▼
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Professori all'Università degli Studi di Ferrara]]▼
▲{{Portale|biografie|matematica}}
[[Categoria:Professori all'Università degli Studi di Milano]]▼
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Milano]]
| |||