Melizoderidae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
|||
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Melizoderidae
|statocons=
Riga 6 ⟶ 5:
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|regno=[[
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|ramo=[[Bilateria]]
|phylum=[[Arthropoda]]
|subphylum=[[Hexapoda]]
Riga 19 ⟶ 20:
|famiglia='''Melizoderidae'''
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 31:
Gli adulti sono morfologicamente affini alla più nota e diffusa famiglia dei [[Membracidae]], dalla maggior parte dei quali si distinguono per il mancato sviluppo ipertelico del [[Torace degli insetti#Tergiti|pronoto]].
Il [[Capo degli insetti|capo]] è [[Glossario entomologico#metagnato|metagnato]], largo, provvisto di due [[ocelli]] e due [[occhio composto|occhi composti]] e con regione fronto-clipeale marcatamente convessa. Nel [[Torace degli insetti|torace]] manca l'espansione posteriore del pronoto sopra lo [[glossario entomologico#scutello|scutello]], che risulta perciò visibile alla vista dorsale. Al pari dei Membracidae e degli [[Aetalionidae]], le [[Torace degli insetti#
Le [[Ala degli insetti|ali]] anteriori sono differenziate in [[Glossario entomologico#tegmine|tegmine]], ripiegate a tetto sull'[[Addome degli insetti|addome]] in fase di riposo. La vena media è fusa alla base con la radio e ben distinta dalla cubito, oppure ha un decorso indipendente, separato sia dalla radio sia dalla cubito. Le [[Zampa degli insetti|zampe]] posteriori sono di tipo saltatorio, presentano le coxe allungate e trasverse e le tibie prive della fila di setole spiniformi tipica dei [[Cicadellidae]]. Nelle zampe anteriori il trocantere e il femore non sono fusi, carattere che li contraddistingue dagli Aetalionidae.
==Sistematica==
La famiglia dei Melizoderidae è presente esclusivamente nel [[Cile]]. È composta da 2 generi e comprende solo 8 specie<ref>Mario Elgueta. ''[http://190.2.24.138/3/biblioteca/CD_Biodiv_cap2_diversidadEspecie.pdf Orden Hemiptera (chinches, pulgones, conchuelas, chicharras)'' in ''Biodiversidad de Chile, Patrimonio y Desafíos] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111005022447/http://190.2.24.138/3/biblioteca/CD_Biodiv_cap2_diversidadEspecie.pdf |data=5 ottobre 2011 }}''. CONAMA, 2006. 148. ISBN 956-8018-22-0. (''in [[Lingua spagnola|spagnolo]]'').</ref>.
==Note==
Riga 42:
==Bibliografia==
*
{{Rhynchota}}
{{Portale|artropodi}}
[[Categoria:Membracoidea]]
|