Utente:Itaka1960/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Itaka1960 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m template armeno
 
(158 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
Bozza Scontri al confine armeno-azero nel 2012
|Nome = Charektar
|Nome ufficiale = {{hy}}
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = Artsakh
|Grado amministrativo = 2
|Divisione amm grado 1 = regione di Šahowmyan
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 40
|Latitudine minuti = 08
|Latitudine secondi = 44
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 46
|Longitudine minuti = 20
|Longitudine secondi = 40
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 262
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2015
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Sito =
}}
 
Con l'espressione '''Scontri al confine armeno-azero nel 2012''' si intendono i gravi incidenti di frontiera avvenuti tra [[Armenia]] ed [[Azerbaigian]] nel corso del 2012 e relativi al contenzioso sul [[Nagorno Karabakh]]. Per quanto non si siano verificati lungo la linea di contatto fra la repubblica ''de facto'' del Nagorno Karabakh e l'Azerbaigian, essi possono comunque essere considerati alla stregua di violazioni dell'accordo di [[cessate il fuoco]] ([[Accordo di Biškek]] del 1994) al termine della [[guerra del Nagorno-Karabakh]].
 
==Antefatto==
 
==Incidenti di aprile==
La tensione tra Armenia ed Azerbaigian continua a salire nella primavera 2012. Ad aprile le dichiarazioni del presidente azero [[Ilham Aliyev]] all'Assemblea Parlamentare Euronest in corso a [[Baku]] suscitano la reazione politica dell'Armenia che accusa gli azeri di aver utilizzato l'assise europea del partnerariato orientale come cassa di risonanza per la propria propaganda; di tale circostanza se ne duole il ministro degli esteri armeno Nalbandian a colloquio con i co-presidenti del [[Gruppo di Minsk]] dell'Osce in visita nella regione caucasica meridionale.<ref>[http://www.panarmenian.net/eng/news/102811/ Panarmenian, 12.04.12]</ref> Il 19 aprile si diffondono voci (non confermate dal Ministero della difesa dell'Armenia ma riportate invece da fonti azere<ref>[http://en.apa.az/news/185439 Apa.az]</ref>) di una violazione del cessate il fuoco che avrebbe provocato una vittima fra le forze di difesa armene.<ref>[http://www.karabakh.it/index.php?option=com_content&view=article&id=166:aprile-2012&catid=39:notiziario-karabakh Notiziario sito Karabakh.it]</ref> Ma è a partire dal 25 aprile che la crisi tra i due Paesi si acuisce: gli armeni denunciano spari e colpi di artiglieria azeri contro una scuola ed un asilo del villaggio armeno di Dovegh (regione di [[Tavush]]) prossimo alla linea del confine. <ref>[http://www.panarmenian.net/eng/news/104717/ Panarmenian, 25.04.12]</ref> Non vengono registrati feriti ma solo danni materiali.<ref>[http://www.panarmenian.net/eng/news/104757/ Panarmenian, 25.04.12]</ref>
 
è, ''de iure'', un comune dell'Azerbaigian, capoluogo dell'omonimo distretto; il medesimo centro abitato, denominato, in armeno, "Martowni", costituisce ''de facto'' una comunità dell'[[Artsakh]], autoproclamatosi indipendente, ed è il capoluogo dell'[[regione di Martowni| omonima regione]]
All'alba del 27 aprile, tre soldati armeni vengono colpiti a morte mentre a bordo di un veicolo stanno raggiungendo le postazioni dislocate lungo la linea di confine.<ref>[http://www.panarmenian.net/eng/news/105032/ Panarmenian, 27.04.12]</ref> Il fatto avvine presso il villaggio di [[Aygepar]] non lontano dall'area dei precedenti incidenti. Secondo una prima ricostruzione dei fatti i tre non sarebbero stati vittima di operazioni di cecchinaggio ma si sarebbero imbattuti in un drappello di incursori azeri che sarebbe penetrato nel territorio armeno con compiti di sabotaggio. La reazione del presidente armeno [[Serzh Sargsyan|Sargsyan]] è durissima e preannuncia azioni di rappreseaglia.<ref> [http://www.panarmenian.net/eng/news/105038/ Panarmenian, 27.04.12]</ref> Anche il Gruppo di Minsk rilascia un comunicato ufficiale <ref>[http://www.osce.org/mg/90140 Comunicato ufficiale (in inglese)]</ref> nel quale si esprime profonda preoccupazione per la vicenda e, il 30 aprile, invia una delegazione per monitorare l'area.
 
L'agenzia azera APA dà notizia del fatto<ref>[http://en.apa.az/news/170567 Apa, 27.04.12]</ref> e del comunicato Osce <ref>[http://en.apa.az/news/170583 Apa, 27.04.12]</ref> senza ulteriori commenti, riporta il giorno seguente notizia di violazioni armene del cessate il fuoco in vari punti della linea di contatto.<ref>[http://en.apa.az/news/170602 Apa, 28.04.12]</ref> Il 30 aprile, tre soldati armeni, catturati nel 2009, vengono consegnati dall'Azerbaigian ad un terzo paese. <ref>[http://en.apa.az/news/170686 Apa, 30.04.12]</ref>
 
{{militare
==Incidenti di giugno==
|Nome = Gurgen Dalibaltyan
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 5 giugno 1926
|Nato_a = Ninotsminda {{bandiera|Georgia|dim=22}}
|Data_di_morte = 1 settembre 2015
|Morto_a = Yerevan {{bandiera|Armenia|dim=22}}
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = armeno
|Religione =
|Nazione_servita = {{bandiera|SUN 1980-1991|dim=22}} [[Unione Sovietica]]<br>{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} [[Repubblica del Nagorno Karabakh|Nagorno Karabakh]]
|Forza_armata = [[Armata Rossa]]<br>[[Esercito di difesa del Nagorno Karabakh]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio =
|Grado = Generale
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra del Nagorno-Karabakh]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
 
