Plonk: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
||
| (22 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Plonk.png|thumb|
'''Plonk''' è un termine del gergo di [[Usenet]] che indica l'inserimento di un particolare utente nel proprio ''[[kill file]]'' (file delle esclusioni) in modo da celare completamente i suoi futuri messaggi.<ref>{{Cita|Jansen|p.
Il termine ebbe origine nel [[1989]]<ref name="plonk">{{Cita web|lingua = en|autore = Richard Sexton|url = https://groups.google.com/forum/#!original/alt.flame/seRnl7RuBGY/FOdWi8K8XskJ|titolo = Nuevo Chico|sito = groups.google.com|data = 10 novembre 1989|accesso = 16 marzo 2017}}</ref> e già nel 1994 il suo uso era invalso nell'ambiente di Usenet come mezzo di derisione di un utente.<ref name="JargonFile" />
== Origine ed evoluzione del termine ==
Il termine "plonk" apparve per la prima volta il 10 novembre [[1989]] in un [[Thread (comunicazione online)|thread]] del [[newsgroup]] ''talk.bizarre'', quando Richard Sexton lo utilizzò per chiudere uno scambio con un altro utente, Thomas A. Dowe:<ref name="plonk" />
{{Citazione|>> Per favore smettila di postare su talk.bizarre
> Costringimi.<br/><br/>
<nowiki>*plonk*</nowiki>▼
|>> Please refrain from posting to talk.bizarre until such time as you cease to be an asshole and become at least one of: bizarre, creative, or entertaining. You are welcome to dump your rotting ordure in rec.humor or some similar group where your fellow mental defectives congregate.<br/><br/>▼
> Make me.<br/><br/>
<nowiki>*plonk*</nowiki>▼
}}
La parola fu inizialmente intesa come un'[[onomatopea]] che richiama umoristicamente il rumore di un utente che sbatte contro il fondo del ''[[kill file]]''. Secondo il ''Jargon File'',<ref name="JargonFile" /> il termine fu probabilmente influenzato da ''plonk'' ([[slang]] [[Regno Unito|britannico]] per indicare un vino o altra bevanda alcoolica a buon mercato)<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://en.oxforddictionaries.com/definition/plonk#plonk_Noun_300|titolo = plonk|editore = [[New Oxford Dictionary of English]]|accesso = 16 marzo 2017|dataarchivio = 17 marzo 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170317143210/https://en.oxforddictionaries.com/definition/plonk#plonk_Noun_300|urlmorto = sì}}</ref> oppure da ''plonker'' (che può significare «stupido» o «inetto» o essere interpretato come forma volgare per indicare il [[pene]]).<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://en.oxforddictionaries.com/definition/plonker|titolo = plonker|editore = [[New Oxford Dictionary of English]]|accesso = 16 marzo 2017|dataarchivio = 17 marzo 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170317143343/https://en.oxforddictionaries.com/definition/plonker|urlmorto = sì}}</ref>
Nel 2008, Richard Sexton attribuì l'origine del termine a una chiamata, avvenuta orientativamente verso la fine degli [[Anni 1980|anni ottanta]], del suo conoscente e collega Greg Laskin con un fornitore:<ref name="Sexton">{{Cita web|lingua = en|autore = Richard Sexton|url = http://rs79.vrx.net/works/usenet/terms/plonk/|titolo = *Plonk*|sito = VRx.net|data = 25 febbraio 2008|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080820062138/http://rs79.vrx.net/works/usenet/terms/plonk/|dataarchivio = 20 agosto 2008|urlmorto = sì}}</ref>
{{Citazione|"[...] Ma se non abbiamo un manuale per utilizzarli o per farli funzionare, allora - *PLONK* - ecco, ha sentito? Questo è il rumore del suo [[Floppy disk drive|floppy drive]] che finisce nel mio cestino dell'immondizia", dopodiché Greg attaccò il telefono.
|
|"[...] But if we can't get a manual to get them working or keep them working then - *PLONK* - there did you hear that? That's the sound of your floppy drive going in my garbage can" at which point Greg hung up the phone.
