VM/CMS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamento al lemma 'MVS' attualmente inesistente per la versione italiana.
mNessun oggetto della modifica
 
(25 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sistema operativo
'''VM/CMS''' (Virtual Machine/Conversational Monitor System, originariamente chiamato '''CP/CMS''') è un [[sistema operativo]] di [[IBM]] installato su [[mainframe]] di architettura System/360, System/370, System/390 e zSeries.
|nome =
 
|logo =
(Altri sistemi operativi per la stessa tipologia hardware sono gli appartenenti alla famiglia MVS - OS/390 - Z/OS)
|dim_logo =
 
|screenshot =
VM/CMS possiede due componenti principali, VM e CMS, ciascuna operante come un [[sistema operativo]] indipendente. VM è un sistema a macchine virtuali il quale fornisce ad ogni singolo utente un ambiente assimilabile ad un [[mainframe]] personale. CMS e' un semplice [[sistema operativo]] ad utente singolo progettato per essere eseguito, pricipalmente, in ambiente VM. Ad ogni utente di VM/CMS e' fornita la propria macchina virtuale in cui eseguire CMS.
|didascalia =
|sviluppatore = <!--Wikidata -->
|proprietario =
|famiglia =
|prima_versione_pubblicata =
|data_prima_pubblicazione =
|ultima_versione_pubblicata =
|data_ultima_pubblicazione =
|tipo_kernel =
|piattaforme_supportate =
|metodo_di_aggiornamento =
|gestore_pacchetti =
|interfaccia_utente =
|lingue =
|spazio_utente =
|tipologia_licenza =
|licenza =
|stadio_sviluppo =
|predecessore =
|successore =
}}
'''VM/CMS''' (''Virtual Machine/Conversational Monitor System'', originariamente chiamato '''CP/CMS''') è un [[sistema operativo]] di [[IBM]] installato su [[mainframe]] di architettura [[IBM System/360|System/360]], [[IBM System/370|System/370]], [[IBM System/390|System/390]] e [[IBM Z|zSeries]]. Altri sistemi operativi per lo stesso tipo di hardware sono gli appartenenti alla famiglia [[Multiple Virtual Storage|MVS]] - [[OS/390]] - [[Z/OS]].
 
== Storia ==
Lo sviluppo partì basandosi su quello che era stato il "CP-40 Project", lavorando con un System 360 Model 40 modificato, al Cambridge Scientific Center (CSC) di [[IBM]] nell'autunno del 1964. CP-40 era un [[sistema operativo]] a macchina virtuale: un semplice ambiente interattivo ad utenza singola e il CMS fu progettato per lavorare con esso. L'implementazione attuale partì nel 1965 e il sistema completo fu reso disponibile agli utenti nei primi mesi del 1966.
 
VM/CMS non fu formalmente commercializzato come un prodotto [[IBM]] e, per molti anni, ci furono diatribe politiche interne riguardanti quali risorse avrebbero dovuto essere dedicate ad esso a dispetto di altri prodotti [[IBM]] della stessa tipologia.
 
Dopo l'annuncio del System 360 Model 67 da parte di [[IBM]] , il software fu convertito per funzionare su quella piattaforma hardware ed il CP-40 fu rinominato CP-67. Una prima versione del sistema fu installata ai laboratori Lincoln del [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] nel 1967 a causa dell'insoddisfazione del Lincoln per l'offerta standard di [[IBM]], TSS (Time Sharing System), il quale era, al tempo, molto lento ed inaffidabile. Il personale del Lincoln collaborò attivamente con CSC per il miglioramento del [[sistema operativo]] e così fece anche un altro importante cliente di [[IBM]], Union Carbide, il quale decise, anch'esso, di adottare VM/CMS.
 
All'inizio del 1968 si ebbe il successo del [[sistema operativo]] e la maggior parte dei System 360/67 installarono VM/CMS e non TSS che era il sistema "ufficiale" di [[IBM]] per quella piattaforma [[hardware]]. Questo portò inevitabilmente alla dismissione di TSS, nel 1971.
 
In seguito, l'utilità di VM/CMS (specialmente all'interno di [[IBM]], dove fu largamente usato per lo sviluppo di [[Multiple Virtual Storage|MVS]]) impedì ogni tentativo di soppiantarlo e costrinse [[IBM]] ad arrendersi di fronte all'evidente importanza dello stesso.
 
== Descrizione ==
VM/CMS possiede due componenti principali, VM e CMS, ciascuna operante come un [[sistema operativo]] indipendente. VM è un sistema a macchine virtuali il quale fornisce ad ogni singolo utente un ambiente assimilabile ad un [[mainframe]] personale. CMS e'è un semplice [[sistema operativo]] ad utente singolo progettato per essere eseguito, pricipalmenteprincipalmente, in ambiente VM. Ad ogni utente di VM/CMS e'è fornita la propria macchina virtuale in cui eseguire CMS o un altro sistema operativo.
 
'''VM 370 Welcome screen :'''
 
VM/370 ONLINE
<code>
<br />
VM/370 ONLINE
VV VV MM MM
VV VV MMM MMM
Line 38 ⟶ 61:
333333333333 77 0000000000
3333333333 77 00000000
<br />
RUNNING
</code>
 
== Per approfondire ==
* Melinda Varian, ''VM and the VM Community: Past, Present, and Future'' (disponbiledisponibile [https://web.archive.org/web/20041127110927/http://pucc.princeton.edu/~melinda/ online]) è un' eccellente riferimento storico che parte proprio dal CP-40 e dalle sue origini.
* Bob DuCharm, ''Operating Systems Handbook, Part 5: VM/CMS'' (disponibile [http://www.snee.com/bob/opsys/part5vmcms.pdf online]) è una guida estremamente dettagliata per l'utente di VM/CMS.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://cap-lore.com/CP.html Short History of IBM's Virtual Machines]
* [{{cita web|http://wwwcap-lore.multicians.orgcom/thvv/360-67CP.html|Short TheHistory of IBM's 360/67Virtual and CP/CMS]Machines}}
* {{cita web|http://www.multicians.org/thvv/360-67.html|The IBM 360/67 and CP/CMS}}
 
[[Categoria:{{Sistemi operativi]]}}
{{Storia dei sistemi operativi per i mainframe IBM}}
 
[[Categoria:Sistemi operativi IBM]]
[[de:Z/VM]]
[[en:VM/CMS]]