Common Interface: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Descrizione: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(38 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{SF|elettronica|luglio 2014}}
[[ImmagineFile:Common-interface-commune-dvb-coship.jpg|thumb|rightupright=1.3|250px|Ricevitore [[DVBSet-top box]] e [[ConditionalCAM accessCommon module|CAMInterface]] CI da inserire nellonell'apposito slotvano accessibile esternamente aprendo louno sportellino.]]
IlLa '''DigitalCommon VideoInterface''', Broadcastingsigla -'''CI''' Commono Interface'''DVB-CI''' (termine dall'[[lingua inglese|inglese]] che tradotto letteralmente significa "diffusione video digitale - interfaccia comune"), anche abbreviato in'''D'''igital '''CommonV'''ideo Interface''',B'''roadcasting [[acronimo]]- '''DVB-CIC''', anche abbreviato inommon '''CII'''nterface" (traduzione letterale: "diffusione di video digitale - interfaccia comune"), è un'[[interfaccia]] [[elettronica]] [[digitale (informatica)|digitale]] perstandardizzata dal [[DVB Project]]. L'interfaccia è destinata ad apparecchi [[televisione|televisivi]] ([[televisore|televisori]], [[set-top box]], [[videoregistratore|videoregistratori]], ecc.)[[schede sviluppataTV]] dalper [[DVB Projectcomputer]], alecc.) finee ha come finalità quella di permetterneoffrire lall'espansioneutente dell'apparecchio televisivo la possibilità di espandere le dellesue funzionalità.
 
Dal [[2008]] è disponibile un'evoluzione del Common Interface: il [[Common Interface Plus]].
L'elettronica implementante le funzionalità aggiuntive risiede in un modulo removibile da inserire in apposito [[slot (elettronica)|slot]] accessibile dall'esterno dell'apparecchio televisivo.
 
==Descrizione==
Nonostante il Common Interface sia stato sviluppato per aggiungere le funzionalità più varie, è quasi sempre stato utilizzato per implementare [[Modulo di accesso condizionato|CAM]] per i vari [[sistemi di accesso condizionato]] esistenti ([[Irdeto]], [[Nagravision]], [[Conax]], ecc.) utilizzati ad esempio per la [[pay TV]].
Le funzionalità aggiuntive rese disponibili mediante il Common Interface sono implementate con elettronica aggiuntiva risiedente in un modulo che deve essere connesso elettricamente all'apparecchio televisivo. La connessione elettrica tra il modulo e l'apparecchio televisivo avviene attraverso operazioni di tipo esclusivamente meccanico e senza che vi sia la necessità di smontare l'apparecchio televisivo. Tale connessione è quindi facilmente eseguibile dall'utente e non richiede un tecnico specializzato. Le uniche precauzioni da tenere presente quando si connette il modulo all'apparecchio televisivo, normalmente sono reperibili nella confezione di vendita del modulo e riguardano il verso di inserimento del modulo.
 
La connessione elettrica tra il modulo e l'apparecchio televisivo è realizzata mediante un apposito [[slot (elettronica)|slot]]. Nell'apparecchio televisivo è presente un vano, di misure standard e accessibile dall'esterno, destinato ad accogliere il modulo completamente o solo in parte <ref>Dipende da quanto è grande il modulo. Il modulo infatti potrebbe essere più grande del vano. Moduli che occupano solo lo spazio del vano sono esteticamente più graditi agli utenti in quanto non sporgono dall'apparecchio televisivo.</ref>. In fondo a tale vano è presente lo slot che permette di collegare elettricamente il modulo e l'apparecchio televisivo. Per rendere operativo il modulo è sufficiente spingerlo all'interno del vano fino a quando non è inserito completamente nello slot.
==Specifiche tecniche==
 
Il Common Interface, da un punto di vista elettrico e meccanico, è del tutto uguale allo standard [[PC Card]] (ex PCMCIA).
Nella maggior parte dei casi nell'apparecchio televisivo è presente un solo vano in grado di accogliere un solo modulo. Alcuni apparecchi televisivi invece presentano uno o più vani in grado di accogliere più moduli. Tali apparecchi televisivi offrono quindi maggiori possibilità di espansione delle funzionalità.
 
Da un punto di vista elettrico e meccanico lo standard Common Interface è del tutto uguale allo standard [[PC Card]] (ex PCMCIA). La modifica/sostituzione del [[firmware]] del modulo descritto sopra, spesso infatti può essere effettuata tramite un [[computer]] dotato di interfaccia PC Card.
 
==Utilizzo==
Nonostante il Common Interface sia stato sviluppato per aggiungere le funzionalità più varie ad un apparecchio televisivo, normalmente è utilizzato per implementare nell'apparrecchio televisivo la gestione di uno o più [[sistemi di accesso condizionato]]. Per quanto riguarda esclusivamente tale implementazione, il modulo descritto nel [[Common Interface#Descrizione|paragrafo "Descrizione"]] è comunemente chiamato "[[modulo di accesso condizionato|CAM]]". La CAM non è necessariamente un modulo che si collega all'apparecchio televisivo mediante un'interfaccia Common Interface. La CAM può infatti anche essere un modulo già presente all'interno dell'apparecchio televisivo quando lo si acquista e ad esso collegato mediante un'interfaccia non Common Interface. Normalmente per sostituire tale CAM è necessario smontare l'apparecchio televisivo,<ref>Anni fa era necessario smontare l'apparecchio televisivo anche per aggiornare il [[firmware]] della CAM.</ref> operazione quindi destinata ad essere svolta in un [[centro di assistenza]] da tecnici specializzati.<ref>La sostituzione della CAM potrebbe essere necessaria se il fornitore di servizi televisivi cambia il [[sistema di accesso condizionato]] o se l'utente dell'apparecchio televisivo si rivolge ad un altro fornitore di servizi televisivi che utilizza un diverso sistema di accesso condizionato.</ref> L'avvento del Common Interface ha quindi reso la sostituzione della CAM un'operazione facilmente eseguibile dall'utente dell'apparecchio televisivo. Una CAM che si collega elettricamente all'apparecchio televisivo mediante l'interfaccia Common Interface è chiamata, più specificatamente, "[[CAM Common Interface]]" (o più brevemente "CAM CI").
 
[[de:==Common Interface]] Plus==
Il Common Interface Plus (abbreviazioni comunemente utilizzate: "CI Plus" o "CI+") è un'evoluzione del Common Interface ed è uno standard perfettamente retrocompatibile con quest'ultimo. In uso per la protezione dei contenuti televisivi in alta definizione si rende indispensabile per la visione della [[pay tv]] [[HDTV|HD]].
 
==Note==
<references />
 
==Voci correlate==
* [[Accesso condizionato]]
* [[Sistema di accesso condizionato]]
* [[Modulo di accesso condizionato]]
* [[Simulcrypt]]
* [[Multicrypt]]
 
[[Categoria:Televisione digitale]]
[[Categoria:Digital Video Broadcasting]]
 
[[de:Common Interface]]
[[en:Common Interface]]
[[fr:Interface commune]]
[[nl:Common Interface]]