Power noise: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
(21 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Genere musicale
|nome = Power noise
|origini_s = [[Industrial]]<br />[[Noise music]]<br />[[Electro-industrial]]<br />[[Hardcore techno]]<br />[[Gabber (musica)|Gabber]]
|origini_c = [[Europa]], [[Stati Uniti d'America|Usa]] (in particolare [[Germania]] e [[Belgio]]), anni 1990
|strumenti = [[Drum machine]]<br />[[Computer]]<br />[[Strumenti elettronici]]
|popolarità = Underground
|sottogeneri = [[Technoid]], [[Industrial hardcore]], [[Industrial techno
|generi_d =
|generi_c =
Riga 11:
|carattere =
}}
Il '''
== Storia ==
===
Il ''Power noise'' trae ispirazione dal gruppo [[industrial]] spagnolo [[Esplendor
La prima ondata di gruppi power noise includeva nomi come [[Asche (gruppo musicale)|Asche]],
===
Artisti ''power noise'' degni di nota nel XXI secolo sono [[Iszoloscope]], [[noCore]], [[Antigen Shift]],
== Caratteristiche principali ==
La Power noise utilizza strumenti elettronici. Generalmente le ritmiche, che segnano un 4/4 minimale, vengono generate da strumenti sul tipo della [[Roland TR-909]] abbondantemente distorte. Gli elementi melodici sono generalmente secondari a quelli ritmici. Le tracce power noise sono perlopiù strutturate e ballabili e solo occasionalmente astratte. I punti d'
==Case
* [[Ant-Zen]] (Germany)
* [[Hands Productions]] (Germany)
Riga 32:
* [[Hymen Records]] (Germany)
* [[Moonslave Radio]] (United States)
==Note==▼
<references/>▼
== Voci correlate ==
* [[Industrial]]
* [[Noise music]]
▲==Note==
▲<references/>
== Collegamenti esterni ==
*
{{Musica elettronica}}
{{portale|musica}}
[[Categoria:
|