Sohrab Modi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Bio |Nome = Sohrab Merwanji |Cognome = Modi |Sesso = M |LuogoNascita = Bombay |GiornoMeseNascita = 2 novembre |AnnoNascita = 1897 |LuogoMorte = Bombay |GiornoMeseMort...
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 28 gennaio
|AnnoMorte = 1984
|Epoca = 1900
|Attività = attore
|Attività2 = regista
|Attività3 = produttore cinematografico
|Nazionalità = indiano
|PostNazionalità = , ricordato soprattutto per i film di forte impegno sociale e per kolossal storici come ''Pukar'' (1939), ''Sikandar'' (1941) e ''Prithvi Vallabh'' (1943), oltre che per aver adattato alcuni classici shakesperiani per il grande schermo.<ref name="GulazāraNihalaniChatterjee.590">{{Cita|Gulazāra, Nihalani & Chatterjee (2003)|p. 590}}.</ref>
|Immagine = Sohrab Modi in Prithvi Vallabh (1943) 1 (cropped).jpg
|Didascalia = Sohrab Modi in ''Prithvi Vallabh'' del 1943
Riga 23 ⟶ 24:
== Biografia ==
[[File:Sohrab Modi.jpg|upright=0.8|thumb|left|Sohrab Modi nel 1931]]
Figlio di un impiegato statale, Sohrab Modi nacque nel 1897 a [[Bombay]] e trascorse l'infanzia a [[Rampur]], mostrando subito un'inclinazione per l'[[hindi]] e l'[[urdu]].<ref name="cineplot">{{Cita web|url=http://cineplot.com/sohrab-modi-1897-1984/|titolo=Sohrab Modi (1897-1984)|editore=www.cineplot.com|accesso=24 settembre 2017}}</ref> Nel 1914 iniziò a recitare con la compagnia teatrale del fratello Keki, cimentandosi soprattutto nel teatro shakespeariano e viaggiando per tutta l'India,<ref name="upper">{{Cita web|url=http://upperstall.com/profile/sohrab-modi/|titolo=Sohrab Modi|editore=www.upperstall.com|accesso=24 settembre 2017}}</ref> e nel 1923 fondò la compagnia teatrale Arya Subhodh con il fratello maggiore Rustom.<ref name="GulazāraNihalaniChatterjee.590"/>
 
Nel 1935, allo scopo di trasferire sul grande schermo la tradizione teatrale urdu fondò la Stage Films Company,<ref name="GulazāraNihalaniChatterjee.590"/> con la quale iniziò a realizzare "versioni filmate" di opere di [[Shakespeare]] come ''Khoon Ka Khoon'' del 1935 (adattamento di ''[[Amleto]]'') e ''Said-e-Havas'' del 1936 (ispirato a ''[[Re Giovanni]]'').<ref name="upper"/> Il primo segnò anche il debutto come attrice di [[Naseem Banu]], definita in seguito la prima superstar femminile del cinema indiano,<ref name="guardian">{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/news/2002/sep/04/guardianobituaries.filmnews|titolo=Naseem Banu - First female superstar of the Hindi cinema|editore=www.theguardian.com|accesso=24 settembre 2017}}</ref> con cui iniziò una relazione e continuò a lavorare nei film successivi.
Riga 31 ⟶ 32:
Negli stessi anni continuò a dirigere anche drammi su argomenti delicati come l'adulterio in ''Jailor'' (girato nel 1939 e di nuovo nel 1959) e l'incesto in ''Bharosa'' (1940),<ref name="cineplot"/> mantenendo sempre un approccio formale legato al teatro [[Parsi]] con frequenti riprese frontali e un ricco uso dei dialoghi [[Lingua urdu|urdu]].<ref name="upper"/>
 
Nel 1946 Modi sposò l'attrice [[Mehtab]], di vent'anni più giovane, che nel 1953 diresse in ''Jhansi Ki Rani''.<ref name="cineplot"/> Primo film indiano in [[Technicolor]] realizzato con costi enormi e pur notevole per l'autenticità nel rappresentare il periodo storico e le spettacolari scene di battaglia, il film fu presentato al [[Festival di Venezia|Festival di Venezia]] ma non riuscì ad ottenere il successo sperato e fu un clamoroso insuccesso al box-office.<ref name="cineplot"/> Nonostante la discreta accoglienza di film successivi come ''Mirza Ghalib'' (1954), basato sulla vita del grande poeta indiano vissuto durante il regno di [[Bahadur Shah II]] e vincitore della President's Gold Medal come miglior film, ''Kundan'' (1955) e ''Nausherwan-E-Adil'' (1957), per il regista cominciò una fase di declino.<ref name="cineplot"/><ref name="upper"/>
 
Nel 1960 fece parte della giuria internazionale della [[Festival di Berlino 1960|10ª edizione del Festival di Berlino]] e per i successivi trent'anni si limitò ad alcune performance come attore, in particolare in ''Bharat Milap'' di [[Babubhai Mistri]] (1965), ''Woh Koi Aur Hoga'' di [[A. Shamsheer]] (1967) e ''Rustom'' di [[Dara Singh]] (1982).<ref name="berlinale">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archiv/jahresarchive/1960/04_jury_1960/04_Jury_1960.html|titolo=Juries 1960|editore=www.berlinale.de|accesso=24 settembre 2017}}</ref><ref name="imdb">{{Cita web|url=httphttps://www.imdb.com/name/nm0595271/|titolo=Sohrab Modi (1897–1984)|editore=www.imdb.com|accesso=24 settembre 2017}}</ref>
 
Nei primi giorni del 1984, all'età di 86 anni Modi iniziò a progettare un film intitolato ''Guru Dakshina'', rimasto incompiuto a causa del cancro che lo avrebbe portato alla morte il 28 gennaio.<ref name="cineplot"/><ref name="upper"/>
Riga 107 ⟶ 108:
 
== Riconoscimenti ==
* 1959 - '''[[Filmfare Awards]]'''<br />Nomination Miglior attore non protagonista per ''[[Yahudi]]''
* [[14ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|1953]] - '''[[Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]'''<br />Nomination [[Leone d'oro]] per ''[[Jhansi Ki Rani]]'' <small>(premio poi non assegnato)</small>
 
* [[14ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|1953]] - '''[[Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]'''<br />Nomination [[Leone d'oro]] per ''[[Jhansi Ki Rani]]'' <small>(premio poi non assegnato)</small>
 
== Note ==
Riga 118:
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Sohrab Modiinterprogetto|etichetta=''Sohrab Modi''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti cinemaesterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}