Polifonte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fabio.gastone (discussione | contributi)
orfana
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo nomi e/o ordine e/o formattazione delle sezioni predefinite
 
(26 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=il guerriero tebano|titolo=Polifonte (figlio di Autofono)}}
{{O|mitologia|mese=gennaio 2007||firma=[[Utente:Fabio.gastone|Fabio.gastone]] 10:12, 23 gen 2007 (CET)}}
Nella [[mitologia greca]], ''' Polifonte ''' era il nome della figlia di [[Ipponoo]] e di [[Trassa]] figlia di [[Ares]] e di Tereine<ref>[[Antonino Liberale]], [[Le metamorfosi (Antonino Liberale)|Le metamorfosi]], 21</ref> (o di [[Artemide]]).
 
== Il mito ==
{{S|mitologia}}
FiguraDedita dellaal mitologiaculto greca,di era figliaArtemide di [[Ippono]]cui efaceva parte del suo seguito di [[Artemide]].vergini, Odiavaodiava gli uomini ed il matrimonio e,così per non essere costretta alle nozze, fuggì in un bosco. [[Afrodite]], dea della quale sdegnava il culto, la punì facendola innamorare di un orso. Il frutto di quell'amore furono [[Agrio (figlio di Polifonte)|Agrio]] e [[Orico]], entrambi selvaggi come il loro padre. [[Zeus]]La avrebbestessa volutoArtemide ucciderli,per mapunire [[Ares]]la liragazza salvòper tramutandoli,aver insiemeperso allala madreverginità Polifonte,la infece uccelliuccidere dadagli predaanimali del bosco.
 
Un'altra versione narra che [[Zeus]] avrebbe voluto ucciderne i figli, ma che [[Ares]] li salvò tramutandoli, insieme alla madre Polifonte, in uccelli da preda.
{{Mitologia greca}}
 
Nelle ''Metamorfosi'' di [[Antonino Liberale]] si racconta che Polifonte e i suoi figli praticassero il [[cannibalismo]] e per punizione vennero trasformati in [[strige|strigi]].
[[Categoria:Personaggi della mitologia greca]]
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
=== Moderna===
* {{cita libro | cognome= Biondetti | nome= Luisa | titolo= Dizionario di mitologia classica | editore= Baldini&Castoldi | città= Milano | anno= 1997| isbn= 978-88-8089-300-4}}
 
{{SPortale|mitologia greca}}
 
[[Categoria:Personaggi traci della mitologia greca]]
[[Categoria:Artemide]]