Utente:Itaka1960/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Itaka1960 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m template armeno
 
(12 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 48:
 
 
{{Infobox militare
|Nome = Gurgen Dalibaltyan
|Immagine = Гурген Далибалтаян.jpg
|Didascalia =
|Soprannome =
Riga 91:
|Nome = Gurgen
|Cognome = Dalibatayan
|PreData = [[lingua armena{{armeno|arm. Գուրգեն Դալիբալթայան]]}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ninotsminda
|GiornoMeseNascita = 54 giugnofebbraio
|AnnoNascita = 19261965
|LuogoMorte = Yerevan
|GiornoMeseMorte = 1 settembre
|AnnoMorte = 2015
Riga 104:
 
 
La Costituzione della Repubblica di Artsakh (in armeno Արցախի հանրապետություն Սահմանադրությունը, Artsakh Hanrapetut'yan Sahmanadrut'yuny) è la legge fondamentale dello Stato, adottata nel 2006 ed emendata nel 2017. Essa pone le basi dell'ordine legale dello Stato, elenca i diritti fondamentali di tutti gli esseri umani e dei cittadini armeni, stabilisce le competenze del Presidente della Repubblica, del Governo, del Parlamento, del potere giudiziario, i rapporti tra questi poteri ed i principi fondamentali dell'autonomia locale.
 
{{militare
|Nome =
|Immagine = Movses Hakobyan, 2.jpg
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 4 febbraio 1965 ({{Età|1965|02|04}} anni)
|Nato_a = [[Tchartar]] {{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} [[Repubblica del Nagorno Karabakh|Nagorno Karabakh]]
|Data_di_morte =
|Morto_a =
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = karabako
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita = {{bandiera|SUN 1980-1991|dim=22}} [[Unione Sovietica]]<br>{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} [[Repubblica del Nagorno Karabakh|Nagorno Karabakh]]
|Forza_armata = [[Armata Rossa]]<br>[[Esercito di difesa del Nagorno Karabakh]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = dal 1982
|Grado = [[Generale]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra del Nagorno-Karabakh]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni = [[Eroe di Artsakh]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro = [[Ministri della difesa dell'Artsakh|Ministro della difesa]]
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
<nowiki>
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|PreData = [[lingua armena|arm. Մովսես Հակոբյան]]
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 4 febbraio
|AnnoNascita = 1965
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = generale
|Nazionalità = armeno
}}
</nowiki>
É un alto ufficiale militare armeno ed ex comandante dell'Esercito della difesa del Nagorno Karabakh (Artsakh) e in quanto tale anche ministro della Difesa della repubblica. [1] Dal 24 maggio 2018, Hakobyan è stato capo ispettore militare delle forze armate. [2]
 
Biografia
==Prima Costituzione==
Hakobyan è nato nel villaggio di [[Tchartar]] nella [[regione di Martowni|regione Martuni]] del [[Oblast' Autonoma del Nagorno Karabakh]]. Si è laureato alla scuola secondaria di Tchartar nel 1982 ed è entrato all'Alma-Ata Army Command College nello stesso anno. Dal 1986 al 1987, ha prestato servizio nel reggimento 553 fucilieri motorizzati del Distretto Militare Transcaucasico, come comandante del plotone di fanteria. Hakobyan quindi prestò servizio nelle forze armate sovietiche di stanza in Afghanistan durante la guerra sovietico-afgana come vice comandante della compagnia di fucilieri. Nel 1988, tornò nel distretto militare della Transcaucasia per servire come comandante della compagnia con il 366 reggimento di fucili motorizzati di stanza a Stepanakert. Dopo che il reggimento fu ritirato da Stepanakert nel marzo 1992, Hakobyan si unì alle forze di autodifesa del Nagorno Karabakh.
La prima Costituzione della repubblica del Nagorno Karabakh venne adottata nel 2006 dopo aver ottenuto l'approvazione popolare per referendum. Fino a quel momento, dalla sua nascita, lo Stato non aveva una propria Carta costituzionale ma l'apparato istituzionale era regolato unicamente dalla legge ordinaria. La Costituzione comprendeva un preambolo e dodici capitoli per un totale di 142 articoli.
 
