Plonk: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo altre info |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
||
| (11 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Plonk.png|thumb|upright=1.6|Avviso di ''plonk'']]
'''Plonk''' è un termine del gergo di [[Usenet]] che indica l'inserimento di un particolare utente nel proprio ''[[kill file]]'' (file delle esclusioni) in modo da celare completamente i suoi futuri messaggi.<ref>{{Cita|Jansen|p. 306}}.</ref><ref name="JargonFile">{{Cita web|lingua = en|url = http://catb.org/~esr/jargon/html/P/plonk.html|titolo = Plonk|sito = The Jargon File (vers. 4.4.7)|accesso = 16 marzo 2017}}</ref> Per estensione, può essere utilizzato per segnalare a un utente l'intenzione di ignorarlo a partire da un determinato momento.<ref name="Garzanti">{{Cita web|url = http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=plonk|titolo = plonk|editore = [[Garzanti|Garzanti Linguistica]]|accesso = 16 marzo 2017}}</ref>
Il termine ebbe origine nel [[1989]]<ref name="plonk">{{Cita web|lingua = en|autore = Richard Sexton|url = https://groups.google.com/forum/#!original/alt.flame/seRnl7RuBGY/FOdWi8K8XskJ|titolo = Nuevo Chico|sito = groups.google.com|data = 10 novembre 1989|accesso = 16 marzo 2017}}</ref> e già nel 1994 il suo uso era invalso nell'ambiente di Usenet come mezzo di derisione di un utente.<ref name="JargonFile" />
Riga 16:
}}
La parola fu inizialmente intesa come un'[[onomatopea]] che richiama umoristicamente il rumore di un utente che sbatte contro il fondo del ''[[kill file]]''.
{{Citazione|"[...] Ma se non abbiamo un manuale per utilizzarli o per farli funzionare, allora - *PLONK* - ecco, ha sentito? Questo è il rumore del suo floppy drive che finisce nel mio cestino dell'immondizia", dopodiché Greg attaccò il telefono.▼
Nel 2008, Richard Sexton attribuì l'origine del termine a una chiamata, avvenuta orientativamente verso la fine degli [[Anni 1980|anni ottanta]], del suo conoscente e collega Greg Laskin con un fornitore:<ref name="Sexton">{{Cita web|lingua = en|autore = Richard Sexton|url = http://rs79.vrx.net/works/usenet/terms/plonk/|titolo = *Plonk*|sito = VRx.net|data = 25 febbraio 2008|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080820062138/http://rs79.vrx.net/works/usenet/terms/plonk/|dataarchivio = 20 agosto 2008|urlmorto = sì}}</ref>
▲{{Citazione|"[...] Ma se non abbiamo un manuale per utilizzarli o per farli funzionare, allora - *PLONK* - ecco, ha sentito? Questo è il rumore del suo [[Floppy disk drive|floppy drive]] che finisce nel mio cestino dell'immondizia", dopodiché Greg attaccò il telefono.
|
|"[...] But if we can't get a manual to get them working or keep them working then - *PLONK* - there did you hear that? That's the sound of your floppy drive going in my garbage can" at which point Greg hung up the phone.
Riga 23 ⟶ 25:
}}
Sexton
Con il tempo, il termine è stato trasformato in vari [[Acronimo inverso|acronimi inversi]], come '''''P'''ut '''l'''amer '''on''' '''k'''illfile'' («
Il termine è stato [[prestito linguistico|importato]] anche in [[Lingua italiana|italiano]],<ref name="Garzanti" /> mentre l'azione a esso connessa è detta «plonkare».<ref>{{Cita web|url = http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=plonkare|titolo = plonkare|editore = [[Garzanti|Garzanti Linguistica]]|accesso = 16 marzo 2017}}</ref>
Riga 41:
== Voci correlate ==
*[[Troll (Internet)]]
*<
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Usenet]]
▲[[Categoria:Cultura di Internet]]
| |||