Common Interface: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Descrizione: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 10:
La connessione elettrica tra il modulo e l'apparecchio televisivo è realizzata mediante un apposito [[slot (elettronica)|slot]]. Nell'apparecchio televisivo è presente un vano, di misure standard e accessibile dall'esterno, destinato ad accogliere il modulo completamente o solo in parte <ref>Dipende da quanto è grande il modulo. Il modulo infatti potrebbe essere più grande del vano. Moduli che occupano solo lo spazio del vano sono esteticamente più graditi agli utenti in quanto non sporgono dall'apparecchio televisivo.</ref>. In fondo a tale vano è presente lo slot che permette di collegare elettricamente il modulo e l'apparecchio televisivo. Per rendere operativo il modulo è sufficiente spingerlo all'interno del vano fino a quando non è inserito completamente nello slot.
Nella maggior parte dei casi nell'apparecchio televisivo è presente un solo vano in grado di accogliere un solo modulo. Alcuni apparecchi televisivi invece presentano uno o più vani in grado di accogliere più moduli. Tali apparecchi
Da un punto di vista elettrico e meccanico lo standard Common Interface è del tutto uguale allo standard [[PC Card]] (ex PCMCIA). La modifica/sostituzione del [[firmware]] del modulo descritto sopra, spesso infatti può essere effettuata tramite un [[computer]] dotato di interfaccia PC Card.
|