==Il caso Safarov==
 
{{Bio
==Note==
|Nome = Gurgen
<references/>
|Cognome = Dalibatayan
|PreData = {{armeno|Գուրգեն Դալիբալթայան}}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 4 febbraio
|AnnoNascita = 1965
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 1 settembre
|AnnoMorte = 2015
|Attività = generale
|Nazionalità = armeno
}}
 
==Voci correlate==
 
==Collegamenti esterni==
 
{{militare
|Nome =
|Immagine = Movses Hakobyan, 2.jpg
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 4 febbraio 1965 ({{Età|1965|02|04}} anni)
|Nato_a = [[Tchartar]] {{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} [[Repubblica del Nagorno Karabakh|Nagorno Karabakh]]
|Data_di_morte =
|Morto_a =
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = karabako
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita = {{bandiera|SUN 1980-1991|dim=22}} [[Unione Sovietica]]<br>{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} [[Repubblica del Nagorno Karabakh|Nagorno Karabakh]]
|Forza_armata = [[Armata Rossa]]<br>[[Esercito di difesa del Nagorno Karabakh]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = dal 1982
|Grado = [[Generale]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra del Nagorno-Karabakh]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni = [[Eroe di Artsakh]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro = [[Ministri della difesa dell'Artsakh|Ministro della difesa]]
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
<nowiki>
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|PreData = [[lingua armena|arm. Մովսես Հակոբյան]]
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 4 febbraio
|AnnoNascita = 1965
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = generale
|Nazionalità = armeno
}}
</nowiki>
É un alto ufficiale militare armeno ed ex comandante dell'Esercito della difesa del Nagorno Karabakh (Artsakh) e in quanto tale anche ministro della Difesa della repubblica. [1] Dal 24 maggio 2018, Hakobyan è stato capo ispettore militare delle forze armate. [2]
 
Biografia
[[Categoria: Nagorno Karabakh, violazioni della tregua]]
Hakobyan è nato nel villaggio di [[Tchartar]] nella [[regione di Martowni|regione Martuni]] del [[Oblast' Autonoma del Nagorno Karabakh]]. Si è laureato alla scuola secondaria di Tchartar nel 1982 ed è entrato all'Alma-Ata Army Command College nello stesso anno. Dal 1986 al 1987, ha prestato servizio nel reggimento 553 fucilieri motorizzati del Distretto Militare Transcaucasico, come comandante del plotone di fanteria. Hakobyan quindi prestò servizio nelle forze armate sovietiche di stanza in Afghanistan durante la guerra sovietico-afgana come vice comandante della compagnia di fucilieri. Nel 1988, tornò nel distretto militare della Transcaucasia per servire come comandante della compagnia con il 366 reggimento di fucili motorizzati di stanza a Stepanakert. Dopo che il reggimento fu ritirato da Stepanakert nel marzo 1992, Hakobyan si unì alle forze di autodifesa del Nagorno Karabakh.
 
Durante la guerra del Nagorno-Karabakh partecipò ad operazioni militari a Martuni, Askeran, Martakert, Aghdam e fu ferito almeno tre volte. Hakobyan era il comandante del battaglione del suo villaggio natale Chartar da luglio a settembre 1992. Successivamente è stato vice comandante, poi comandante, del distretto di difesa di Shushi dal 1992 al 1993. Da settembre a dicembre 1993, ha comandato la difesa di Monteaberd (Martuni). Successivamente e fino al 1998, è stato comandante del 2 ° distretto di difesa di Martuni e dal 1998 al 1999 del 4 ° distretto di difesa di Askeran. Dal 1999 al 2001, Hakobyan è stato vice comandante dell'esercito di difesa del Nagorno-Karabakh, incaricato della prontezza al combattimento.
[[en:2012 Armenian–Azerbaijani border clashes]]
 
[[pl:Potyczki w Tawusz (2012)]]
Dopo la sua laurea presso l'Accademia dello Stato Maggiore della Russia, il 24 luglio 2002, Hakobyan è stato nominato consigliere del Ministro della Difesa dell'Armenia e, nel luglio 2003, come primo vice comandante e capo di stato maggiore dell'esercito della difesa della NKR. Hakobyan è diventato Ministro della Difesa del Nagorno-Karabakh l'11 maggio 2007 con decreto del Presidente del Nagorno-Karabakh Arkadi Ghukasyan, succedendo al Seyran Ohanyan.
[[ru:Столкновения на армяно-азербайджанской границе (2012)]]
 
[[tr:2012 Azerbaycan-Ermenistan çatışmaları]]
Nel giugno 2015, Hakobyan è stato nominato vice capo dello stato maggiore delle forze armate dell'Armenia.
 
==Riconoscimenti==
*{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} [[Eroe di Artsakh]] (2 settembre 2002)
*{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} Ordine della croce di combattimento, 1° grado
*{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} Ordine della croce di combattimento, 2° grado
*{{flagicon|Armenia}} Ordine della croce di combattimento, 2° grado
*{{flagicon|Armenia}} Medaglia "Per servizio alla Patria", 1° grado
*{{flagicon|Armenia}} Ordine di Vardan Mamikonian
*{{flagicon|Soviet Union}} [[Ordine della Stella rossa]]
*{{flagicon|Soviet Union}} [[Medaglia per il giubileo dei 70 anni delle forze armate dell'Unione Sovietica]]
*{{flagicon|Soviet Union}} Medaglia "Soldati internazionalisti"
*{{flagicon image|Flag of Afghanistan (1980-1987).svg}} Medaglia "Dal popolo riconoscente dell'Afghanistan"
 
==Note==
<references/>