===Preambolo===
Noi, il popolo dell'Artsakh:
- pieni di spirito di libertà;
- realizzando il sogno dei nostri antenati e il diritto naturale delle persone a condurre una vita libera e sicura nella Patria e di crearla;
- dimostrando una ferma volontà di sviluppare e difendere la Repubblica del Nagorno Karabakh fondata 2 settembre 1991 sulla base del diritto di autodeterminazione e proclamato indipendente da un referendum condotto il 10 dicembre 1991;
 
come uno stato libero e sovrano di cittadini con uguali diritti, dove un essere umano, la sua vita e sicurezza, i diritti e le libertà sono di valore supremo,
- affermando la fedeltà ai principi della Dichiarazione di indipendenza della Repubblica del Repubblica del Nagorno-Karabakh, adottata il 6 gennaio 1992;
- ricordando con gratitudine l'eroica lotta dei nostri antenati e delle generazioni presenti per il ripristino della libertà, inchinandosi alla memoria dei caduti in una guerra imposta a noi;
- realizzati con il potere dell'unità di tutti gli armeni del mondo;
- rilanciando le tradizioni storiche dello stato in Artsakh;
- aspirando a stabilire relazioni di buon vicinato con tutti i popoli, prima di tutto con i nostri vicini, sulla base dell'uguaglianza, del rispetto reciproco e della convivenza pacifica;
- rimanendo fedeli al giusto ordine mondiale in conformità con i valori universali dell'Internazionale
legge
- riconoscendo la nostra propria responsabilità per il destino della nostra patria storica prima del presente e
generazioni future;
- esercitando il nostro diritto sovrano,
- per noi, per le generazioni a venire e per coloro che vorranno vivere in Artsakh
adottiamo e proclamiamo questa Costituzione
 
===Indice===
 
Durante la guerra del Nagorno-Karabakh partecipò ad operazioni militari a Martuni, Askeran, Martakert, Aghdam e fu ferito almeno tre volte. Hakobyan era il comandante del battaglione del suo villaggio natale Chartar da luglio a settembre 1992. Successivamente è stato vice comandante, poi comandante, del distretto di difesa di Shushi dal 1992 al 1993. Da settembre a dicembre 1993, ha comandato la difesa di Monteaberd (Martuni). Successivamente e fino al 1998, è stato comandante del 2 ° distretto di difesa di Martuni e dal 1998 al 1999 del 4 ° distretto di difesa di Askeran. Dal 1999 al 2001, Hakobyan è stato vice comandante dell'esercito di difesa del Nagorno-Karabakh, incaricato della prontezza al combattimento.
{| class="wikitable"
|-
! N° del Capitolo
! Nome del Capitolo
! Articoli
|-
| 1
| Fondamenti dell'ordine costituzionale
| 1-16
|-
| 2
| Diritti umani, diritti civili, libertà e obblighi
| 17-60
|-
| 3
| Il Presidente della Repubblica
| 61-75
|-
| 4
| L'Assemblea nazionale
| 76-98
|-
| 5
| Il Governo
| 99-107
|-
| 6
| Il sistema giudiziario
| 108-116
|-
| 7
| Il Procuratore generale
| 117-118
|-
| 8
| Il difensore dei diritti umani (Ombudsman)
| 119-120
|-
| 9
| La Camera di sorveglianza
| 121-122
|-
| 10
| Le amministrazioni locali
| 123-132
|-
| 11
| Adozione della Costituzione, emendamenti, referendum
| 133-136
|-
| 12
| Disposizioni finali e transitorie
| 137-142
|}
 
