Polifonte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte (- S) |
m Bot: correggo nomi e/o ordine e/o formattazione delle sezioni predefinite |
||
(23 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=il guerriero tebano|titolo=Polifonte (figlio di Autofono)}}
Nella [[mitologia greca]], ''' Polifonte ''' era il nome della figlia di [[
== Il mito ==
Dedita al culto di Artemide di cui faceva parte del suo seguito di vergini, odiava gli uomini ed il matrimonio
Un'altra versione narra che [[Zeus]] avrebbe voluto ucciderne i figli, ma che [[Ares]] li salvò tramutandoli, insieme alla madre Polifonte, in uccelli da preda.
Nelle ''Metamorfosi'' di [[Antonino Liberale]] si racconta che Polifonte e i suoi figli praticassero il [[cannibalismo]] e per punizione vennero trasformati in [[strige|strigi]].
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
=== Moderna===
* {{cita libro | cognome= Biondetti | nome= Luisa
{{Portale|mitologia greca}}
[[Categoria:Personaggi traci della mitologia greca]]
[[Categoria:Artemide]]
|