Ezio Lavoretti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+E
chiarire
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{E|Professionista cinetelevisivo di enciclopedicità impalpabile. Come produttore sembra avere realizzato un solo film. Come operatore-direttore della fotografia forse ha fatto di più, ma sembra impossibile trovare una filmografia online. Non è presente nemmeno su Imdb. Qualche biografia di Anna Magnani accredita ilun certo Ezio biografatoLavoretti come amante dell'attrice durante gli anni '50<ref>{{cita weblibro|url=https://www.google.it/books/edition/Anna_Magnani/QyExCwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=%22ezio+lavoretti%22&pg=PT66|titolo=Anna Magnani - Un urlo senza fine|cognome=Moscati|nome=Italo|wkautore=Italo Moscati|anno=2015|ISBN=9788867084210|editore=[[Lindau]]}}</ref> (anche il blog di La Porta, presente fra le fonti, riferisce la cosa in modo vaghissimo), qualificandolo però come semplice elettricista, e sembrerebbe un caso di omonimia. AncheIn seogni fossecaso, dalle risicatissime fonti non si deduce alcuna enciclopedicità.|produttori cinematografici|novembre 2022}}
{{Bio
|Nome = Ezio
Riga 27:
Nel 1954 nasce il secondo figlio, Paolo, ed Ezio cerca una sistemazione più stabile. Lascia le attività cinematografiche ed accetta nel 1955 un impiego presso l'Industria Cortometraggi Milano (INCOM), società cinematografica di archiviazione, produzione e distribuzione di informazioni e notizie cinematografiche.
 
Lavora presso il repertorio e la moviola, collaborando con l'Istituto Luce e la [[Rai]]; fra i suoi lavori, il documentario della [[Settimana Incom]] del 1955 dal titolo ''Primo maggio''<ref>{{Cita web|url=http://patrimonio.aamod.it/aamod-web/film/detail/IL8900001982/22/primo-maggio.html|titolo=Primo maggio|sito=[[Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico]]}}</ref> e il documentario sempre della Settimana Incom del 1953 intitolato ''Percorso netto''<ref>{{youtube|PIYydLQHz8w|Percorso netto}}</ref>. Nel 1958, per la Telespes, firma come direttore della fotografia (insieme ad Arturo Climati e Mario Dolci) il cortometraggio ''Nasce una nave'', dedicato al varo della nave [[Leonardo da Vinci (transatlantico)|Leonardo Da Vinci]] nel porto di Genova.<ref>{{youtube|s_nmxKKkcgw|Nascita diNasce una nave}}</ref>
 
{{CN|Nel 1966 viene colpito da una grave malattia e viene licenziato. Riesce ad ottenere una pensione minima, poiché tutto il lavoro svolto in passato scopre essere stato sempre senza contributi}}. Negli ultimi anni della sua vita effettua alcuni lavori per la televisione come operatore in documentari per la [[Rai]]<ref>{{cita web|url=https://gabrielelaporta.wordpress.com/2008/12/17/chartres-e-una-colombina-veneziana/|titolo=La Grande Madre — Dove si parte per Chartres grazie a una Colombina veneziana|cognome=La Porta|nome=Gabriele|wkautore=Gabriele La Porta|sito=Notturna - Viaggio in anima - Il blog ufficiale di Gabriele La porta|data=17 dicembre 2008}}</ref>.
 
{{chiarire|Negli ultimi anni della sua vita effettua alcuni lavori per la televisione come operatore in documentari per la [[Rai]]|Pare che le fonti a corredo di questo paragrafo si riferiscano a un omonimo}}<ref>{{cita web|url=https://gabrielelaporta.wordpress.com/2008/12/10/la-grande-madre-dove-si-va-alla-ricerca-della-citta-di-troia-e-si-narra-di-un-sogno-misterioso/|titolo=La Grande Madre — Dove si va alla ricerca della città di Troia e si narra di un sogno misterioso|cognome=La Porta|nome=Gabriele|wkautore=Gabriele La Porta|sito=Notturna - Viaggio in anima - Il blog ufficiale di Gabriele La Porta|data=10 dicembre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=https://gabrielelaporta.wordpress.com/2008/12/17/chartres-e-una-colombina-veneziana/|titolo=La Grande Madre — Dove si parte per Chartres grazie a una Colombina veneziana|cognome=La Porta|nome=Gabriele|wkautore=Gabriele La Porta|sito=Notturna - Viaggio in anima - Il blog ufficiale di Gabriele La Porta|data=17 dicembre 2008}}</ref>.
 
Si spegne a Roma il 16 luglio 1975.