Utente:Itaka1960/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Itaka1960 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m template armeno
 
(48 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Edificio religioso
|Nome = Charektar
|NomeEdificio = Monastero di Metsaranits
|Nome ufficiale = {{hy}}
|Immagine =
|Panorama =
|Didascalia = Complesso monastico di Gandzasar
|LarghezzaDidascalia =
|Bandiera =
|Città = nei pressi del villaggio di Kolatak
|Stemma =
|Regione = [[Martakert]]
|Stato = Artsakh
|Stato = [[File:Flag of Nagorno-Karabakh.svg|20 px]] [[Nagorno-Karabakh]]
|Grado amministrativo = 2
|SiglaStato = Nagorno Karabakh
|Divisione amm grado 1 = regione di Šahowmyan
|Religione = armeno apostolica
|Amministratore locale =
|Diocesi = [[Artsakh]]
|AnnoConsacr Partito =
|Data elezione =
|StileArchitett = Architettura armena
|Data istituzione =
|InizioCostr = IX secolo ?
|Latitudine decimale =
|FineCostr =
|Longitudine decimale =
|Website =
|Latitudine gradi = 40
| map_type = Nagorno-Karabakh Republic
|Latitudine minuti = 08
| map_size = 275
|Latitudine secondi = 44
|latitudine_d= 40.006667
|Latitudine NS = N
|longitudine_d= 46.599167
|Longitudine gradi = 46
| geolocalizzazione = Repubblica del Nagorno-Karabakh
|Longitudine minuti = 20
|Longitudine secondi = 40
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 262
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2015
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Sito =
}}
 
Il '''Monastero di Metsaranits ''' (anche denominato '''Surp Hakob''', ''san Giacomo'') sorge su un crinale lungo le sponde del fiume Kolatak, a circa due chilometri dall'[[Kolatak|omonimo villaggio]] ubicato nella [[regione di Martakert]] del [[repubblica del Nagorno Karabakh|Nagorno Karabakh]].
 
 
==Datazione==
 
Non si hanno elementi certi riguardo la data di costruzione di questo complesso che nella letteratura storica viene anche citato come "tempio di Metsaranits", espressione che potrebbe lasciar intendere un'origine più remota. Metsarank era il nome di uno dei villaggi della zona (toponimo poi modificato in Nerkin Khachen) e ora non più sulle mappe locali.
è, ''de iure'', un comune dell'Azerbaigian, capoluogo dell'omonimo distretto; il medesimo centro abitato, denominato, in armeno, "Martowni", costituisce ''de facto'' una comunità dell'[[Artsakh]], autoproclamatosi indipendente, ed è il capoluogo dell'[[regione di Martowni| omonima regione]]
La più antica iscrizione è incisa su un piedistallo di un khachkar, che fu poi collocato nella parete della chiesa come materiale da costruzione, e si riferisce a 851. Altre informazioni sono riportate su un manoscritto custodito al museo [[Matenadaran]] di [[Yerevan]] dove si dichiara che i costruttori del tempio Surp Hagop Vakhtang e Khorishah, genitori di Hasan Jalal.<ref>Si veda al riguardo la voce sulla dinastia di [[https://en.wikipedia.org/wiki/House_of_Hasan-Jalalyan|Hasan-Jalalyan]]: questa indicazione potrebbe posporre la data di costruzione del complesso.</ref>
 
Khorishah racconta da una delle sue iscrizioni, "Ho di nuovo costruito la chiesa di Metsaran per la salvezza della mia anima, ricorda il bene". Qui si parla di St. Hakoba tempio, che era un centro religioso di ramo Khokhanaberd. Ma qui l '"io ​​di nuovo costruito" espressione va intesa come ricostruzione e riparazione. Anche ora non è difficile essere sicuri. Le pietre degli ex costruzioni riparatori qua e là collocate nelle pareti, così hanno messo le lapidi nelle pareti e mettere khachkar sul soffitto. Hanno messo le pietre tagliate e incise negli angoli. In breve, le costruzioni lasciano un patch (riparato) impressione. Molto probabilmente tempio St.Hakoba è stato riparato anche in 15-16cc oltre alla ricostruzione nel 1212. Una piccola scritta datata qui conferma questo fatto.
 
Le costruzioni dimora che uniscono la Chiesa del sud dal lato orientale secondo l'altra iscrizione sono stati costruiti nel 1725. In questo modo realizzati in modo autonomo del complesso monastico sono state costruite e ricostruite durante molti ages- dal IX XVIIIcc. La parte principale delle costruzioni è stata costruita nel XII-XIIIsec. Il complesso è costituito da due chiese, due vestiboli, un vano di abitazione ed edifici economiche. Tutti gli edifici si uniscono tra di loro e sono per lo più collegati da passaggi comuni.
{{militare
|Nome = Gurgen Dalibaltyan
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 5 giugno 1926
|Nato_a = Ninotsminda {{bandiera|Georgia|dim=22}}
|Data_di_morte = 1 settembre 2015
|Morto_a = Yerevan {{bandiera|Armenia|dim=22}}
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = armeno
|Religione =
|Nazione_servita = {{bandiera|SUN 1980-1991|dim=22}} [[Unione Sovietica]]<br>{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} [[Repubblica del Nagorno Karabakh|Nagorno Karabakh]]
|Forza_armata = [[Armata Rossa]]<br>[[Esercito di difesa del Nagorno Karabakh]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio =
|Grado = Generale
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra del Nagorno-Karabakh]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
 
