#REDIRECT[[Frame (telecomunicazioni)]]
{{Stub informatica}}
In [[informatica]] un '''frame''', o '''data frame''', è un raggruppamento di [[bit]] organizzati secondo uno schema di base. Nelle [[rete informatica|reti di calcolatori]] è l’''incapsulamento'' dei [[dato|dati]] effettuato al “[[livello datalink|livello collegamento dati]]” del [[Open Systems Interconnection|modello ISO/OSI]]; per i livelli superiori si usa il termine “[[pacchetto (reti)|pacchetto]]”
== Formato dei frame Ethernet ==
Nelle reti di tipo [[Ethernet]] ogni frame (detto ''[[Media Access Control|MAC]] frame'') è composto da 7 parti:
[[Image:Ethernet frame.png|centre]]
# '''Preambolo''' (7 [[byte]]): contiene il codice 10101010 ripetuto 7 volte. Serve per sincronizzare le stazioni nella rete a livello di bit.
# '''SFD''' (Start Frame Delimiter, 1 byte): contiene il codice 10101011 e serve per delimitare l'inizio del frame vero e proprio.
# '''Destination MAC Address''' (6 byte): contiene l'indirizzo fisico ([[MAC Address]]) della stazione a cui il frame è destinato.
# '''Source MAC Address''' (6 byte): contiene l'indirizzo fisico della stazione che ha inviato il frame.
# '''EtherType''' (2 byte): rappresenta il tipo di [[protocollo]] utilizzato dal livello superiore della rete. Se il valore è minore o uguale a 1500 identifica il protocollo [[LLC]].
# '''Payload''' (da 46 a 1500 byte): sono i dati che devono essere inviati. La lunghezza di questo campo non è indicata, ed è determinata dal protocollo del livello superiore. Nel caso del protocollo LLC, la lunghezza (in byte) è il valore del campo EtherType. Se devono essere trasmessi meno di 46 byte, il campo viene riempito con dei byte detti ''padding''.
# '''Frame Check Sequence''' (4 byte): codice di controllo generato dalla stazione sorgente applicando un algoritmo a ridondanza ciclica ([[CRC]]) sui campi precedenti (tranne i primi due che sono costanti). Il ricevitore applica lo stesso algoritmo e può verificare la correttezza dei dati ricevuti.
[[Categoria:Reti telematiche]]
|