Overland 13: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Programma
|paese = Italia
|NomeProgramma = Overland 13
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|Logo =
|NomeProgrammatitolo originale = Overland 13
|Dimensione logo = 180px
|immagine =
|Anni di produzione = [[2010]]
|didascalia =
|Durata = 55'
|Genereanno prima visione = [[Documentario2010]]
|Duratadurata = 55'
|Produttore = Overland Network S.r.l.
|genere =docu-reality
|Produttorecasa produzione = Overland Network S.r.l.
|Programma di = [[Beppe Tenti]]
|Delegato Rai = [[Milvia Licari]]
|Reterete TV = [[Rai 1]]
|Url = http://www.overland.org/spedizioni/overland-13/spedizione-2010.html
}}
'''''Overland 13''''' è la tredicesima spedizione geografica della serie [[Overland]] iniziata il 20 luglio [[2010]] e terminata il 28 ottobre [[2010]] a [[Shanghai]] ([[Expo]]) dopo 20.000  km e 100 giorni di viaggio. Il viaggio ha attraversato 11 Paesi tra [[Asia]] ed [[Europa]]: [[Italia]], [[Slovenia]], [[Croazia]], [[Bosnia- ed Erzegovina]], [[Serbia]], [[Ungheria]], [[Slovacchia]], [[Ucraina]], [[Russia]], [[KazakhistanKazakistan]] e [[Cina]] con mezzi elettrici. I mezzi sono 4 [[Piaggio Porter]] elettrici a guida autonoma e 6 mezzi di supporto (4 [[camper]], 2 [[camion]] per la custodia notturna dei Porter e 1 [[carro attrezzi]] con un [[generatore elettrico|generatore]] [[Gasolio|diesel]]).
 
== La differenza significativa ==
Overland 13 è caratterizzata da un particolare diverso dalle altre spedizioni: i protagonisti non sono i 4 [[Iveco]] 330-30 ANW 6x6 arancioni o altri veicoli Iveco ma bensì 4 [[Piaggio Porter]] elettrici modificati con i risultati di 15 anni di ricerche della sezione del Vislab dell'[[Università di Parma]] che ha collaborato anche in [[Overland 12]] fornendo i medici della spedizione.
 
== I dettagli tecnici ==
I 4 Porter sono equipaggiati con: 3 [[pc]], [[batterie ricaricabili]], connessione [[Internet]] e [[satellitare]], sensore [[Anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]], [[GPS]], sensore [[Unità di misura inerziale|IMU]], 1 [[pannello fotovoltaico]], 4 [[telecamere]] esterne (due nella parte anteriore e due nella parte posteriore dei veicoli), 3 telecamere dietro al parabrezza per la visione panoramica, 4 [[laserscanner]] (3 a singolo fascio e uno, centrale, a 4 fasci laser), [[sterzo]] + [[freno]] + [[acceleratore (meccanica)|acceleratore]] automatici.
Il sistema di percezione e guida autonoma è alimentato da batterie ricaricabili supplementari; un pannello solare installato sul tetto dei porter permette, in buone condizioni atmosferiche, di mantenere la carica di queste batterie. I Porter hanno quasi sempre viaggiato alternativamente per aumentare la distanza percorsa giornalmente. 2 viaggiavano per 50-70 50–70&nbsp;km o fino a batteria scarica, e 2 restano in carica sul carro attrezzi per poi venire scambiati. I 3 pc servono per calcolare i movimenti che il mezzo deve eseguire: le telecamere e i laserscanner inviano informazioni ai pc che le elaborano e ordinano allo sterzo o al freno o all'acceleratore le azioni. La connessione satellitare (e quindi quella Internet) permetteva di avere video e immagini in diretta dai veicoli durante il viaggio.
 
== Il viaggio e il percorso ==
Riga 25 ⟶ 26:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.overland.org |Sito ufficiale della spedizione]}}
* [{{cita web | 1 = http://viac.vislab.it/ | 2 = Sito con i dati tecnici del viaggio] | accesso = 8 maggio 2013 | dataarchivio = 6 giugno 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130606220101/http://viac.vislab.it/ | urlmorto = sì }}
 
[[Categoria:Esplorazioni geografiche]]
[[Categoria:Programmi televisivi italiani]]
[[Categoria:Overland World Truck Expedition]]