Intel Matrix: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova voce |
|||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|componenti per computer|marzo 2010}}
La tecnologia '''Intel Matrix''' è stata sviluppata da [[Intel]] allo scopo di offrire il supporto a diverse modalità [[RAID]] basate però sullo stesso set di [[hard disk]]. È stata implementata per la prima volta nei [[chipset]] [[i915]] [[Grantsdale]] e [[i925]] [[Alderwood]] (che venivano abbinati al [[southbridge (elettronica)|southbridge]] [[ICH6]]), presentati nel corso del [[2004]] e poi è sempre stata integrata in tutte le successive evoluzioni delle piattaforme chipset sviluppate da Intel.
== Principi di funzionamento ==
L'idea alla base della tecnologia Matrix parte da una considerazione relativamente semplice: perché non poter sfruttare i benefici offerti dalle diverse modalità RAID anche con una sola coppia di dischi? È necessario ricordare infatti che in un sistema RAID tradizionale sono necessari almeno 2 dischi "fisici" per ogni array RAID che si vuole creare; in altre parole, se si volesse avere il [[sistema operativo]] e le applicazioni su un array RAID "0" (per sfruttare la maggior velocità di tale configurazione) e i dati su un array RAID "1" (per avere la
La tecnologia Intel Matrix consente di utilizzare anche solo 2 dischi che verranno poi "divisi" in 2 parti: una prima parte dei 2 dischi verrà gestita dal controller secondo la logica prevista dalla modalità RAID "0", mentre la seconda parte verrà gestita secondo la logica prevista dalla modalità RAID "1".
Le prestazioni non saranno ovviamente le stesse offerte da 2 controller RAID tradizionali e dedicati, ma offrono la possibilità di sfruttare i benefici
== Evoluzione della tecnologia ==
Con l'introduzione dei chipset [[i945]]
== Voci correlate ==
Riga 16 ⟶ 17:
* [[i925]]
* [[ICH6]]
[[Categoria:
[[Categoria:
▲{{Portale|Informatica}}
|