Sorge l'aurora: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|immagine =
|didascalia =
|annoorig = 1927
|forza_cat_anno =
Riga 35 ⟶ 34:
== Trama ==
[[Mr. Mulliner]], frequentatore del club ''Anglers' Rest'' (Il riposo dei Pescatori), partecipa a una discussione sul ruolo del [[destino]], nato da una citazione [[Shakespeare|scespiriana]] di uno dei soci del club<ref>«There's a divinity that shapes our ends, rough-hew them how we will» (Shakespeare, ''Hamlet'', Act 5, Scene 2) tradotta «Vi è una divinità che regola i nostri destini e, magari, non come noi vorremmo» (P. G. Wodehouse, Sorge l'aurora. In: ''Mister Mulliner''; trad. di Alberto Tedeschi, Milano: Bietti, 1933, p. 108. Tutte citazioni in questa voce sono tratte dalla suddetta edizione)</ref>, e racconta agli avventori la storia di suo nipote Lancelot Bassington Mulliner. All'epoca della storia Lancelot aveva 24 anni, si era laureato a [[Università di Oxford|Oxford]], dove era stato mandato dallo zio Jeremiah Briggs, titolare di una fabbrica di [[sottaceti]], «desideroso che il nipote,
Lancelot si innamora a prima vista di Angela, una ragazza che ha visto a [[Cannes]] a bordo di uno [[Panfilo|yacht]]; si mette alla sua ricerca, per chiederle di sposarlo, e la ritrova a [[Londra]], in un night-club. Lei è colpita favorevolmente dall'abilità di Lancelot come ballerino di [[Charleston (ballo)|charleston]], ma risponde a Lancelot che lo sposerebbe solo se lui avesse del danaro sufficiente a
Lancelot cerca di ottenere il danaro necessario alle nozze dallo zio Jeremiah, componendo una lunga [[lamentazione]] poetica in cui si «tenta di dipingere lo stato d'animo dell'uomo che non ha ancora assaggiato i Sottaceti Briggs»<ref>P. G. Wodehouse, Sorge l'aurora, ''Op. cit.''p. 119</ref>. Il poema non viene però apprezzato dallo zio che fa buttare fuori Lancelot da un domestico. La stessa sorte Lancelot la subisce ad opera dei domestici di Lord Biddlecombe e di Angela quando costoro apprendono che il poeta non ha più un soldo né ha speranza di guadagnarne. Lancelot medita il [[suicidio]]. Viene però dissuaso dall'apparizione di Isadore Zinzinheimer, rappresentante della più grande compagnia cinematografica di [[Hollywood]] il quale pensa di sfruttare la straordinaria espressione del viso di Lancelot nei [[film muti]], tale da rendere possibile l'abolizione delle [[Didascalia#Didascalie nei film|didascalie]]. Per Lancelot, ormai ricco, «l'aurora è sorta!».
Riga 54 ⟶ 53:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://wodehouse.ru/s3905.htm|The Russian Wodehouse Society's page, ''Came the Dawn''|lingua=en}}
* {{cita web|
{{portale|letteratura}}
|