SIM2 Multimedia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GCR10 (discussione | contributi)
m Storia: fix
Ulteriori informazioni su SIM2 Dispositivi multimediali e elettronici
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
|nome = SIM2 Multimedia
|logo = SIM2 logo.png
|logo dimensione =
|immagine =
Riga 34:
 
== Storia ==
L'ingresso della [[Sèleco]] di [[Pordenone]] nel settore [[multimedia]]le avvenne nel 1995, con l'avvio della produzione di [[monitor (computer)|monitor]] e [[videoproiettore|videoproiettori]].<ref name="origine">{{cita web|url=https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:61999CC0328|titolo=Document 61999CC0328|accesso=3 aprile 2021}}</ref><ref name="vann-vis">{{cita libro | autore= G. Vannucchi, F. Visintin| titolo= Radiofonia e televisione: era analogica| opera=Storia delle telecomunicazioni|volume=1| curatore= V. Cantoni, G. Falciasecca, G. Pelosi| anno= 2011| editore= Firenze University Press| p=477}}</ref> Tale attività, nel marzo 1996, venne scorporata e confluì in una società denominata ''Seleco Multimedia S.r.l.''.<ref name="origine"/><ref name="vann-vis"/> Quattro mesi più tardi, a luglio, l'[[Italtel]] e la finanziaria [[Friulia]] della Regione Friuli-Venezia Giulia, acquistarono il 33% ciascuno delle quote societarie, e la società cambiò [[ragione sociale]] in ''Sèleco Italtel Multimedia S.p.A.'' (SIM), con capitale di lire 30 miliardi, per operare su due tipologie di prodotti: [[decoder (elettronica)|decoder]] satellitari e grandi [[display]] multimediali professionali.<ref name="origine"/><ref name="vann-vis"/><ref>{{cita news|autore=Redazione|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/09/13/Economia/TLC-NASCE-SELECO-ITALTEL-MULTIMEDIA_134300.php|titolo=TLC: NASCE SELECO-ITALTEL MULTIMEDIA|pubblicazione=[[ADN Kronos]]|data=13 settembre 1996|accesso=3 aprile 2021}}</ref><ref>{{cita news|autore=Redazione|url=https://www.italiaoggi.it/archivio/seleco-e-italtel-una-jv-nel-digitale-305785|titolo=Sèleco e Italtel, una jv nel digitale|pubblicazione=[[Italia Oggi]]|numero=223|data=14 settembre 1996| p=12|accesso=3 aprile 2021}}</ref><ref>{{cita news|autore=S. Righi|titolo=Séleco Italtel multimedia vuole il 10% in Europa|pubblicazione=[[Milano Finanza]]|numero=184|data=18 settembre|p=15}}</ref>
 
Nel 1997, Sèleco fallì, e la sua partecipazione in SIM venne rilevata all'asta dalla [[Formenti]] di [[Lissone]].<ref name="vann-vis"/><ref>{{cita news|autore=|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/12/21/formenti-marchi-seleco.html?ref=search|titolo=A FORMENTI I MARCHI SELECO|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=21 dicembre 1997|p=28|accesso=1°º aprile 2021}}</ref> Divenuta SIM2 Multimedia S.p.A. nel 1998, a quell'anno realizzò un fatturato di 48 miliardi di lire.<ref name="vann-vis"/><ref name="fattnoveotto">{{cita news|autore=P. Conti|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/07/12/la-seleco-si-proietta-negli-usa.html|titolo=La Seleco si proietta negli Usa|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=12 luglio 1999|p=29|accesso=3 aprile 2021}}</ref> Fin da subito, l'azienda friulana si impose come uno dei maggiori produttori mondiali di decoder (di cui era fornitore per le pay-tv [[TELE+]] e [[Stream TV]]) e videoproiettori, ritagliandosi una considerevole fetta di mercato in Italia e all'estero, posizionandosi dietro soltanto ai colossi giapponesi [[Sony]] e [[NEC Corporation|NEC]].<ref name="fattnoveotto"/> Nel 1999, SIM2 fece ingresso negli [[Stati Uniti]], all'epoca il più importante mercato dell<nowiki>'</nowiki>''[[home theatre]]'' a livello mondiale.<ref name="fattnoveotto"/>
 
