Gradiente termico verticale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|termodinamica|meteorologia}}
Il '''gradiente termico verticale''' è il valore (o tasso) che indica quanto violentemente varia la [[temperatura dell'aria]] al variare della quota. In [[atmosfera standard]], equivale a {{M|−6,5||ul=°C}} ogni {{M|1 000||ul=m}}, ma in realtà può allontanarsi molto da questo valore a seconda delle condizioni atmosferiche e del luogo considerato.
 
==Descrizione==
Riga 6:
Il ''gradiente termico verticale'' ha solitamente valore negativo, cioè la temperatura diminuisce all'aumentare della quota.
Se il valore assoluto è superiore a {{TA|10 °C ogni 1 000 m}} {{TA|(1 °C/100 m)}} l'aria è [[instabilità atmosferica|instabile]] (succede in caso di [[temporale|temporali]]), se è inferiore l'aria è [[stabilità atmosferica|stabile]]. Se il gradiente è positivo si è nel caso dell'[[inversione termica]], la situazione in cui l'aria è più calda in quota che al suolo; se invece è nullo si è nel caso di [[omotermia]] verticale.
Il gradiente termico verticale è rappresentato nei grafici temperatura-quota con una curva detta ''curva di stato''. Nei [[deserto|deserti]] si può arrivare anche a {{TA|20 °C/1000 m}} in virtù del forte riscaldamento del suolo.
 
Nei [[deserto|deserti]] si può arrivare anche a {{TA|20 °C/1000 m}} in virtù del forte riscaldamento del suolo.
 
===Tipi di gradiente termico===
[[File:Emagram.GIF|thumb|Un [[diagrammaDiagramma]] che indicariporta le variazionevariazioni di gradiente adiabatico secco (linee in grassettocontinue) e adiabatico saturo (tratti dilinee lineatratteggiate)]]
Un particolare tipo di gradiente termico è il '''gradiente termico adiabatico''', che si riferisce alla variazione della temperatura di una particella d'aria che si muove verso l'alto (o verso il basso) nell'atmosfera senza scambiare calore con le masse d'aria vicine.
 
Si divide in:
* ''[[gradiente adiabatico secco]]'' quando, nella formazione delle [[Nuvola|nubi]], c'è una diminuzione di temperatura di circa {{M|9,8||ul=°C}} per ogni [[chilometro]] di altezza;
* ''[[gradiente adiabatico saturo]]'' quando c'è una diminuzione di circa 5 °C per chilometro.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.vivoscuola.it/us/rsigpp3202/umidita/lezioni/termodinamica.htm ''aspetto termodinamico della formazione di una nube''] {{Webarchive|dateurl=marzo 2018https://web.archive.org/web/20070810030443/http://www.vivoscuola.it/US/RSIGPP3202/umidita/lezioni/termodinamica.htm |botdata=InternetArchiveBot10 agosto 2007 }} su vivoscuola</ref>
 
Il gradiente termico adiabatico si ha per una [[atmosfera]] statica, priva di [[umidità]] e di [[Trasmissione del calore|scambi di calore]] con l'[[Ambiente (termodinamica)|esterno]].<ref name=o>[httphttps://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:D6ZxjDXSS4QJ:www.wadihowar.it/res/site57672/res531489_Lez-12-variabili-atmosferiche.ppt+Gradiente+termico+adiabatico&cd=11&hl=it&ct=clnk&gl=it&source=www.google.it ''Variabili meteorologiche''] su google Documents</ref>
 
Esistono anche il '''gradiente termico sub-adiabatico''' (quando l'aria è stabile e rende difficile il mescolamento verticale) e il '''gradiente termico superadiabatico''' (quando l'atmosfera è instabile).<ref name=o/>
Riga 30 ⟶ 28:
*[[Stabilità dell'aria]]
*[[Corrente ascensionale]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://pds-atmospheres.nmsu.edu/education_and_outreach/encyclopedia/adiabatic_lapse_rate.htm|titolo= Adiabatic Lapse Rate|sito=Planetary Data system|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}