Dopo la sua laurea presso l'Accademia dello Stato Maggiore della Russia, il 24 luglio 2002, Hakobyan è stato nominato consigliere del Ministro della Difesa dell'Armenia e, nel luglio 2003, come primo vice comandante e capo di stato maggiore dell'esercito della difesa della NKR. Hakobyan è diventato Ministro della Difesa del Nagorno-Karabakh l'11 maggio 2007 con decreto del Presidente del Nagorno-Karabakh Arkadi Ghukasyan, succedendo al Seyran Ohanyan.
==Seconda Costituzione==
La prima Costituzione della repubblica del Nagorno Karabakh venne riformata nel 2017 e le modifiche sottoposte a referendum popolare. L'impianto iniziale della Carta rimase sostanzialmente invariato, seppure con trentatrè articoli in più. Il sistema politico passò da parlamentare a (semi) presidenziale e la repubblica assunse il nome ufficiale
di "Artsakh".
 
Nel giugno 2015, Hakobyan è stato nominato vice capo dello stato maggiore delle forze armate dell'Armenia.
===Preambolo===
Noi, popolo dell'Artsakh
- Dimostrando una forte volontà di sviluppare e difendere la Repubblica del Nagorno Karabakh
istituita il 2 settembre 1991 sulla base del diritto all'autodeterminazione, e proclamata indipendente attraverso un referendum condotto il 10 dicembre 1991;
- affermando la fedeltà ai principi della Dichiarazione di indipendenza dello Stato del Repubblica del Nagorno Karabakh adottata il 6 gennaio 1992;
- evidenziando il ruolo della Costituzione adottata nel 2006 nella formazione e rafforzamento dello stato indipendente;
- sviluppando le tradizioni storiche della sovranità nazionale;
- ispirati dalla ferma determinazione della madrepatria Armenia e degli armeni in tutto il mondo a sostegno del popolo di Artsakh;
- rimanendo fedeli al sogno dei propri antenati di vivere e creare liberamente nella propria patria e mantenere vivo il ricordo del perito nella lotta per la libertà;
- esercitando il loro diritto sovrano e inalienabile
adottiamo e proclamiamo questa Costituzione.
 
===Indice=Riconoscimenti==
*{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} [[Eroe di Artsakh]] (2 settembre 2002)
*{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} Ordine della croce di combattimento, 1° grado
*{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} Ordine della croce di combattimento, 2° grado
*{{flagicon|Armenia}} Ordine della croce di combattimento, 2° grado
*{{flagicon|Armenia}} Medaglia "Per servizio alla Patria", 1° grado
*{{flagicon|Armenia}} Ordine di Vardan Mamikonian
*{{flagicon|Soviet Union}} [[Ordine della Stella rossa]]
*{{flagicon|Soviet Union}} [[Medaglia per il giubileo dei 70 anni delle forze armate dell'Unione Sovietica]]
*{{flagicon|Soviet Union}} Medaglia "Soldati internazionalisti"
*{{flagicon image|Flag of Afghanistan (1980-1987).svg}} Medaglia "Dal popolo riconoscente dell'Afghanistan"
 
==Note==
{| class="wikitable"
<references/>
|-
! N° del Capitolo
! Nome del Capitolo
! Articoli
|-
| 1
| Fondamenti dell'ordine costituzionale
| 1-22
|-
| 2
| Diritti e libertà fondamentali dell'uomo e del cittadino
| 23-80
|-
| 3
| Garanzie legislative e principali obiettivi della politica di Stato nell'ambito economico, sociale e culturale
| 81-86
|-
| 4
| Il Presidente della Repubblica
| 87-105
|-
| 5
| L'Assemblea nazionale
| 106-134
|-
| 6
| Corti e supremo Consiglio giudiziario
| 135-145
|-
| 7
| Ufficio del Pubblico ministero
| 146-147
|-
| 8
| Autogoverno locale
| 148-156
|-
| 9
| Difensore dei diritti umani
| 157-159
|-
| 10
| Camera di audit
| 160-161
|-
| 11
| Adozione della Costituzione, emendamenti e referendum
| 162-165
|-
| 12
| Disposizioni finali e transitorie
| 166-175
|}