Formenti era divenuta socio di maggioranza dell'azienda con il 66% delle quote attraverso la Formenti-Seleco S.p.A., avendo rilevato anche quelle possedute da Italtel.<ref name="quotesim">{{cita news|autore=Redazione|url=https://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2003/04/30/PN_02_PNB3.html?ref=search|titolo=Un'azienda di riferimento nel settore videoproiezione|pubblicazione=[[Messaggero Veneto]]-Sezione di Pordenone|data=30 aprile 2003|p=2|accesso=3 aprile 2021}}</ref> Nel 2002, l'azienda friulana occupava 120 addetti, contava tre filiali in [[Germania]], [[Gran Bretagna]] e Stati Uniti, realizzava un fatturato di 30 milioni di euro e distribuiva i suoi prodotti in 45 paesi.<ref name="quotesim"/><ref>{{cita news|autore=Redazione|url=https://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2003/04/30/PN_02_PNB2.html?ref=search|titolo=Sim 2, fatturato a 30 milioni|pubblicazione=[[Messaggero Veneto]]-Sezione di Pordenone|data=30 aprile 2003|p=2|accesso=4 aprile 2021}}</ref><ref name="profilo">{{cita news|autore=Redazione|url=https://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2006/08/03/PN_01_PNA2.html?ref=search|titolo=Il profilo|pubblicazione=[[Messaggero Veneto]]-Sezione di Pordenone|data=3 agosto 2006|p=1|accesso=4 aprile 2021}}</ref> L'anno seguente, nel 2003, sigla un accordo di collaborazione industriale con la NEC, per la fornitura al colosso giapponese di sistemi di proiezione proprietari basati sulla [[Digital Light Processing|tecnologia DLP]].<ref>{{cita news|autore=Redazione|url=https://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2003/11/15/PN_05_PNE3.html?ref=search|titolo=La Sim2 sbarca in Giappone|pubblicazione=[[Messaggero Veneto]]-Sezione di Pordenone|data=15 novembre 2003|p=5|accesso=4 aprile 2021}}</ref> Nel 2004, Formenti Sèleco assegna a SIM2 l'uso del marchio [[Brionvega]].<ref>{{cita news|autore=Redazione|url=http://www.e-duesse.it/News/Cons.-Electronics/Brionvega-il-brand-passa-a-Sim2-Multimedia|titolo=BRIONVEGA: IL BRAND PASSA A SIM2 MULTIMEDIA|pubblicazione=E-Duesse.it|data=1°º aprile 2004|accesso=4 aprile 2021}}</ref>
 
Il Gruppo Formenti, in difficoltà finanziarie, nel 2004 va in auto[[liquidazione]], e affidato successivamente alla gestione commissariale, due anni più tardi cede marchi e rami di attività: nell'agosto 2006 il 66,67% di SIM2 viene rilevato dalla FinSim S.r.l. di Maurizio Cini, che dal 1995 ricopriva la carica di amministratore delegato della stessa azienda pordenonese.<ref>{{cita news|autore=R1dazione|url=https://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2006/08/15/PP_03_PRIPN2.html?ref=search|titolo=Seleco ceduta In salvo 75 lavoratori|pubblicazione=[[Messaggero Veneto]]|data=15 agosto 2006|p=1|accesso=4 aprile 2021}}</ref><ref>{{cita news|autore=C. Rigo|url=https://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2006/08/15/UD_05_UDE1.html?ref=search|titolo=Un udinese acquista la Seleco|pubblicazione=[[Messaggero Veneto]]-Sezione di Udine|data=15 agosto 2006|p=5|accesso=4 aprile 2021}}</ref> Tre mesi più tardi, a novembre, SIM2 lancia il modello HT 5000, primo videoproiettore frontale a tre chip a risoluzione Full HD (1080p) sulla tecnologia DLP della [[Texas Instruments]].<ref>{{cita news|autore=Redazione|url=https://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2006/11/15/PN_04_PND7.html?ref=search|titolo=Seleco ceduta In salvo 75 lavoratori|pubblicazione=[[Messaggero Veneto]]-Sezione di Pordenone|data=15 novembre 2006|p=4|accesso=4 aprile 2021}}</ref> Sempre nel 2006, l'azienda friulana ottiene il [[Good Design Award]], premio di disegno industriale assegnato dal Chicago Athenaeum Museum of Architecture and Design.<ref>{{cita news|autore=Redazione|url=https://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2007/01/25/PN_04_PND5.html?ref=search|titolo=A Sim2 il "Good design 2006" Continua la conquista degli Usa|pubblicazione=[[Messaggero Veneto]]-Sezione di Pordenone|data=25 gennaio 2007|p=4|accesso=4 aprile 2021}}</ref> Nel 2009, sigla un accordo con la casa automobilistica tedesca [[Volkswagen]] per lo sviluppo e la fornitura degli schermi ultrapiatti Solar.<ref>{{cita news|autore=Redazione|url=https://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2009/09/05/PN_06_PNF5.html?ref=search|titolo=Alleanza tra Sim 2 e gruppo Volkswagen sugli schermi Solar|pubblicazione=[[Messaggero Veneto]]-Sezione di Pordenone|data=5 settembre 2009|p=5|accesso=4 aprile 2021}}</ref> Nello stesso anno, viene aperta la quarta filiale estera in Cina.<ref>{{cita news|autore=E. Del Giudice|url=https://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2009/10/16/PN_03_PNC1.html?ref=search|titolo=Sim2 multimedia sbarca in Cina|pubblicazione=[[Messaggero Veneto]]-Sezione di Pordenone|data=16 ottobre 2009|p=3|accesso=4 aprile 2021}}</ref>
 
