Graduale Triplex: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Altri progetti: aggiunta preposizione articolata
 
(29 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:GTAlleluia.JPG |thumb|350pxupright=1.6|L'[[Alleluia]] ''Laudate pueri'' del [[Graduale Triplex]]. Al di sopra della [[notazione quadrata]], in nero, la [[notazione metense]], al di sotto, in rosso, la [[notazione sangallese]].]]
 
Il '''Graduale Triplex''' è un [[graduale#Libri del graduale|graduale]], un libro [[Liturgia|liturgico]] che contiene i canti della [[messa]] del repertorio [[Canto gregoriano|gregoriano]].
 
È stato pubblicato nel [[1979]] ed è stato continuamente ristampato dall'[[Abbazia di Solesmes]] su mandato ufficiale della [[Chiesa Cattolicacattolica]].
 
Nel [[1974]] si era riproposta l'edizione del ''Graduale romanum'' del [[1908]], adattandola naturalmente all'ordine delle norme della [[liturgia]] [[Riforma liturgica|postconciliare]], ma mantenendo la [[notazione quadrata]] intatta. Il ''Graduale triplex'' ripropone i medesimi canti del ''Graduale romanum'', aggiungendo però al di sopra ed al di sotto del [[Tetragramma musicale|tetragramma]] i [[Neuma|neumi]] della [[notazione metense]] e della [[notazione sangallese]]. Precursore era stata l'edizione del ''Graduel neumé'', riproduzione della copia personale del graduale del 1908 di dom Eugéne Cardine, caposcuola dello studio scientifico semiologico degli antichi codici, che contiene innumerevoli richiami annotati a margine di particolare interesse per uno studio approfondito, nonchènonché la trascrizione dei [[Neuma|neumi]] di diversi [[manoscritti]].
 
InQuesta questotriplice modo,notazione conè l'originalità e la preziosità dell'opera. Infatti attraverso la comparazione delle notazione più antiche, si evita di considerare ogni singola notazione come fonte esclusiva e a sé stante di dati, secondo la prassi dello studio semiologico.
==Indicazioni==
 
La [[notazione metense]], scritta con inchiostro nero al di sopra del tetragramma, è tratta dal codice 239 di Laon ('''L''') conservato nella biblioteca municipale di Laon e datato al [[X secolo]].<br/>
== Indicazioni ==
La [[notazione sangallese]], scritta con inchiostro rosso, è tratta dai codici di san Gallo 359 ('''C''') del [[IX secolo]], Einsieldeln 121 ('''E''') di inizio [[XI secolo]]. In casi particolari sono stati utilizzati anche i codici di san Gallo 339 ('''G''') del [[XI secolo]], san Gallo 376 ('''SG''') del [[XI secolo]], san Gallo 390-391 ('''H''') del [[XI secolo]] e Bamberg ('''B''') del [[X secolo]].<br/>
La [[notazione metense]], scritta con inchiostro nero al di sopra del tetragramma, è tratta dal codice 239 di Laon ('''L''') conservato nella biblioteca municipale di Laon e datato al [[X secolo]].<br />
La [[notazione sangallese]], scritta con inchiostro rosso, è tratta dai codici di san Gallo 359 ('''C''') del [[IX secolo]], EinsieldelnEinsiedeln 121 ('''E''') di inizio [[XI secolo]]. In casi particolari sono stati utilizzati anche i codici di san Gallo 339 ('''G''') del dell'[[XI secolo]], san Gallo 376 ('''SG''') del dell'[[XI secolo]], san Gallo 390-391 ('''H''') del dell'[[XI secolo]] e BambergBamberga ('''B''') del [[X secolo]].<br />
L'indicazione del codice di riferimento è riportata all'inizio di ogni brano all'interno di una cornice. Nell'esempio sopra riportato, la notazione metense è tratta dal codice L folio 111, la notazione sangallese dal codice C folio 111.
 
All'inizio di ogni branovienebrano viene inoltre riportato:
* il riferimento [[Bibbia|biblico]] cui il testo è tratto. Nell'esempio sopra riportato il testo è tratto dal [[Salmi|salmo]] 112 versetto 1.
* il modo con cui deve essere eseguito. Nell'esempio sopra riportato L'[[alleluia]] viene cantato in IV modo o ''deuterus plagale''.
* l'indicazione dei più antichi manoscritti secondo le indicazioni dell'[[Antiphonale Missarum Sextuplex]]. Nell'esempio sopra riportato il testo è contenuto in tutti i manoscritti di riferimento.
 
