Plonk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Plonk.png|thumb|upright=1.6|Avviso di ''plonk'']]
'''Plonk''' è un termine del gergo di [[Usenet]] che indica l'inserimento di un particolare utente nel proprio ''[[kill file]]'' (file delle esclusioni) in modo da celare completamente i suoi futuri messaggi.<ref>{{Cita|Jansen|p. 306}}.</ref><ref name="JargonFile">{{Cita web|lingua = en|url = http://catb.org/~esr/jargon/html/P/plonk.html|titolo = Plonk|sito = The Jargon File (vers. 4.4.7)|accesso = 16 marzo 2017}}</ref> Per estensione, può essere utilizzato per segnalare a un utente l'intenzione di ignorarlo a partire da un determinato momento.<ref name="Garzanti">{{Cita web|url = http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=plonk|titolo = plonk|editore = [[Garzanti|Garzanti Linguistica]]|accesso = 16 marzo 2017}}</ref>
 
Il termine ebbe origine nel [[1989]]<ref name="plonk">{{Cita web|lingua = en|autore = Richard Sexton|url = https://groups.google.com/forum/#!original/alt.flame/seRnl7RuBGY/FOdWi8K8XskJ|titolo = Nuevo Chico|sito = groups.google.com|data = 10 novembre 1989|accesso = 16 marzo 2017}}</ref> e già nel 1994 il suo uso era invalso nell'ambiente di Usenet come mezzo di derisione di un utente.<ref name="JargonFile" />
Riga 16:
}}
 
La parola fu inizialmente intesa come un'[[onomatopea]] che richiama umoristicamente il rumore di un utente che sbatte contro il fondo del ''[[kill file]]''. Secondo il ''Jargon File'',<ref name="JargonFile" /> il termine fu probabilmente influenzato da ''plonk'' ([[slang]] [[Regno Unito|britannico]] per indicare un vino o altra bevanda alcoolica a buon mercato)<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://en.oxforddictionaries.com/definition/plonk#plonk_Noun_300|titolo = plonk|editore = [[New Oxford Dictionary of English]]|accesso = 16 marzo 2017|dataarchivio = 17 marzo 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170317143210/https://en.oxforddictionaries.com/definition/plonk#plonk_Noun_300|urlmorto = sì}}</ref> oppure da ''plonker'' (che può significare «stupido» o «inetto» o essere interpretato come forma volgare per indicare il [[pene]]).<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://en.oxforddictionaries.com/definition/plonker|titolo = plonker|editore = [[New Oxford Dictionary of English]]|accesso = 16 marzo 2017|dataarchivio = 17 marzo 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170317143343/https://en.oxforddictionaries.com/definition/plonker|urlmorto = sì}}</ref>
 
Nel 2008, Richard Sexton attribuì l'origine del termine a una chiamata, avvenuta orientativamente verso la fine degli [[Anni 1980|anni ottanta]], del suo conoscente e collega Greg Laskin con un fornitore:<ref name="Sexton">{{Cita web|lingua = en|autore = Richard Sexton|url = http://rs79.vrx.net/works/usenet/terms/plonk/|titolo = *Plonk*|sito = VRx.net|data = 25 febbraio 2008|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080820062138/http://rs79.vrx.net/works/usenet/terms/plonk/|dataarchivio = 20 agosto 2008|urlmorto = sì}}</ref>
Riga 27:
Sexton stesso chiarì di aver digitato intenzionalmente la parola fra due asterischi «per indicare che si trattava di un suono, non di una parola».<ref name="Sexton" />
 
Con il tempo, il termine è stato trasformato in vari [[Acronimo inverso|acronimi inversi]], come '''''P'''ut '''l'''amer '''on''' '''k'''illfile'' («Metti il [[lamer]] nel kill file»),<ref>{{Cita web|lingua = en|url = httphttps://groups.google.com/groups?q=put+lamer+on+killfile|titolo = Put lamer on killfile|sito = groups.google.com|accesso = 16 marzo 2017}}</ref> '''''P'''erson '''l'''eaving '''o'''ur '''n'''ewsgroup [to] '''k'''ill-file'' («Persona che sta per abbandonare il nostro newsgroup [per entrare nel] kill file»),<ref name="Garzanti" /> '''''P'''lease '''l'''eave '''o'''ur '''n'''ewsgroup, '''k'''illfiled!'' («Per favore, abbandona il nostro newsgroup, [sei stato inserito nel] kill file!»),<ref>{{Cita|Symens}}.</ref> '''''P'''lease '''l'''eave '''o'''ur '''n'''ewsgroup, '''k'''id'' («Per favore, abbandona il nostro newsgroup, ragazzino»),<ref>{{Cita|Willen|p. 7}}.</ref> '''''P'''erson with '''l'''ittle '''o'''r '''n'''o '''k'''nowledge'' («Persona che sa poco o non sa nulla»)<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://foldoc.org/plonk|titolo = plonk|sito = The Free On-line Dictionary of Computing|data = 27 maggio 2012|accesso = 16 marzo 2017|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170317233408/http://foldoc.org/plonk|dataarchivio = 17 marzo 2017}}</ref> e così via.
 
Il termine è stato [[prestito linguistico|importato]] anche in [[Lingua italiana|italiano]],<ref name="Garzanti" /> mentre l'azione a esso connessa è detta «plonkare».<ref>{{Cita web|url = http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=plonkare|titolo = plonkare|editore = [[Garzanti|Garzanti Linguistica]]|accesso = 16 marzo 2017}}</ref>
Riga 47:
[[Categoria:Gergo di Internet]]
[[Categoria:Usenet]]
[[Categoria:Cultura di Internet]]