}}
Sexton stesso chiarì di aver digitato intenzionalmente la parola fra due asterischi «per indicare che si trattava di un suono, non di una parola».<ref name="Sexton" />
▲|Per favore smettila di postare su talk.bizarre fino al momento in cui smetterai di essere un coglione e diventerai almeno una delle seguenti cose: bizzarro, creativo o divertente. Sei pregato di vomitare la tua schifosa produzione in rec.humor o in qualche altro gruppo simile dove altri dementi come te si riuniscono.
Con il tempo, il termine è stato trasformato in vari [[Acronimo inverso|acronimi inversi]], come '''''P'''ut '''l'''amer '''on''' '''k'''illfile'' («Metti il [[lamer]] nel kill file»),<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://groups.google.com/groups?q=put+lamer+on+killfile|titolo = Put lamer on killfile|sito = groups.google.com|accesso = 16 marzo 2017}}</ref> '''''P'''erson '''l'''eaving '''o'''ur '''n'''ewsgroup [to] '''k'''ill-file'' («Persona che sta per abbandonare il nostro newsgroup [per entrare nel] kill file»),<ref name="Garzanti" /> '''''P'''lease '''l'''eave '''o'''ur '''n'''ewsgroup, '''k'''illfiled!'' («Per favore, abbandona il nostro newsgroup, [sei stato inserito nel] kill file!»),<ref>{{Cita|Symens}}.</ref> '''''P'''lease '''l'''eave '''o'''ur '''n'''ewsgroup, '''k'''id'' («Per favore, abbandona il nostro newsgroup, ragazzino»),<ref>{{Cita|Willen|p. 7}}.</ref> '''''P'''erson with '''l'''ittle '''o'''r '''n'''o '''k'''nowledge'' («Persona che sa poco o non sa nulla»)<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://foldoc.org/plonk|titolo = plonk|sito = The Free On-line Dictionary of Computing|data = 27 maggio 2012|accesso = 16 marzo 2017|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170317233408/http://foldoc.org/plonk|dataarchivio = 17 marzo 2017}}</ref> e così via.
Il termine è stato [[prestito linguistico|importato]] anche in [[Lingua italiana|italiano]],<ref name="Garzanti" /> mentre l'azione a esso connessa è detta «plonkare».<ref>{{Cita web|url = http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=plonkare|titolo = plonkare|editore = [[Garzanti|Garzanti Linguistica]]|accesso = 16 marzo 2017}}</ref>
▲<nowiki>*plonk*</nowiki>
▲|Richard Sexton su ''alt.flame''
▲|Please refrain from posting to talk.bizarre until such time as you cease to be an asshole and become at least one of: bizarre, creative, or entertaining. You are welcome to dump your rotting ordure in rec.humor or some similar group where your fellow mental defectives congregate.
== Note ==▼
<references />▼
== Bibliografia ==
▲<nowiki>*plonk*</nowiki>
* {{Cita libro|lingua = en|autore = Erin Jansen|url = https://books.google.it/books?id=zus9MZy8VzMC|titolo = NetLingo: The Internet Dictionary|editore = NetLingo|città = |anno = 2002|ISBN = 978-0970639677|cid = Jansen}}
▲|lingua=en}}
* {{Cita libro|lingua = en|autore = Rebecca J. Symens|url = https://books.google.it/books?id=-ZGdRc5oPiUC|titolo = Acronyms Dictionary for Texting Chatting E-mail|editore = |città = |anno = 2011|ISBN = 978-0578077161|cid = Symens}}
* {{Cita libro|lingua = de|autore = Günther Willen|url = https://books.google.it/books?id=yfEaAwAAQBAJ|titolo = Niveau ist keine Hautcreme|editore = Ullstein eBooks|città = |anno = 2010|ISBN = 978-3548921129|cid = Willen}}
==
{{Portale|informatica}}
▲|lingua=en}}
▲==Note==
▲<references />
▲*[[Troll (Internet)|Troll]]
▲*<tt>[[:/dev/null]]</tt>
[[Categoria:Usenet]]
▲[[Categoria:Cultura di Internet]]
| |||