Power noise: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
(27 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Genere musicale
|nome = Power noise
|origini_s = [[Industrial]]<br />[[Noise music]]<br />[[Electro-industrial]]<br />[[Hardcore techno]]<br />[[Gabber (musica)|Gabber]]
|origini_c = [[Europa]], [[Stati Uniti d'America|Usa]] (in particolare [[
|strumenti = [[Drum machine]]<br />[[Computer]]<br />[[Strumenti elettronici]]
|popolarità = Underground
|sottogeneri = [[Technoid]], [[Industrial hardcore]], [[Industrial techno
|generi_d =
|generi_c =
Riga 11:
|carattere =
}}
Il '''
== Storia ==
===
Il ''Power noise'' trae ispirazione dal gruppo [[industrial]] spagnolo [[Esplendor
La prima ondata di gruppi power noise includeva nomi come [[Asche (gruppo musicale)|Asche]],
===
Artisti ''power noise'' degni di nota nel XXI
== Caratteristiche principali ==
La
==Case
* [[Ant-Zen]] (Germany)
* [[Hands Productions]] (Germany)
Riga 32:
* [[Hymen Records]] (Germany)
* [[Moonslave Radio]] (United States)
==Note==▼
<references/>▼
== Voci correlate ==
* [[Industrial]]
* [[
▲==Note==
▲<references/>
== Collegamenti esterni ==
▲* [http://www.last.fm/tag/powernoise Power noise su last.fm]
{{portale|musica}}
▲{{musica elettronica}}
[[Categoria:
|