== Contenuto ==
[[ImmagineFile:Graduale triplex.jpg|thumb|300pxupright=1.4|Una pagina del Graduale triplex]]
Essendo un [[graduale]], il libro è una raccolta di canti della [[messa]]. <br />
I canti sono raggruppati in [[messa (musica)|messe]] composte da [[Introito|Introitus]], [[Graduale]], [[Alleluia]], [[tratto (messa)|Tractus]], [[Sequenza (liturgia)|Sequentia]], [[Offertorio|Offertorium]] e [[Communio (messa)|Communio]]. <br />
Oltre a questi canti del ''[[proprium missae]]'', in talune celebrazioni, qualora il rito lo richieda, come ad esempio in occasione della [[settimana santa]] o del [[triduo pasquale]], sono presentati altri canti come [[Antifona|Antiphonae]], [[Inno|Hymni]], [[Cantico|Cantica]], eccetera.
 
A loro volta le messe sono suddivise in:
* gli ''[[Introitus (canto gregoriano)| Introitus]]'';
* ''Proprium de tempore'':
* i ''[[Graduale (canto gregoriano)|Gradualia]]'';
** ''Tempus Adventus'',
* gli [[Alleluia]];
** ''Nativitatis'',
* le [[Sequenza|Sequentiæ]]
** ''Tempus Quadragesimae'',
* i ''[[Tractus (canto gregoriano)|Tractus]]'';
** ''Hebdomada sancta'',
* i [[Cantico|Cantica]]
** ''Triduum Paschale'',
* gli ''[[Offertorium (canto gregoriano)|Offertoria]]'';
** ''Tempus paschale'',
* i ''[[Communio (canto gregoriano)|Communiones]]''
** ''Solemnitates Domini tempore per annum occurrentes''.
* le ''[[Antiphona (canto gregoriano)|Antiphonae]]'';
* ''Communia'':
* gli [[Inno|Hymni]]
** ''Commune apostolorum'',
* gli ''[[Psalmum (canto gregoriano)|Psalmi]]'';
** ''Commune apostolorum vel martyrum'',
* i [[Cantico|Cantica evangelica]];
** ''Commune martyrum'',
* i [[Responsorio|Responsoria]];
** ''Commune pastorum'',
* le Responsa;
** ''Commune doctorum Ecclesiae'',
* Varia.
** ''Commune virginum'',
[[Immagine:Graduale triplex.jpg|thumb|300px|Una pagina del Graduale triplex]]
** ''Commune Sanctorum et Sanctarum''.
La diversità essenziale che il Graduale Triplex mostra rispetto al Graduale Romanum (e che gli conferisce appunto il nome di ''Triplex'') sta nel fatto che, oltre alla [[notazione quadrata|notazione vaticana in note quadrate]] sul [[tetragramma musicale|tetragramma]] (propria del ''Graduale Romanum''), il Graduale Triplex riporta altre due notazioni ''adiastematiche'' (costituite cioè da [[neuma|neumi]] ''in campo aperto'', ossia senza righe di riferimento):
* ''Proprium de sanctis'', suddiviso per i mesi dell'anno.
* la ''[[notazione metense]]'' in inchiostro [[nero]], sopra la notazione quadrata;
* ''Missae rituales''
* la ''[[notazione sangallese]]'' in inchiostro [[rosso]], sotto la notazione quadrata.
* ''Missae ad diversa''
 
* ''Missae votivae''
In questo modo, con la comparazione delle notazione più antiche, si evita di considerare ogni singola notazione come fonte esclusiva e a sé stante di dati, secondo la prassi dello studio semiologico.
* Segue poi la ''Liturgia defunctorum'' con le ''Missae in exsequiis'' e l{{'}}''Ordo exsequiarum''.
*
 
== Bibliografia ==
* ''Graduale triplex: seu Graduale Romanum Pauli PP. VI cura recognitum & rhythmicis signis a Solesmensibus monachis ornatum Neumis Laudunensibus (Cod. 239) et Sangallensibus (Codicum San Gallensis 359 et Einsidlensis 121) nunc auctum''. Sablé sur Sarthe: Abbaye Saint Pierre, 1979 bzw. 1987, ISBN 2-85274-044-3
*[[Fulvio F. Rampi]], [[MassimoM. Lattanzi]], ''Manuale di canto gregoriano'', [[Turris editore]], [[1998]].
*[[Alberto A. Turco]], ''Canto gregoriano. Corso fondamentale'', [[Torre d'Orfeo]], [[Roma]] [[1996]].
 
== Voci correlate ==
* [[Canto gregoriano]]
* [[Abbazia di Solesmes]]
* [[Neuma]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
{{Canto gregoriano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cattolicesimo|Musica}}
 
[[Categoria:GregorianoCanto gregoriano]]
 
 
 
[[de:Graduale Triplex]]
[[en:Graduale triplex]]
[[es:Graduale triplex]]
[[fr:Graduale triplex]]