 
{{Bio
|Nome = Gurgen
|Cognome = Dalibatayan
|PreData = {{armeno|Գուրգեն Դալիբալթայան}}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 4 febbraio
|AnnoNascita = 1965
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 1 settembre
|AnnoMorte = 2015
|Attività = generale
|Nazionalità = armeno
}}
 
 
 
{{militare
|Nome =
|Immagine = Movses Hakobyan, 2.jpg
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 4 febbraio 1965 ({{Età|1965|02|04}} anni)
|Nato_a = [[Tchartar]] {{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} [[Repubblica del Nagorno Karabakh|Nagorno Karabakh]]
|Data_di_morte =
|Morto_a =
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = karabako
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita = {{bandiera|SUN 1980-1991|dim=22}} [[Unione Sovietica]]<br>{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} [[Repubblica del Nagorno Karabakh|Nagorno Karabakh]]
|Forza_armata = [[Armata Rossa]]<br>[[Esercito di difesa del Nagorno Karabakh]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = dal 1982
|Grado = [[Generale]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra del Nagorno-Karabakh]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni = [[Eroe di Artsakh]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro = [[Ministri della difesa dell'Artsakh|Ministro della difesa]]
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
<nowiki>
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|PreData = [[lingua armena|arm. Մովսես Հակոբյան]]
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 4 febbraio
|AnnoNascita = 1965
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = generale
|Nazionalità = armeno
}}
</nowiki>
É un alto ufficiale militare armeno ed ex comandante dell'Esercito della difesa del Nagorno Karabakh (Artsakh) e in quanto tale anche ministro della Difesa della repubblica. [1] Dal 24 maggio 2018, Hakobyan è stato capo ispettore militare delle forze armate. [2]
 
Biografia
Hakobyan è nato nel villaggio di [[Tchartar]] nella [[regione di Martowni|regione Martuni]] del [[Oblast' Autonoma del Nagorno Karabakh]]. Si è laureato alla scuola secondaria di Tchartar nel 1982 ed è entrato all'Alma-Ata Army Command College nello stesso anno. Dal 1986 al 1987, ha prestato servizio nel reggimento 553 fucilieri motorizzati del Distretto Militare Transcaucasico, come comandante del plotone di fanteria. Hakobyan quindi prestò servizio nelle forze armate sovietiche di stanza in Afghanistan durante la guerra sovietico-afgana come vice comandante della compagnia di fucilieri. Nel 1988, tornò nel distretto militare della Transcaucasia per servire come comandante della compagnia con il 366 reggimento di fucili motorizzati di stanza a Stepanakert. Dopo che il reggimento fu ritirato da Stepanakert nel marzo 1992, Hakobyan si unì alle forze di autodifesa del Nagorno Karabakh.
 
Durante la guerra del Nagorno-Karabakh partecipò ad operazioni militari a Martuni, Askeran, Martakert, Aghdam e fu ferito almeno tre volte. Hakobyan era il comandante del battaglione del suo villaggio natale Chartar da luglio a settembre 1992. Successivamente è stato vice comandante, poi comandante, del distretto di difesa di Shushi dal 1992 al 1993. Da settembre a dicembre 1993, ha comandato la difesa di Monteaberd (Martuni). Successivamente e fino al 1998, è stato comandante del 2 ° distretto di difesa di Martuni e dal 1998 al 1999 del 4 ° distretto di difesa di Askeran. Dal 1999 al 2001, Hakobyan è stato vice comandante dell'esercito di difesa del Nagorno-Karabakh, incaricato della prontezza al combattimento.
 
Dopo la sua laurea presso l'Accademia dello Stato Maggiore della Russia, il 24 luglio 2002, Hakobyan è stato nominato consigliere del Ministro della Difesa dell'Armenia e, nel luglio 2003, come primo vice comandante e capo di stato maggiore dell'esercito della difesa della NKR. Hakobyan è diventato Ministro della Difesa del Nagorno-Karabakh l'11 maggio 2007 con decreto del Presidente del Nagorno-Karabakh Arkadi Ghukasyan, succedendo al Seyran Ohanyan.
 
Nel giugno 2015, Hakobyan è stato nominato vice capo dello stato maggiore delle forze armate dell'Armenia.
 
==Riconoscimenti==
*{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} [[Eroe di Artsakh]] (2 settembre 2002)
*{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} Ordine della croce di combattimento, 1° grado
*{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} Ordine della croce di combattimento, 2° grado
*{{flagicon|Armenia}} Ordine della croce di combattimento, 2° grado
*{{flagicon|Armenia}} Medaglia "Per servizio alla Patria", 1° grado
*{{flagicon|Armenia}} Ordine di Vardan Mamikonian
*{{flagicon|Soviet Union}} [[Ordine della Stella rossa]]
*{{flagicon|Soviet Union}} [[Medaglia per il giubileo dei 70 anni delle forze armate dell'Unione Sovietica]]
*{{flagicon|Soviet Union}} Medaglia "Soldati internazionalisti"
*{{flagicon image|Flag of Afghanistan (1980-1987).svg}} Medaglia "Dal popolo riconoscente dell'Afghanistan"
 
==Note==
<references/>