Pale (divinità): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.227.78.175 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot |
Annullata la modifica 130921923 di Daniolle (discussione) senza fonte Etichetta: Annulla |
||
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Pale''' era una oscura divinità rustica della [[mitologia romana]], protettrice degli allevatori e del bestiame. Scarne le
Il 21 aprile era celebrata in suo onore la festa di purificazione delle greggi, i ''[[Palilia]]'' (o ''[[Parilia]]''): compiuto il sacrificio rituale, si accendevano mucchi di paglia o di fieno disposti in file e vi si conducevano attraverso i capi d'allevamento, seguiti dai pastori stessi, che procedevano saltando; in seguito alla cerimonia si sovrappose quella per il [[Natale di Roma]].
Nel [[267 a.C.]] il console [[Marco Atilio Regolo]] consacrò un tempio proprio a Pale, dea dei pastori per propiziarsi il successo sui Salentini<ref>[[Floro]], ''Epitome de T. Livio Bellorum omnium annorum DCC Libri duo'', I, 15
{{
Pales ultro poposcit.|lingua=la}}
</ref>.
Riga 18:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|mitologia romana}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Divinità romane]]
|