Destination Set to Nowhere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: riordino parametri (v. richiesta)
Nessun oggetto della modifica
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 2:
|titolo = Destination Set To Nowhere
|titoloalfa = Destination Set To Nowhere
|tipo album = Studio
|artista = Vision Divine
|giornomese = Settembre
Riga 8:
|postdata =
|etichetta = [[Edel Music]]
|produttore = [[Olaf Thorsen]]
|durata = 51 min : 12 s
|genere = Power metal
|genere2 = Progressive metal
Riga 20:
|precedente = [[9 Degrees West of the Moon]]
|anno precedente = 2009
|successivo = [[When All the Heroes Are Dead]]
|anno successivo = 2019
}}
'''''Destination Set To Nowhere''''' è un concept album pubblicato dai [[Vision Divine]] nel 2012.
 
==Il disco==
L' album narra della storia di un uomo (che in seguito si rivelerà essere il comandante) che, disgustato dal mondo in cui vive, decide di fuggire dalla Terra e lasciarla nelle mani di quei politici egoisti e assetati di potere che sono stati proprio la causa della sua disperazione. Egli dunque costruisce un'astronave enorme e la chiama Elpis, in onore della arcaica Dea della speranza, e insieme ad altri uomini e donne inizia un viaggio nello spazio alla ricerca di un nuovo pianeta abitabile dove possano cominciare una nuova vita, libera dall' egoismo e dalla malvagità. Dopo anni di esplorazione dello spazio, finalmente trovano un pianeta perfetto che sembra un paradiso e vi atterrano. Non passò neanche un anno dal loro arrivo che, sfortunatamente, tutti iniziarono a comportarsi proprio come quegli stessi politici dai quali sono fuggiti sulla Terra, cercando l' uno di ottenere più potere dell' altro. Tutto ciò disgusta ancora una volta il comandante che decide di andarsene nuovamente, questa volta da solo, ma senza tracciare alcuna rotta, navigando dunque con una destinazione impostata verso l' ignoto.<ref>[{{Cita web |url=http://www.truemetal.it/cont/articolo/destination-set-to-nowhere/60542/1.html |titolo=Recensione su truemetal.it] |accesso=24 aprile 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140307040037/http://www.truemetal.it/cont/articolo/destination-set-to-nowhere/60542/1.html |dataarchivio=7 marzo 2014 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.metallized.it/recensione.php?id=7656 Recensione su metallized.it]</ref>
 
=== CD Bonus ===
L' edizione limitata dell' album include un CD bonus denominato "Best Of", in cui il gruppo ha deciso di registrare nuovamente alcune tracce degli album precedenteprecedenti, con la stessa produzione del CD principale, includendo una cover.
 
==Tracce CD==
Riga 48 ⟶ 49:
# ''Send Me an Angel'' (4:17) dall'album [[Send Me an Angel (Vision Divine)|Send Me an Angel]] (2001)
# ''Taste of a Goodbye'' (3:42) dall'album [[Send Me an Angel (Vision Divine)|Send Me an Angel]] (2001)
# ''The Fallen Feather'' (6:21) dall'album [[Stream of Consciousness (album)|Stream of Consciousness]] (2004)
# ''La Vita Fugge'' (4:43) dall'album [[Stream of Consciousness (album)|Stream of Consciousness]] (2004)
# ''The Perfect Machine'' (6:37) dall'album [[The Perfect Machine]] (2007)
# ''God Is Dead'' (5:23) dall'album [[The Perfect Machine]] (2007)
Riga 58 ⟶ 59:
==Formazione==
* [[Olaf Thorsen]] - [[chitarre]]
* [[Fabio Lione]] - [[Canto (musica)|voce]]
* [[Andrea "Tower" Torricini]] - [[Basso elettrico|basso]]
* [[Federico Puleri]] - [[chitarre]]
* [[Alessio Lucatti]] - [[Tastiera elettronica|tastiere]]
* [[Alessandro Bissa]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
 
Riga 68 ⟶ 69:
 
==Collegamenti esterni==
[https://web.archive.org/web/20120311230524/http://www.visiondivine.com/ Sito ufficiale]
 
{{portalePortale|Heavy metal|rock progressivo}}
 
[[Categoria:Concept album]]