Nel 2010, con il [[fallimento (diritto)|fallimento]] della Super//Fluo (che aveva rilevato le attività ex Sèleco), SIM2 acquisisce la proprietà esclusiva del marchio Brionvega.<ref>{{cita news|autore=Redazione|url=https://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2010/09/25/PN_01_PNA30.html?ref=search|titolo=Sim2 acquisisce Brionvega|pubblicazione=[[Messaggero Veneto]]-Sezione di Pordenone|data=25 settembre 2010|p=1|accesso=4 aprile 2021}}</ref> L'anno successivo, nel 2011, l'azienda viene premiata al CES Innovation Award, la più grande fiera internazionale di elettronica di consumo promossa dalla Consumer Electronics Association, per il proiettore Grand Cinema C3X Lumis 3D.<ref>{{cita news|autore=Redazione|url=https://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2011/01/19/PN_02_PNB2.html?ref=search|titolo=Importante riconoscimento a Sim2 Multimedia|pubblicazione=[[Messaggero Veneto]]-Sezione di Pordenone|data=19 gennaio 2011|p=1|accesso=4 aprile 2021}}</ref> Nel 2012, SIM2 sigla un accordo con la danese [[Bang & Olufsen]] per la distribuzione dei videproiettori prodotti dall'azienda friulana nei suoi punti vendita sparsi nel mondo.<ref>{{cita news|autore=Redazione|url=https://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2012/09/01/GO_15_04.html?ref=search|titolo=La Sim2 di Clini sigla un accordo con Bang|pubblicazione=[[Messaggero Veneto]]-Sezione di Gorizia|data=1°º settembre 2012|p=15|accesso=4 aprile 2021}}</ref> Negli anni seguenti, SIM2, nonostante l'affermazione internazionale, entra in una fase di crisi dovuta al calo della domanda: nel gennaio 2015, viene decisa la [[cassa integrazione]] ordinaria per i 38 lavoratori dell'azienda.<ref>{{cita news|autore=Redazione|url=https://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2015/01/13/PN_20_04.html?ref=search|titolo=Cassa integrazione ordinaria Firmato l'accordo per la Sim2|pubblicazione=[[Messaggero Veneto]]-Sezione di Pordenone|data=13 gennaio 2015|p=20|accesso=4 aprile 2021}}</ref> A Marzo-aprile, l'azienda, che aveva assunto la ragione sociale ''3 Video Multimedia S.r.l.'', concede in [[affitto]] l'attività ad una sua controllata, la SIM2 BV International S.r.l., e fa richiesta di ammissione al [[concordato preventivo]] al Tribunale di Pordenone.<ref>{{cita news|autore=Redazione|url=https://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2015/04/04/pordenone-3-video-multimedia-verso-il-concordato-dipendenti-in-bilico-25.html?ref=search|titolo=3 Video multimedia verso il concordato Dipendenti in bilico|pubblicazione=[[Messaggero Veneto]]-Sezione di Pordenone|data=4 aprile 2015|p=25|accesso=4 aprile 2021}}</ref>
 
Nel 2018, la SIM2 BV International trasferisce sede e attività di produzione a [[Rivignano Teor]], in [[provincia di Udine]], e lo stabilimento di 40.000 m² di [[Vallenoncello]], viene venduto all'azienda alimentare Molino di Pordenone.<ref>{{cita news|autore=Redazione|url=https://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2019/01/28/pnalbum-il-molino-si-amplia-e-realizza-un-centro-logistico-14.html?ref=search|titolo=Il Molino si amplia e realizza un centro logistico|pubblicazione=[[Messaggero Veneto]]-Sezione di Pordenone|data=28 gennaio 2019|p=14|accesso=4 aprile 2021}}</ref>
 
== Informazioni e dati ==
SIM2 Multimedia è un marchio di proprietà della 3 Video Multimedia S.r.l. di Pordenone, la cui controllata SIM2 BV International S.r.l., con sede e stabilimento a Rivignano Teor, in provincia di Udine, produce e commercializza videoproiettori per uso domestico e professionale.<ref>[https://muasim.com.vn/ struttura sim presente nei dispositivi elettronici]</ref>
 
Nel 2019, SIM2 BV International S.r.l. ha realizzato un [[fatturato]] di 3,2 milioni di euro, e contava un numero di dipendenti pari a 14 unità.<ref>{{cita web|url=https://www.ufficiocamerale.it/8750/sim2-bv-international-srl|titolo=SIM2 BV INTERNATIONAL S.R.L.|accesso=4 aprile 2021}}</ref>