Rock and Roll Machine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.30b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Entità per le lineette medie e lunghe (automatico) |
+ |
||
| (12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S
{{Album
|titolo = Rock and Roll Machine
|artista = Triumph
|voce artista = Triumph (gruppo musicale)
|tipo
|giornomese =
|anno = 1977
|etichetta = [[Attic Records]]
|produttore =
|durata = 39
|formati = [[Compact disc|CD]], [[Long playing|LP]], [[Musicassetta|MC]]
|genere = Hard rock
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 8
|precedente = [[Triumph (Triumph)|Triumph]]
|anno precedente = 1976
|successivo = [[Just a Game]]
|anno successivo = 1979
}}
'''''Rock and Roll Machine''''' è il secondo album del [[gruppo musicale]] [[Triumph (gruppo musicale)|Triumph]], pubblicato nel [[1977]].
==Tracce==
Riga 26 ⟶ 28:
# "Street Fighter Man" (Moore) – 3:28
# "Street Fighter Man (Reprise)" (Moore) – 3:03
# "[[24 Hours A
# "Blinding Light Show, Moonchild" (Emmett, Broackway, Young) – 8:44
# "
==Formazione==
* [[Gil Moore]] - [[
* [[Mike Levine]] - [[
* [[Rik Emmett]] - [[
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|rock}}
| |||