Overland 13: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
|||
(32 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Programma
|paese = Italia
|NomeProgramma = Overland 13▼
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|immagine =
|didascalia =
|Durata = 55'▼
|
|Produttore = Overland Network S.r.l.▼
|genere =docu-reality
|Programma di = [[Beppe Tenti]]
|Delegato Rai = [[Milvia Licari]]
|
|Url = http://www.overland.org/spedizioni/overland-13/spedizione-2010.html▼
}}
'''''Overland 13''''' è la tredicesima spedizione geografica della serie [[Overland]] iniziata il 20 luglio [[2010]] e terminata
== La differenza significativa ==
== I dettagli tecnici ==
I
Il sistema di percezione e guida autonoma è alimentato da batterie ricaricabili supplementari; un pannello solare installato sul tetto dei porter permette, in buone condizioni atmosferiche, di mantenere la carica di queste batterie. I Porter hanno quasi sempre viaggiato alternativamente per aumentare la distanza percorsa giornalmente. 2 viaggiavano per 50–70 km o fino a batteria scarica, e 2 restano in carica sul carro attrezzi per poi venire scambiati. I 3 pc servono per calcolare i movimenti che il mezzo deve eseguire: le telecamere e i laserscanner inviano informazioni ai pc che le elaborano e ordinano allo sterzo o al freno o all'acceleratore le azioni. La connessione satellitare (e quindi quella Internet) permetteva di avere video e immagini in diretta dai veicoli durante il viaggio.
== Il viaggio e il percorso ==
Il viaggio è stato impegnativo sia per gli strumenti tecnici sia per le persone che hanno seguito il viaggio.
== Collegamenti esterni ==
▲
* {{cita web | 1 = http://viac.vislab.it/ | 2 = Sito con i dati tecnici del viaggio | accesso = 8 maggio 2013 | dataarchivio = 6 giugno 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130606220101/http://viac.vislab.it/ | urlmorto = sì }}
[[Categoria:Overland World Truck Expedition]]
|