Calonimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB |
Nessun oggetto della modifica |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Calonimo
|Cognome =
|PostCognome = '''di Alessandria''' ([[lingua greca|greco]]: Καλώνυμος 'Αλεξανδρεύς)
|Sesso = M
|LuogoNascita = Alessandria d'Egitto
Riga 10 ⟶ 8:
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Costantinopoli
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = 500
|Attività = ammiraglio
|Nazionalità = bizantino
|FineIncipit = è stato un comandante navale [[impero bizantino|bizantino]], noto per aver guidato la flotta durante la [[guerra vandalica]] (533-534)
}}
Riga 27 ⟶ 19:
== Biografia ==
Calonimo era probabilmente nativo di [[Alessandria d'Egitto]], capitale della [[Egitto (diocesi)|diocesi d'Egitto]]. Nel 533 fu assegnato al comando della [[marina bizantina]] nel corso della guerra vandalica. La missione era quella di trasportare le truppe di [[Belisario]] fino al [[regno vandalo]] del [[Nordafrica]]. Procopio cita in dettaglio la forza navale che governava: "E per l'intera forza furono necessarie 500 navi, nessuna delle quali era in grado di trasportare più di 50 000 [[Unità di misura (antica Grecia)|medimni]], e nessuna meno di 3000. Ed in tutto sulle navi vi erano 30 000 marinai, soprattutto egizi e [[Ionia|Ioni]], e [[Cilicia|Cilici]], ed un comandante fu nominato alla guida di tutte le navi, ''Calonimo di Alessandria''. Ed avevano anche navi da guerra pronte per le battaglie navali, in numero di novantadue, ed erano coperte da ponti, in modo che gli uomini che vi si trovavano potevano non essere esposti ai colpi del nemico. Queste navi erano chiamate "[[dromone]]s" da coloro che vissero in quel periodo; erano in grado di raggiungere grandi velocità. In queste navigavano 2000 uomini di Bisanzio, tutti vogatori e combattenti; per cui non esisteva un solo uomo superfluo tra loro".<ref name="PLRE"
Anche se questa descrizione non gli fornisce un titolo specifico, in seguito viene chiamato [[navarch]] ("capo delle navi", [[ammiraglio]]).<ref name="PLRE"
Durante la caduta di Cartagine, capitale del regno dei Vandali, si dice che Calonimo abbia [[saccheggio|saccheggiato]] le proprietà dei mercanti locali, violando quindi un ordine di Belisario.<ref name="PLRE"
Calonimo proclamò la sua innocenza sotto giuramento, e fu liberato. Secondo Procopio Calonimo era colpevole, e tenne per sé tutto quello che aveva rubato. Fece ritorno a [[Costantinopoli]], dove morì.<ref name="PLRE"
== Note ==
Riga 39 ⟶ 31:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro| cognome=Martindale | nome=John R. |
* {{Cita libro| cognome=Procopio di Cesarea| nome= |
[[Categoria:Alessandrini di epoca romana]]▼
{{portale|Biografie|bisanzio|guerra|medioevo}}
▲[[Categoria:Alessandrini di epoca romana]]
|