Common Interface: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
dimensione immagine
Descrizione: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(22 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{SF|elettronica|luglio 2014}}
[[ImmagineFile:Common-interface-commune-dvb-coship.jpg|thumb|right|280pxupright=1.3|[[Set-top box]] e [[CAM Common Interface]] da inserire nell'apposito vano accessibile aprendo uno sportellino]]
IlLa '''Common Interface''', sigla '''DVB-CI'''<ref>" o '''DVB-CI"''' è ldall'[[acronimolingua inglese|inglese]] di "Digital'''D'''igital Video'''V'''ideo Broadcasting'''B'''roadcasting - Common'''C'''ommon Interface'''I'''nterface", termine [[lingua inglese|inglese]] che tradotto letteralmente(traduzione significaletterale: "diffusione di video digitale - interfaccia comune".</ref> (più conosciuto come '''Common Interface'''), anche abbreviato in '''CI''') è un'[[interfaccia]] [[elettronica]] [[digitale (informatica)|digitale]] standardizzata dal [[DVB Project]]. eL'interfaccia è destinata ad apparecchi [[televisione|televisivi]] ([[televisoretelevisori]], [[set-top box]], [[videoregistratorevideoregistratori]], ecc.), o anche a dispositivi televisivi come la [[schedaschede TV]] per [[computer]], neiecc.) qualie implementaha come finalità quella di offrire all'utente dell'apparecchio televisivo la possibilità di espansioneespandere le dellesue funzionalità.
 
Dal [[2008]] è disponibile un'evoluzione del Common Interface: il [[Common Interface Plus]].
 
==Descrizione==
Le funzionalità aggiuntive rese disponibili mediante il Common Interface sono implementate con elettronica aggiuntiva risiedente in un modulo removibile che vienedeve essere connesso elettricamente all'apparecchio televisivo. esclusivamenteLa connessione elettrica tra il modulo e l'apparecchio televisivo avviene attraverso operazioni di tipo esclusivamente meccanico e senza che vi sia la necessità di smontare l'apparecchio televisivo. LaTale connessione elettricaè traquindi ilfacilmente moduloeseguibile e ldall'apparecchioutente televisivoe previstanon dallorichiede standardun Commontecnico Interfacespecializzato. èLe realizzatauniche infattiprecauzioni medianteda appositotenere [[slotpresente (elettronica)|slot]]quando situatosi inconnette fondoil ad un vano ricavatomodulo all'interno dell'apparecchio televisivo, enormalmente accessibilesono dall'esterno.reperibili Ilnella vanoconfezione hadi misurevendita standarddel modulo e spessoriguardano è inil gradoverso di accogliereinserimento completamente ildel modulo in modo da non occupare spazio aggiuntivo.
 
La connessione elettrica tra il modulo e l'apparecchio televisivo è realizzata mediante un apposito [[slot (elettronica)|slot]]. Nell'apparecchio televisivo è presente un vano, di misure standard e accessibile dall'esterno, destinato ad accogliere il modulo completamente o solo in parte <ref>Dipende da quanto è grande il modulo. Il modulo infatti potrebbe essere più grande del vano. Moduli che occupano solo lo spazio del vano sono esteticamente più graditi agli utenti in quanto non sporgono dall'apparecchio televisivo.</ref>. In fondo a tale vano è presente lo slot che permette di collegare elettricamente il modulo e l'apparecchio televisivo. Per rendere operativo il modulo è sufficiente spingerlo all'interno del vano fino a quando non è inserito completamente nello slot.
Da un punto di vista elettrico e meccanico lo standard Common Interface è del tutto uguale allo standard [[PC Card]] (ex PCMCIA). La modifica/sostituzione del [[firmware]] del modulo descritto sopra, spesso infatti può essere effettuata tramite un [[notebook]] dotato di interfaccia PC Card.
 
Nella maggior parte dei casi nell'apparecchio televisivo è presente un solo vano in grado di accogliere un solo modulo. Alcuni apparecchi televisivi invece presentano uno o più vani in grado di accogliere più moduli. Tali apparecchi televisivi offrono quindi maggiori possibilità di espansione delle funzionalità.
 
Da un punto di vista elettrico e meccanico lo standard Common Interface è del tutto uguale allo standard [[PC Card]] (ex PCMCIA). La modifica/sostituzione del [[firmware]] del modulo descritto sopra, spesso infatti può essere effettuata tramite un [[notebookcomputer]] dotato di interfaccia PC Card.
 
==Utilizzo==
Nonostante il Common Interface sia stato sviluppato per aggiungere le funzionalità più varie ad un apparecchio televisivo, nella maggior parte dei casinormalmente è utilizzato per implementare nell'apparrecchio televisivo la gestione di uno o più [[sistemi di accesso condizionato]]. Per quanto riguarda esclusivamente tale implementazione, il modulo descritto nel [[Common Interface#Descrizione|paragrafo precedente"Descrizione"]] è comunemente chiamato "[[modulo di accesso condizionato|CAM]]",. piùLa specificatamente "CAM Commonnon Interface"<ref>Esistonoè infattinecessariamente ancheun CAMmodulo nonche insi standardcollega all'apparecchio televisivo mediante un'interfaccia Common Interface. TaliLa CAM sonopuò infatti anche essere un modulo già installatepresente all'interno dell'apparecchio televisivo quando lo si acquista e sonoad removibiliesso solocollegato smontandomediante un'interfaccia non Common Interface. Normalmente per sostituire tale CAM è necessario smontare l'apparecchio televisivo,<ref>Anni fa era necessario smontare l'apparecchio televisivo anche per aggiornare il [[firmware]] della CAM.</ref> operazione Operazionequindi destinata ad essere svolta in un [[centro di assistenza]] da tecnici specializzati.<ref>La sostituzione della CAM potrebbe essere necessaria se il fornitore di servizi televisivi cambia il [[sistema di accesso condizionato]] o se l'utente dell'apparecchio televisivo si rivolge ad un altro fornitore di servizi televisivi che utilizza un diverso sistema di accesso condizionato.</ref> L'avvento del Common Interface ha quindi reso la sostituzione della CAM un'operazione facilmente eseguibile dall'utente dell'apparecchio televisivo. Una CAM che si collega elettricamente all'apparecchio televisivo mediante l'interfaccia Common Interface è chiamata, più specificatamente, "[[CAM Common Interface]]" (o, più brevemente, "CAM CI").
 
[[de:==Common Interface]] Plus==
Il Common Interface Plus (abbreviazioni comunemente utilizzate: "CI Plus" o "CI+") è un'evoluzione del Common Interface ed è uno standard perfettamente retrocompatibile con quest'ultimo. In uso per la protezione dei contenuti televisivi in alta definizione si rende indispensabile per la visione della [[pay tv]] [[HDTV|HD]].
 
==Note==
{{<references}} />
 
==Voci correlate==
Line 22 ⟶ 31:
 
[[Categoria:Televisione digitale]]
[[Categoria:Digital Video Broadcasting]]
 
[[ca:DVB-CI]]
[[de:Common Interface]]
[[en:Common Interface]]
[[es:DVB-CI]]
[[fr:Interface commune]]
[[nl:Common Interface]]
[[ru:Common Interface]]
[[uk:Common Interface]]