Mathilde Wesendonck: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Mathilde
|Cognome = Wesendonck
|PostCognome = (nata '''Luckemeyer''')
|Sesso = F
|LuogoNascita = Elberfelg
Riga 22 ⟶ 23:
Agnes Luckemeyer, sposò il commerciante Otto Wesendonck, che le chiese di cambiare il nome di battesimo in memoria della prima moglie. Anche Otto Wesendonck fu grande ammiratore di Wagner, infatti, dopo averlo conosciuto a [[Zurigo]] nel [[1852]], mise a disposizione del grande compositore un suo cottage sul lago.<ref name="M" />
Nel [[1857]] Wagner si infatuò di Mathilde; non è noto con precisione se la passione fosse reciproca, ma fu sufficiente a ispirare opere fondamentali come ''[[Tristano e Isotta (opera)|Tristano e Isotta]]''.<ref name="M" /> È stato scritto che Mathilde rappresentò per Wagner ciò che [[Beatrice Portinari|Beatrice]] fu per Dante, [[Laura de Noves|Laura ]] per Petrarca, o [[Dulcinea del Toboso|Dulcinea]] per Don Chisciotte. «(...) ancora una volta l'artista amò inconsapevolmente il riflesso della propria luce, l'incantesimo del proprio sogno. Mathilde fu compagna, ispiratrice, nume presente alla stesura e alla composizione del ''Tristano'', Wagner la erudì nella sua estetica musicale ch'ella, senza nulla chiedere, e, verosimilmente senza troppo comprendere, accolse con devoto entusiasmo: ella scrisse delle mediocri poesie, che il Maestro s'affrettò a musicare ed in parte accolse nell'opera poderosa».<ref>{{Cita libro|autore=[[Guido Manacorda]]| titolo=Prefazione a ''R.Wagner. Tristano e Isolda''|città=Firenze|editore=G.C.Sansoni editore|data=1966|pagine=IX-X}}</ref>
[[File:Villa-Wesendonck-1857.jpg|thumb|La villa di Otto e Mathilde Wesendonck a Zurigo (1857).]]
Riga 35 ⟶ 36:
Nel [[2013]] è stata fondata la Mathilde Wesendonck Association da Klaus Bitter e Thomas Seidel, dedita alla valorizzazione e allo studio della vita di Mathilde Wesendonck.
Nel 2013-[[2014]], il Bonner Stadtmuseum ha organizzato una mostra sui Wesendonck a [[Bonn]], comprendente le foto di famiglia dei
== Opere principali ==
Riga 55 ⟶ 56:
== Bibliografia ==
*{{Cita libro | autore=W. Golter | titolo=R. Wagner an M.
*{{Cita libro | autore=A.Pescarzoli | titolo=Riccardo Wagner a Matilde Wesendonk. Diario e lettere | anno=1925 | città=Milano | editore=Bottega di Poesia}}
*{{Cita libro | autore=[[Friedrich Wilhelm von Bissing|Friedrich Wilhelm (Freiherr) von Bissing]] | titolo=Mathilde Wesendonck. Die Frau und die Dichterin
*{{Cita libro | autore=E. H. Müller von Asow | titolo=Johannes Brahms und Mathilde
== Altri progetti ==
|